Cesenatico taglia il nastro della scuola di Iotti+Pavarani
Opera da 7 milioni, a 7 anni dal concorso
A sette anni dal concorso, arriva al traguardo il nuovo edificio scolastico firmato dallo studio di architettura Iotti + Pavarani a Cesenatico. È suonata la prima campanella per i 140 studenti della nuova scuola primaria di viale Torino. L’edificio da oltre 7 milioni di euro, è il frutto di un percorso avviato nel 2014, con un progetto nato da un concorso aggiudicato nel 2018, e finanziato in parte dal Ministero dell’Istruzione.
Il concept è quello del “paesaggio dell’immaginario”: un luogo di apprendimento libero, immersivo in armonia con il verde circostante, che lo accoglie e lo rende parte integrante della vita scolastica.
Come un organismo a misura di bambino, l’architettura si distingue per volumi con linee morbide. Il progetto si sviluppa su due livelli e si articola attraverso un susseguirsi di pieni e vuoti, che garantiscono la permeabilità visiva e continuità tra interno ed esterno. L’atrio passante funge da agorà, auditorium e spazio per eventi collettivi, mentre una piazza lineare, che percorre la longitudine dell’edificio, rappresenta il cuore simbolico e funzionale della scuola, e in cui si trovano ambienti di incontro e di attività come la lettura, il teatro e il gioco.
Completano l’edificio 8 aule, un atelier per laboratori condivisi e la biblioteca, oltre a spazi accessibili anche in orari extrascolastici, per una scuola che non è solo luogo di formazione ma anche di aggregazione e cultura per tutta la comunità della città.
Particolare attenzione è stata data alla sostenibilità della struttura, con l’integrazione di numerose strategie tecnologiche e progettuali, volte a ridurre l’impatto ecologico e a garantire una illuminazione naturale. La scuola, infatti, è dotata di pannelli solari ed è costruita per favorire l’ingresso della luce naturale oltre che ad utilizzare il verde come elemento bioclimatico e impianto fotovoltaico in copertura.
«Il percorso per la costruzione della nuova scuola di viale Torino è stato lungo e abbiamo dovuto affrontare numerose difficoltà – il commento del sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli – ma oggi è un giorno di festa e di grande gioia perché un progetto bellissimo ha visto finalmente la luce. Costruire una scuola è un lavoro di squadra: ringrazio i tecnici comunali, la ditta, la giunta, ogni persona che ha contribuito a fare in modo che tutto questo diventasse realtà. Qualunque opera che coinvolga le nuove generazioni è una magia che permette di intervenire sul presente ma anche sul futuro».
In copertina: © Iotti+Pavarani

Architettura ArchitetturaChiECome Arte Città Concorsi Culto Cultura Design Energia Festival Formazione Futuro Hospitality Housing Industria Ingegneria Italiani all'estero Legge architettura Libri Masterplanning Milano Mipim Norme e regole Premi Progettazione Real estate Retail Rigenerazione Urbana Salute Scommessa Roma Scuola Sostenibilità Spazi pubblici Sport TEHA Trasporti Turismo Uffici