X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • i protagonisti

23-07-21   I   Francesca Fradelloni | Lettura : 4 Minuti

A San Siro non c’è solo lo stadio, un’idea inclusiva per il quartiere

Task force per una proposta metodologica. Rovere: Il degrado sociale deve essere affrontato perché poi tutto ritorna

«La rigenerazione non è soltanto una operazione urbanistico-edilizia, ma una vera operazione sociale di riscatto di brani di città che devono diventare i nuovi luoghi dell’abitare»

Gianni Verga

Q

uando parliamo di pubblico e privato, parliamo della storia della nostra città, del nostro Paese, di una buona collaborazione. Questo è un progetto che guarda a questo binomio per una trasformazione a tutto tondo, per una rigenerazione profonda, basata sull’inclusione. Un nuovo paradigma urbano che mette in evidenza una logica di modelli innovativi di interventi, ma partecipati. Durante “Rigenerare la città", l’evento organizzato da Progetto Cmr in collaborazione con Assoimmobiliare, si è presentata la ricerca metodologica generale e l'ipotesi di intervento per il quartiere San Siro di Milano.

Il focus della ricerca, condotta da Progetto Cmr; Gianni Verga, past president del Collegio degli ingegneri e architetti di Milano e già assessore in Regione Lombardia, in Provincia di Milano e in Comune di Milano; Fabio Bandirali, consulente in real estate e Antonio Belvedere, dello studio legale Belvedere Inzaghi & Partners, è quello di definire una strategia di indirizzo programmatico per un processo di rigenerazione urbana di alcune aree del comune di Milano con grandi potenzialità di sviluppo. Aree, però, che richiedono cospicui interventi di riqualificazione strutturale e presentano difficoltà sociali dovute alla carenza di servizi, spazi verdi e centri di aggregazione. «Si tratta di aree che dispongono di ottimi collegamenti infrastrutturali con il resto della città e che confermano, quindi, un forte potenziale di sviluppo. Questi casi sono rappresentativi di molte delle realtà italiane e la metodologia è infatti applicabile ai più diversi contesti urbani del nostro Paese», racconta Massimo Roj, amministratore delegato di Progetto Cmr. 


Il caso pilota di applicazione della nuova metodologia è stato sviluppato per il quartiere di edilizia residenziale pubblica (Edr) di San Siro, nella zona compresa tra piazzale Selinunte e piazzale Segesta.


Un quartiere realizzato negli anni Trenta, fortemente degradato e con un livello di servizi inadeguato. Ed è il nuovo Piano di governo del territorio (Pgt) di Milano che suggerisce gli strumenti di intervento, consentendo in alcune zone, e in presenza di patrimoni abitativi di proprietà pubblica e aree urbane ben servite dal trasporto pubblico, di sviluppare attività di demolizione graduale dei vecchi alloggi sociali, la costruzione ex novo degli stessi sviluppandoli maggiormente in altezza, liberando spazi per sistemazione a verde, nuove attività commerciali e strutture per lo sport, la salute e l'educazione dei residenti. 

«Secondo la nostra strategia di intervento - spiega Roj - è possibile aumentare la superficie costruita, diminuendo allo stesso tempo quella coperta, più che decuplicando il verde fruibile e creando spazi per tutti i servizi indispensabili per la vita di quartiere: dai negozi di vicinato ai coworking, dai laboratori alle scuole, dai centri di assistenza agli impianti sportivi. Un quartiere che torna ad essere a misura d’uomo, autosufficiente e finalmente re-inserito in un più ampio contesto urbano e policentrico, in modo omogeneo e armonico».

Nella proposta metodologica, la governance della partnership pubblico-privata è affidata alla pubblica amministrazione che ne definisce il percorso, individua su quali delle aree si può intervenire, predispone un piano di intervento, ottiene i titoli edilizi, bandisce le gare di interesse pubblico per selezionare i committenti privati che svilupperanno i progetti nell’ambito delle regole definite. «La rigenerazione non è soltanto una operazione urbanistico-edilizia, ma una vera operazione sociale di riscatto di brani di città che devono diventare i nuovi luoghi dell’abitare», interviene Gianni Verga.


Un approccio metodologico e sistemico per la programmazione di interventi di rigenerazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica, sulla base di un modello di collaborazione tra pubblico e privato.


«Questa cooperazione è l’unica strategia per integrare e rendere coeso un quartiere, ricucire un tessuto urbano. Riuscire a gestire il mix di servizi, la progettualità, la marginalità, il disagio sociale, ha bisogno di una grande forza, la forza degli attori principali della città, in campo. La complessità non è più un alibi per non intervenire, la città più competitiva d’Italia non può avere alibi. Le risorse sono capacità di innovazione, finanziaria, di competenze, di risorse umane. E qui ci sono. Il degrado sociale deve essere affrontato perché poi tutto ritorna», dice Silvia Rovere, presidente di Confindustria Assoimmobiliare. 

Oggi rigenerare le città significa soprattutto intervenire con particolare attenzione sulla riqualificazione delle periferie. Un vero “new green deal” deve porsi come obiettivo la crescita sostenibile delle città, non solo in chiave economica e ambientale, ma anche e soprattutto sociale. Un tassello per la città dei “15 minuti”. 

In copertina: Proposte di misurazione dimensionale e volumetrica delle quantità funzionali (mix eterogeneo diversificato)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • housing • trasporti •

Francesca Fradelloni

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Privacy, comfort ed esperienza. Il mondo del food sotto la lente di Maurizio Lai
Norvegia, nasce The Plus, la fabbrica più green del mondo
La seconda vita del padiglione Mvrdv, icona dell’Expo di Hannover 2000
Carron, da general contractor a partner in grandi cantieri di restauro e valorizzazione immobiliare
Articolo Precedente
←Mims, scelti i 271 progetti che decollano con il programma per la qualità dell’abitare
Articolo Successivo
→Il Cnappc riparte dal New European Bauhaus per premiare i migliori architetti italiani

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro