X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le competizioni

06-04-21   I   Federica Maria | Lettura : 3 Minuti

Europan 16, Bitonto e San Donà di Piave i siti italiani in gara

Concorso per under 40. C’è tempo fino a settembre per elaborare una soluzione progettuale

I team di progetto dovranno pensare in termini di co-evoluzione, interazione, interconnessione, coesistenza, lavorando a tutto tondo nell’ambito della rigenerazione

A

l via Europan 16, la sedicesima edizione del concorso biennale internazionale riservato ad architetti, urbanisti e paesaggisti under 40 volto a produrre progetti realizzabili di riqualificazione del costruito. Il tema quest’anno sarà “Living Cities”, le “Città da vivere”, nell’intento di dare sostanza a un nuovo paradigma che promuove sinergie possibili tra la dimensione ambientale, biologica, sociale, economica, culturale e politica.

“Processi creativi per rigenerare ambienti abitati”. In un momento come questo, in cui ci si interroga sul reale impatto delle attività umane sul Pianeta, come immaginare altre possibilità di abitare la Terra? Come affrontare il tema dei cambiamenti climatici e delle disuguaglianze? Questi sono solo alcuni dei punti chiave da cui muove la nuova edizione del concorso Europan. E sempre a partire da queste domande dovranno essere formulate le proposte dei giovani professionisti partecipanti alla competizione, chiamati a scegliere tra i 40 siti progettuali (in 9 Paesi europei) e 3 tematiche – rivitalizzazione, recupero, cura – attorno ai quali sviluppare la propria idea di città resilienti, immaginando soluzioni in grado di riconnettersi ai cicli e ai ritmi della natura vivente. I team (composti esclusivamente da membri sotto i 40 anni) dovranno dunque pensare in termini di co-evoluzione, interazione, interconnessione, coesistenza, lavorando a tutto tondo nell’ambito della rigenerazione.


Le proposte progettuali dovranno affrontare due dimensioni cosiddette “vitali”, quella “metabolica” e quella “inclusiva”. 


Ai partecipanti è infatti richiesto di progettare interventi che minimizzino l’impronta ambientale e il consumo delle risorse non rinnovabili, incoraggiando il riciclo, l’integrazione della natura e la biodiversità. Al contempo, poi, ai candidati si chiederà di contribuire a promuovere nuove politiche e pratiche inclusive, per contrastare le fratture sociali che interessano le aree abitate oggetto di concorso, trasformandole in spazi di scambio e co-apprendimento e innescando processi di cittadinanza attiva.

Bitonto in provincia di Bari e San Donà di Piave nel veneziano sono i due siti italiani di Europan 16.

© Europan Italia

Lo slogan scelto per Bitonto è “Paesaggi che dialogano con il centri urbani” e il sito oggetto del concorso è costituito dal sistema delle piazze dello stesso comune e delle frazioni di Palombaio e Mariotto. La città, in particolare, punta ad attivare un nuovo sviluppo basato sulla transizione ecologica, sull’uso di energia alternativa, sulla promozione della vita all’aria aperta e dei valori locali. Il percorso naturalistico che si estende dalla Lama Balice verso il Parco dell’Alta Murgia, poi, rappresenta l’elemento catalizzatore per attivare nuove funzioni che porteranno alle frazioni interessate benefici a livello culturale, sociale ed economico.

© Europan Italia

“Dall’autostazione ATVO ai nuovi metabolismi urbani” è invece il tema che racconta la sfida per il sito di San Donà di Piave. L’oggetto del concorso è l’autostazione dell’Azienda Trasporti Veneto Orientale, che sarà presto trasferita nel nuovo hub di Porta Nuova, attualmente in fase di realizzazione. Ai partecipanti al concorso è pertanto richiesto di pensare a nuove funzioni e servizi che tengano conto della sua posizione strategica, contribuendo a promuovere dialogo e nuove forme di economia nel centro urbano e nel territorio ad esso circostante, in relazione all’asse di sviluppo che lo attraversa – dal Fiume Piave fino al nuovo polo intermodale di Porta Nuova.

Le iscrizioni alla competizione sono già aperte e potranno essere effettuate sulla piattaforma dedicata (www.europan-italia.eu): la consegna delle proposte è attiva fino al 17 settembre, i risultati saranno pubblicati poi entro il 20 dicembre 2021.
Il montepremi, per questa edizione, è di 18mila euro complessivi, di cui 12mila per il progetto vincitore e 6mila per il secondo classificato. A discrezione della commissione, inoltre, potranno essere assegnate delle menzioni speciali.


In copertina: banner promozionale dell'iniziativa, © Europan Italia

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • cultura • spazi pubblici •

Federica Maria

Recenti

Dopo sei anni in salita, in calo i servizi di ingegneria e architettura

Lo spazio pubblico di Milano si rigenera grazie alle “Piazze Aperte”

Headquarter di Furla, con Geza connubio tra natura e architettura

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Reinventing Cities Milano: 61 candidature per 7 aree, 1 per via Monte Sabini, 13 per l’ex Macello
Condivisione e sostenibilità a Rogoredo, l’identikit del progetto AAA architetticercasi
Europan cerca siti da coinvolgere nel concorso. Il tema? Le città da vivere
Bologna, aggiudicata ad Archliving la valorizzazione dell’ex caserma Perotti
Articolo Precedente
←La nostra Italia. Un’idea di Pnrr (con 10 opere faro) targata Legambiente
Articolo Successivo
→Pensiline anti distanziamento e panchine a energia solare, come evolve l’arredo urbano

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Dopo sei anni in salita, in calo i servizi di ingegneria e architettura
Lo spazio pubblico di Milano si rigenera grazie alle “Piazze Aperte”
Headquarter di Furla, con Geza connubio tra natura e architettura
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Lesley Lokko, ecco chi guiderà la Biennale Architettura 2023
Luoghi di produzione e comunità urbane, il focus della Serbia alla Biennale di Venezia
Sostenibilità, demografia e architettura: alla Biennale di Venezia la storia della Takamizawa house