Con AllesWirdGut e feld72 si rinnova la tradizione e la cultura residenziale austriaca

14-09-20   I   | Lettura : 2 Minuti

Concluso a Vienna un nuovo distretto da 450 unità abitative

ll complesso residenziale, concettualmente ed esteticamente, è modellato ispirandosi ai canoni dell’edilizia pubblica tradizionale viennese (la cosiddetta Gemeindebau)

U

n hub verde condiviso nel ventiduesimo distretto di Vienna. Questo il concept di KAP - The Kapellenhof Estate, il nuovo complesso residenziale dello studio austriaco AllesWirdGut, realizzato insieme al team di feld72 su Kapellenweg.

Situato in una posizione unica attorno a un ampio boschetto urbano, grande quanto un campo da calcio, il progetto si snoda attorno a una corte centrale, dando vita ad un luogo di incontro e interazione per oltre 1.000 cittadini. Sono 450 le unità abitative, suddivise in quattro edifici dotati di aree comunitarie designate con terrazze ad uso collettivo, che incorniciano il cortile. Infine, uno spazio polifunzionale sul lato nord e un pub e una tavola calda all'incrocio sud, incoraggiano la socialità.

I progettisti, nella stesura della planimetria, hanno inoltre prestato particolare attenzione a due delle principali potenzialità del luogo: il panorama e la vegetazione. Le piccole aree edificate ai margini e il cortile sono studiati per fornire ad ogni appartamento la più ampia visuale possibile. 

Un edificio in grado di coniugare passato e presente. Il complesso residenziale, concettualmente ed esteticamente, è modellato ispirandosi ai canoni dell’edilizia pubblica tradizionale viennese (la cosiddetta Gemeindebau). L’edificio di questo tipo più famoso in città è il Karl Marx-Hof, sorto nella capitale nel 1930, ma a Vienna si possono ammirare molti altri grandi complessi residenziali, il cui filo conduttore è costituito da un’architettura curata anche sotto l’aspetto artistico e per l’offerta di servizi: scuole materne, caffetterie, campi sportivi e spazi dedicati all’interazione, circondano gran parte degli alloggi austriaci di edilizia popolare.

Gli studi. Feld72 nasce nel 2002 a Vienna, ma opera a livello internazionale, unendo architettura, urbanistica applicata e arte. Tra i principali progetti dello studio ci sono masterplan, edifici, strategie di sviluppo urbano, interior e design di mostre. Feld72 ha vinto numerosi premi (fra i quali la VI edizione della Medaglia d’Oro dell’architettura italiana con il progetto Kindergarten a Valdaora di Sotto, di cui abbiamo parlato su thebrief), testimonianza di un approccio socialmente responsabile, innovativo e sostenibile nei confronti di architettura e urbanistica. AllesWirdGut, fondato nel 1999, ha una seconda sede anche a Monaco ed è attivo sia in Austria che a livello internazionale, occupandosi di residenziale, uffici, scuole, spazi pubblici e prendendo parte a numerosi concorsi.

In copertina: The Kapellenhof Estate © Tschinkersten fotografie

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia Scali Milano Comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”
Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”
Roma città in 15 minuti, Gualtieri: «I cantieri partiranno nel 2024»
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
La Biennale 2023 porta in scena la responsabilità dell’architettura
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia