X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • comunicare l'architettura
  • le iniziative

08-05-20   I   Francesco Fantera | Lettura : 3 Minuti

Come dare più visibilità all’architettura? Torna Architecture & the Media

Ospiti internazionali, workshop e tavole rotonde per la seconda edizione, stavolta virtuale

«Quest’anno vogliamo approfondire la logica editoriale delle piattaforme audiovisive e dei mezzi radiotelevisivi, riflettendo sul ruolo dell’immagine nella narrazione di un’opera architettonica»

Miriam Giordano

Q

uanto è importante il ruolo dei media nel far comprendere e amare l’architettura? Questa la domanda che si pongono gli organizzatori della seconda edizione della conferenza europea Architecture & the Media, una quattro giorni virtuale che arriva come una boccata d’ossigeno per il mondo della progettazione. In particolare, in un momento in cui su giornali, televisioni, radio e testate online non si parla altro che di “fase 2” e di post-pandemia. Tuttavia, se l’obiettivo è quello di guardare ai cambiamenti ed ai fenomeni possibilmente positivi che questa emergenza senza precedenti ha portato, resta fondamentale alzare lo sguardo e riprendere dibattiti già aperti prima della crisi e sempre attuali.

«Nonostante la sua significativa rilevanza nella vita di tutti i giorni – sottolinea la direttrice della Fundaciò Mies van der Rohe, Anna Ramos – è difficile che si parli di architettura anche sulle nuove piattaforme digitali. Questa iniziativa riunisce anche le persone che lavorano nel campo della comunicazione per capire come questa possa essere più presente nei media diretti al grande pubblico, senza dimenticare il compito essenziale svolto dalle testate specializzate».

Su queste premesse si aprirà, ovviamente in versione digitale, la kermesse nata due anni fa a Barcellona e curata da Ewa P. Porebska e Miriam Giordano, quest’ultima responsabile anche dell’edizione 2020. Quattro giorni durante i quali giornalisti, istituzioni, organizzazioni culturali e amanti dell’architettura, professionisti e non, saranno invitati ad assistere a workshop e dibattiti attraverso i canali della Fondazione Mies Van der Rohe. Il tema? Quello trasversale dell’immagine architettonica su televisione, radio e media audiovisivi, sia mainstream che specializzati. Numerosi gli ospiti internazionali previsti e invitati dagli organizzatori: Fundaciò Mies van der Rohe e Laboh, con il supporto di Creative Europe. L’evento, fra l’altro, si svolgerà durante la “Settimana dell’Architettura di Barcellona 2020”.

«Nella prima edizione – spiega Miriam Giordano – abbiamo avuto l’opportunità di cominciare il dibattito su ciò che rende l’architettura attraente per i giornalisti. Quest’anno vogliamo approfondire la logica editoriale delle piattaforme audiovisive e dei mezzi radiotelevisivi, riflettendo sul ruolo dell’immagine nella narrazione di un’opera architettonica». Un obiettivo non compromesso dall’emergenza Covid 19, anzi. «Abbiamo tanti argomenti su cui dibattere e siamo contenti di poterlo fare con un’edizione online: ciò renderà l’evento ancora più accessibile».

Programma. Le quattro giornate saranno scandite da otto presentazioni, due tavole rotonde, un workshop e due conversazioni di apertura e di chiusura. Si inizierà l’11 maggio, dalle 17 alle 18, con la partecipazione di Oliver Wainwright, autore di pezzi di critica su architettura e design sulle colonne del britannico The Guardian. Il 12 maggio due appuntamenti: dalle 10 alle 11 verranno presentati i partecipanti della tavola rotonda del pomeriggio (sempre 17-18), durante la quale si discuterà di canali tematici, televisione e piattaforme di video online. Stesso format ma argomento diverso il giorno seguente, il 13 maggio, con il dibattito che si concentrerà su radio, podcast e nuove tendenze della comunicazione. La giornata di chiusura, invece, si dividerà fra un workshop sul copyright nella fotografia di architettura (10-11) e una conversazione con il fotografo olandese Iwan Baan sul ruolo e la capacità delle immagini di raccontare la storia di un progetto architettonico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • spazi pubblici •

Francesco Fantera

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Con Enel Cuore cambiano look gli spazi pubblici del liceo Artistofane di Roma
Cultura e socialità a Cuneo, al via il concorso per l’ex frigorifero militare
Planet Netherlands, un viaggio nell’architettura olandese degli ultimi 20 anni
Premio Italiano di Architettura 2020: vincono due architette
Articolo Precedente
←Dal Giappone agli Usa, Atlas è il nuovo proprietario della società Permasteelisa
Articolo Successivo
→Cdp e Saipem: protocollo e task force per scommettere sulla transizione energetica

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro