Biennale Venezia
I dieci studi invitati dalla DG Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per raccontare l’Italia nel 2023
Trentenni scelti con una gara ad inviti per la Biennale della Lokko
Per la curatrice anglo-ghanese il dono più prezioso e potente del design è la capacità di influenzare il modo di vedere il mondo
Tra potere, genere, identità, nella cultura e nell’architettura
La storia dei cambiamenti urbani nella cittadina di Bor, centro estrattivo che sta diventando di proprietà cinese
Nel padiglione del Giappone la ricostruzione di una casa tradizionale nipponica e le domande su come potrà essere l’edilizia del futuro
La pandemia ha messo in evidenza quanto forte sia diventata la nostra dipendenza dalle tecnologie nella vita quotidiana e quanto modifichino l’ambiente che ci circonda
Connettività e relazioni, le parole chiave dei curatori Lundgaard & Tranberg Arkitekter
Al via la 17esima Biennale di Architettura di Venezia. Trovare le risposte alle cause della pandemia
Il curatore Hutin, ha scelto di proporre lo studio di cinque casi particolari, tratti da diversi continenti: Europa, Asia, America e Africa