X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

27-02-20   I   Chiara Brivio | Lettura : 2 Minuti

ADEPT a Monaco di Baviera per la rigenerazione del quartiere di Neuperlach

Progetto per un’area di 1100 ettari. Si parte con il preliminare per i primi 500

"Il nostro scopo è quello di disegnare città ed edifici anti-iconici che possano lasciare spazio per un’evoluzione non programmata"

Adept

R

iqualificazione urbana in Germania, firmata da un team danese: 1100 ettari di aree miste, con residenze e servizi pubblici, per Neuperlach, uno dei quartieri più densamente popolati della capitale della Baviera nata come città satellite alla fine degli anni ’60. Ad aggiudicarsi la gara lo studio di architettura interdisciplinare ADEPT, con sede a Copenaghen e uffici a Guangzhou, specializzato in urbanistica e con particolare attenzione al disegno degli spazi pubblici. Il progetto, finanziato dal governo federale tedesco insieme alla regione della Baviera e al comune di Monaco, dovrebbe diventare realtà nei prossimi due anni.
Un’opera di recupero urbano che comprenderà sia la revisione del masterplan originario, che avrebbe dovuto comprendere più di 80mila unità abitative affiancate da servizi misti culturali e sociali (ma che non fu mai completato), sia ad intraprendere azioni atte a coinvolgere la cittadinanza. Tra le caratteristiche del quartiere, la struttura aperta tipica dell’urbanistica modernista e la presenza di spazi aperti, la cui scarsità ha reso Monaco una delle città con transazioni immobiliari tra le più care in Germania.

Da ADEPT, studio fondato nel 2006 dagli architetti Anders Lonka, Martin Krogh, Martin Laursen, dichiarano «il nostro motto è ‘Lo spazio sul costruito’, perché consideriamo la città come un organismo nato da sinergie tra persone, funzioni e luoghi. Il nostro scopo è quello di disegnare città ed edifici anti-iconici che possano lasciare spazio per un’evoluzione non programmata». Un principio che caratterizza anche gli altri lavori dello studio danese: tra i più recenti “The Healing City” a Shenzhen, in Cina, e Connected City ad Amburgo, sempre in Germania, progetto che lo scorso anno ha vinto il premio “Future Project of the Year” al World Architecture Festival. Una visione dell’architettura che pone quindi al centro la sostenibilità degli ambienti e l’integrazione nell’urbanistica esistente.

Riguardo al progetto specifico di Neueperlach, Martin Krogh, uno dei soci fondatori di ADEPT, continua, «questo progetto alzerà l’asticella per le città future in termini di sostenibilità. Da urbanisti danesi, possiamo offrire il nostro contributo con il nostro idealismo nordico, caratterizzato da un approccio forse più pratico rispetto a quello a cui sono abituati i tedeschi, ma possiamo anche far tesoro della preziosa esperienza dalla visione e della direzione che hanno indicato le autorità. È un eccellente esempio di una proficua inter-fertilizzazione tra competenze professionali e ambizione nazionale». Ed è già stata individuata un’area di 500 ettari dalla quale si partirà con il progetto preliminare.

 

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città •

Chiara Brivio

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Corpo, città e pianeta. Alla Biennale Sarkis racconta cosa può fare l’architettura
Articolo Successivo
→Decolla l’ex Ospedale al Mare del Lido. Via libera dalla Giunta di Venezia

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro