Invitalia ha pubblicato le procedure di gara per la realizzazione dei Piani urbani integrati
Invitalia, l’Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, ha pubblicato le procedure di gara per la realizzazione dei Piani urbani integrati (Pui) previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr); a disposizione 1,8 miliardi per migliorare le periferie delle aree delle Città metropolitane attraverso nuovi servizi per i cittadini, per la riqualificazione e la rigenerazione. L’obiettivo è quello di trasformare i territori più vulnerabili in smart city e realtà sostenibili con 399 interventi distribuiti in tutt’Italia.
L’Agenzia ha ricordato come, attraverso un decreto dello scorso 22 aprile, il ministero dell’Interno, titolare dell’investimento, abbia approvato e finanziato complessivamente 31 Pui per un importo dell’ordine di 2,7 miliardi di euro; le quattro procedure avviate ora dalla società del Mef si inseriscono in questo ambito e interessano tutte le Città metropolitane, ad eccezione di quella di Sassari, per l’aggiudicazione di accordi quadro multilaterali.
I bandi riguardano 399 interventi ed utilizzano il 66% dei fondi europei per la riqualificazione delle aree metropolitane.
Nello specifico, i quattro bandi riguardano l’affidamento di lavori e servizi di ingegneria e architettura per la ristrutturazione e la manutenzione di edifici pubblici già esistenti; la rifunzionalizzazione di aree e spazi pubblici; il restauro e la ristrutturazione di immobili sottoposti a vincolo di tutela; la realizzazione di interventi sulla mobilità, inclusa quella ciclabile. Il tutto in un’ottica che segue le priorità della transizione ecologica trasversale a tutto il Pnrr.
Attraverso questi bandi Invitalia affianca, e sostituisce, le amministrazioni locali tramite il meccanismo costituito in alleanza fra sindaci e governo nella cabina di regia tecnica a Palazzo Chigi inserito nel decreto Aiuti-ter che disciplina, appunto, le modalità d’azione della regia della società pubblica negli accordi quadro con gli enti territoriali sul Pnrr; per ognuno dei soggetti attuatori infatti saranno stipulati accordi con gli appaltatori per ogni specifica tipologia di prestazione.
La scadenza per partecipare è fissata alle ore 13 del prossimo 3 novembre.
Foto di copertina © Mirko Bozzato

Architettura arte città concorsi culto cultura energia festival food formazione futura hospitality housing industria italiani all'estero legge architettura libri masterplanning Milano norme e regole real estate retail salute scommessa roma scuola sostenibilità spazi pubblici sport trasporti turismo uffici