X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

11-08-22   I   Paola Pierotti | Lettura : 2 Minuti

Citterio-Viel e Dba Pro cambiano volto alla storica sede Rai di viale Mazzini

A Roma, intervento di retrofitting per un edificio di 30mila mq, con la riqualificazione di tutte le facciate
F

ormalizzata l’aggiudicazione della gara per la riqualificazione della sede Rai di viale Mazzini 14 a Roma: in campo per l’architettura c’è lo studio Antonio Citterio Patricia Viel Architects e per l’ingegneria Dba Pro. Si tratta di un nuovo incarico per Acpv Architects che nella capitale è al lavoro con tre importanti cantieri come quello per l’headquarter Enel in viale Regina Margherita e in Piazza Verdi, oltre al nuovo Bulgari Hotel in piazza Augusto Imperatore.

Nuovi spazi, più comfort per le persone, tecnologie all’avanguardia e una progettazione basata sui principi di biofilia e sostenibilità renderanno l’edificio fortemente innovativo. Questo il brief che porterà alla riqualificazione di una superficie complessiva di circa 30mila mq con un progetto pensato per aumentare il benessere delle persone, attraverso spazi moderni e flessibili, in linea con le nuove esigenze di lavoro. 

«Si tratta della riqualificazione di un edificio degli anni ’60, riscrivendolo con dei principi funzionali moderni e in linea con le nuove esigenze di lavoro - ha commentato Patricia Viel, ceo di Acpv Architects - Rai dà così vita ad un importante intervento di rigenerazione urbana, valorizzando un edificio storico che caratterizza fortemente l’identità del quartiere».

«L’edificio – spiegano dallo studio Citterio Viel - aumenterà gli spazi per i servizi alla persona, con una riqualificazione della zona ristoro, la creazione di un giardino esterno su via Podgora – che si aggiungerà al cortile interno esistente – e un ripensamento delle logiche di distribuzione interna, favorendo la trasmissione delle informazioni e i contatti tra i diversi ambiti di lavoro. Il comfort acustico, illuminotecnico e termico sarà garantito grazie a innovative soluzioni architettoniche ed impiantistiche - con l’obiettivo di conseguire le certificazioni Leed e Well». Si prevede la riqualificazione di tutte le facciate «mantenendo al contempo il linguaggio compositivo originale, nel rispetto e valorizzazione delle preesistenze architettoniche. Reinterpreteremo inoltre la copertura dell’edificio - spiega l’architetto Antonio Citterio, chairman Acpv Architects - integrando al suo interno tutte le nuove esigenze tecnologiche ed impiantistiche».

Protagonista del progetto sarà il verde nello spazio di lavoro, con la creazione di una nuova area esterna fruibile ai lavoratori, su Via Podgora; mentre il cortile interno con il giardino zen del progetto originale troverà nuova vita, grazie anche alla riqualificazione della galleria di opere d’arte che lo circonda - con gli arazzi rinascimentali e le sculture, esempi rappresentativi del grande patrimonio artistico e architettonico Rai.

In copertina: ©CPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel e DBA PRO per Rai 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

concorsi • uffici •

Paola Pierotti

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Stazione Belfiore a Firenze: al via la gara per i lavori
Articolo Successivo
→Concorsi: da Morbegno a Carloforte cercasi idee per gli spazi pubblici

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro