X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le competizioni

29-04-21   I   Maria Chiara Sabato | Lettura : 3 Minuti

Al Palaluxottica di Agordo l’edizione 2020 del Premio Oderzo

Sostenibilità, tradizione e innovazione gli aspetti che hanno portato lo studio Studio Botter + Studio Bressan alla vittoria sugli oltre cento candidati

«Attenzione per il contesto, la valorizzazione degli aspetti strutturali dell’edificio, la corretta combinazione dei materiali, la sostenibilità del progetto dal punto di vista ambientale, energetico ed economico»

C

operture in legno e grandi vetrate: sono queste le caratteristiche del Palaluxottica di Agordo, in provincia di Belluno, che il 23 aprile si è aggiudicato la 17a edizione del Pao, il Premio Architettura della città di Oderzo. L’onorificenza nasce nel 1997 per diffondere l’architettura del Triveneto – Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia – ed è promossa da alcuni enti locali guidati dalla Fondazione Oderzo Cultura, con l’Ordine degli Architetti e l’Associazione Industriali. Quest’anno, eccezionalmente, ha partecipato anche un progetto realizzato in Emilia-Romagna, con l’apertura di due sezioni una dedicata ai luoghi del lavoro e una sulle architetture di montagna.

Palaluxottica; Studio Bressan; Agordo (Bl). © Emanuele Bressan

Tra le 111 candidature presentate quest’anno, il primo posto è andato al Palaluxottica, una sala polivalente studiata dallo Studio Botter + Studio Bressan, un’opera privata ultimata nel 2018.

L’edificio si trova in un’area naturale, oggi periferica rispetto ad Agordo, ma che in futuro potrà avere una nuova centralità: il Palaluxottica si trova infatti nello snodo tra un sistema di strade che collegano i principali servizi pubblici come scuole, impianti sportivi, centro cittadino, trasporti.

Palaluxottica; Studio Bressan; Agordo (Bl). © Emanuele Bressan
Per il complesso gli architetti si sono ispirati all’ambiente circostante
: le costruzioni rurali delle vallate agordine sono caratterizzate da strutture a telaio in legno e dotate di elementi obliqui di irrigidimento, com’è oggi il Palaluxottica. La struttura portante della sala polivalente è stata concepita in legno per coerenza con la tradizione costruttiva alpina; il tetto leggermente ondulato, rappresenta infine una sintesi tra le strutture locali e il profilo delle Dolomiti che circondano la vallata.

Come per tutti gli edifici realizzati dallo stesso studio, nei suoi 70 anni di esperienza, l’approccio è quello dell’ “attenzione per il contesto, la valorizzazione degli aspetti strutturali dell’edificio, la corretta combinazione dei materiali, la sostenibilità del progetto dal punto di vista ambientale, energetico ed economico, il controllo dei costi e dei tempi di realizzazione, la cura dei dettagli nella progettazione. L’obiettivo – si legge sul sito dello Studio Botter – è combinare tradizione, innovazione e ricerca con competenza e professionalità per rispondere alle esigenze della committenza alle diverse scale di intervento, affidandoci della nostra consolidata esperienza e, quando necessario, a una rete consolidata di consulenti e collaboratori”.


Il complesso, con 100 metri di lunghezza, è per grandezza un unicum sul territorio ed è adatto per concerti, spettacoli, mostre, riunioni pubbliche e private. 


Inoltre, la disposizione dei servizi nella zona est, permette di dividere la sala in otto moduli da attrezzare per conferenze e fiere. La nuova architettura quindi potrà diventare un luogo di aggregazione per tutta la comunità e un punto di riferimento per la provincia bellunese. L’aspetto comunitario è stato uno degli aspetti presi in considerazione dalla giuria guidata da Paolo Baratta e composta da Maria Claudia Clemente, Alfonso Femia, Carlo Birrozzi e Massimo Tonello. Durante la premiazione, l’edificio è stato riconosciuto come “intervento di qualità architettonica e di valenza sociale”.

Oltre al Palaluxottica, la giuria ha premiato nella sezione “Architettura di montagna” il Cinema natura di Verano di Messner Architects e il Bivacco Pradidali presso Pale di San Martino di Mimeus Architettura. Entrambi gli edifici si trovano in Trentino Alto Adige. Nella sezione “Architettura dei luoghi del lavoro” ha vinto il primo premio il progetto Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia di ZAA Zamboni Associati Architettura.

In copertina: Palaluxottica. Foto per cortesia di studio Studio Botter + Studio Bressan

© RIPRODUZIONE RISERVATA

spazi pubblici •

Maria Chiara Sabato

Recenti

Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)

La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati

Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Reinventing Cities Milano: 61 candidature per 7 aree, 1 per via Monte Sabini, 13 per l’ex Macello
Condivisione e sostenibilità a Rogoredo, l’identikit del progetto AAA architetticercasi
Europan cerca siti da coinvolgere nel concorso. Il tema? Le città da vivere
Bologna, aggiudicata ad Archliving la valorizzazione dell’ex caserma Perotti
Articolo Precedente
←Norme leggere e più sussidiarietà, la vera semplificazione per il rilancio del paese
Articolo Successivo
→Triennale di Milano, il ruggito della cultura tra mostre e festival

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)
La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati
Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro