X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le iniziative

30-07-20   I   Francesco Fantera | Lettura : 4 Minuti

Ance: il caos normativo blocca la ripresa delle costruzioni

Oggi servono 16 anni per opere da 100 milioni, 5 per quelle di manutenzione

«Si pretende di regolare tutto sulla base dell'idea che legiferare su ogni aspetto sia l’unico modo per eliminare il male dal mondo»

Carlo Deodato

I

n 26 anni la legislazione italiana in tema di contratti pubblici ha prodotto 500 provvedimenti per un totale di oltre 45mila pagine scritte. Una mole di nozioni che, messa su carta, si svilupperebbe per oltre 136 chilometri e richiederebbe 160 giorni per essere letta dalla prima all’ultima riga. Così la pubblicazione “Le mille e una norma”, prodotta dall’Ance, fotografa la situazione normativa in Italia che riguarda il mondo delle costruzioni. Un ginepraio di leggi, commi, rimandi e deroghe prodotti da quella che, durante il convegno organizzato dall’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili per presentare il documento, è stata più volte definita come emblema di una «ipertrofia normativa». Un altro dato evidenzia in maniera esemplificativa il complicato contesto attuale: si è passati in media da circa 8 provvedimenti all’anno fra il 1990 e il 2000, a poco meno di 30 nell’ultimo decennio, record nel 2019 con un totale di 39.

L’analisi. «In questo coacervo normativo le imprese non riescono più ad operare» ha sottolineato Gabriele Buia, presidente dell’Ance, in apertura del suo intervento. «La sofferenza del mercato è sotto gli occhi di tutti e crea incertezza, mancata crescita e problemi legati alla corruzione. Negli ultimi decreti approvati c’è un proliferare di articoli e commi, con un ritorno a disposizioni pregresse. Richiamiamo ancora i regi decreti, senza parlare di quelli attuativi, vero nocciolo della questione». Ma quali sono gli effetti più evidenti della sedimentazione normativa? «Lo Stato – ha spiegato Buia – non riesce ad utilizzare le risorse stanziate e questo ha conseguenze rilevanti sui tempi di realizzazione e manutenzione delle opere, determinando una carenza di infrastrutture che il Paese non si può permettere. E nel DL Semplificazioni, per entrare nell’attualità, non vediamo nulla che vada a favorire la costruzione delle opere pubbliche». A questo si aggiunge un altro dato che riguarda sempre la macchina statale: solo per approvare i contratti di programma di Anas e Rfi sono necessari 11 passaggi autorizzativi, con il risultato che circa 30 miliardi di investimenti risultano attualmente bloccati da oltre 2 anni e mezzo.

La situazione. Fra le tante criticità rilevate, l’Ance racconta come quasi il 70% delle cause di blocco delle opere si concentri negli step che precedono la gara. Fase, questa, che è oggetto del 17% dei contenziosi contro il 2% che riguarda, invece, quelli delle imprese. A complicare ulteriormente la situazione del mondo delle costruzioni è la complessità della governance e la frammentazione dei soggetti che gestiscono gli investimenti pubblici. Da Cassa depositi e Prestiti a Invitalia, passando per Dipe, Struttura per la Progettazione, Italia Infrastrutture spa Mit e Investitalia. E l’elenco è destinato ad allungarsi se gli attori ipotizzati dal Piano Colao da un lato, dal Governo dall’altro (task force per il Recovery Fund), diventeranno realtà. Un problema che si somma a quello delle tempistiche che si vanno sempre più allungando. Per un’opera pubblica da almeno 100 milioni di euro, sono necessari in media 16 anni perché questa veda la luce, mentre per quelle di semplice manutenzione si arriva fino ai 5 anni.

Le cause. A cercare di spiegare quali siano i fattori che hanno portato a questa produzione esponenziale di leggi riguardanti i contratti pubblici legati all’edilizia è intervenuto un uomo delle istituzioni: Carlo Deodato, segretario generale della Consob e presidente di sezione del Consiglio di Stato. «La multigovernance normativa non aiuta – ha esordito – ma il problema è l’attitudine distorta dei centri di produzione legislativa. Si pretende di regolare tutto sulla base dell'idea che legiferare su ogni aspetto sia l’unico modo per eliminare il male dal mondo. L’opzione zero? Risolvere le questioni con atti amministrativi invece di fare delle nuove leggi, ma nessuno lo fa. Laddove non ci siano vincoli europei e valori costituzionali da presidiare, ripensare la linea d’intervento della pubblica amministrazione aiuterebbe a liberare le energie delle imprese. Ma spesso la politica – ha evidenziato Deodato – non ha fiducia nella macchina statale. In generale, poi, bene la deregulation ma non nel campo dei contratti pubblici, anche perché ci sono norme europee che in alcuni casi non lo consentono». E per quanto riguarda il DL Semplificazioni? «La deroga come strumento normativo deve essere costruita bene perché il mercato ha bisogno di certezze, ma l’ultimo decreto non va in questa direzione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città •

Francesco Fantera

Recenti

Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)

La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati

Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Con Enel Cuore cambiano look gli spazi pubblici del liceo Artistofane di Roma
Cultura e socialità a Cuneo, al via il concorso per l’ex frigorifero militare
Planet Netherlands, un viaggio nell’architettura olandese degli ultimi 20 anni
Premio Italiano di Architettura 2020: vincono due architette
Articolo Precedente
Articolo Successivo
→Isola d’Elba, cercasi progetto per il santuario dei mammiferi marini

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)
La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati
Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro