X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le competizioni
  • rigenerazione urbana

03-07-20   I   Francesco Fantera | Lettura : 3 Minuti

Europan cerca siti da coinvolgere nel concorso. Il tema? Le città da vivere

I bandi partiranno da aprile 2021 con l’obiettivo di annunciare i vincitori entro la fine del prossimo anno

La "call for sites" si concluderà il 30 gennaio 2021

D

ar vita a processi innovativi finalizzati alla rigenerazione dell’ambiente urbano attraverso l’attivazione di nuovi tipi di sinergie tra la dimensione ambientale, biologica, sociale, economica, culturale e politica. Con queste premesse si apre la sedicesima edizione di Europan, concorso di idee a cadenza biennale, sostenuto da CNAPPC e Ordine Architetti di Roma, finalizzato a produrre progetti realizzabili di riqualificazione del costruito. Obiettivo non secondario del contest è dare visibilità ad architetti ed urbanisti under 40 coinvolgendoli nello sviluppo dei centri oggetto dei bandi. Nel 2019, ad esempio, in Italia erano state le città di Verbania e Laterza a partecipare.

Le fasi. Il primo step, la "call for sites" che si concluderà il 30 gennaio 2021, consisterà nella ricerca dei siti che necessitano di un’operazione di rigenerazione. Questi potranno essere proposti da parte di enti pubblici o privati e saranno successivamente oggetto di un sopralluogo teso a verificare la presenza delle caratteristiche richieste dal contest. A quel punto da gennaio ad aprile ci sarà una fase intermedia durante la quale verranno prodotti i bandi. Solo in quel momento verranno lanciati i concorsi che, se la tabella di marcia verrà rispettata, si concluderanno a fine 2021 con la proclamazione dei vincitori.

I siti, per essere inseriti nei bandi, dovranno definire chiaramente diverse aree in relazione alla loro scala: quella strategica e quella di progetto. Ma nonostante siano complementari e abbiano effetti reciproci l’una sull’altra, le due presentano peculiarità differenti. Quella strategica, infatti, include il contesto più ampio come elementi naturali, mobilità, infrastrutture e quadro programmatico. L’ambito del progetto, invece, è dove si chiederà ai concorrenti di intervenire in maniera più dettagliata. Importante anche definire la dimensione dell’operazione. In fase di candidatura di un sito sarà richiesto espressamente di indicare se questo occupi una superficie piccola, media o grande.

Tema di questa edizione è quello delle “città da vivere”, declinato secondo una serie di parole chiave che vanno da “interazione” a “coesistenza”, per arrivare fino ai “metabolismi resilienti e inclusivi”. Due le dimensioni che i progetti proposti dai concorrenti dovranno necessariamente avere: metabolica e inclusiva. La prima supera il binomio cultura-natura e considera i lotti come ecosistemi complessi dove gli interventi dovranno minimizzare l’impronta ambientale e il consumo delle risorse non rinnovabili. Riciclo, affinità con il tema della lotta ai cambiamenti climatici e valorizzazione della materia organica ed energetica, sono elementi che dovranno essere compresi nella strutturazione delle azioni volte al recupero degli ambiti del concorso. Stessa cosa per quanto riguarda la necessità di combattere con nuove politiche e pratiche inclusive le disfunzioni sociali proprie delle aree abitate. Ricerca quindi di azioni in grado di trasformare spazi segregati in luoghi di scambio e co-apprendimento, considerando la possibilità di attivare processi di democrazia partecipativa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • cultura • spazi pubblici •

Francesco Fantera

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Antonio Citterio Patricia Viel a Roma. Ecco il nuovo Bvlgari Hotel
Articolo Successivo
→A Carron i lavori del nuovo Hotel Bvlgari Roma

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro