X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

15-12-20   I   Paola Pierotti | Lettura : 2 Minuti

Ex Fiera di Roma. Per il masterplan in arrivo un concorso internazionale di progettazione

Entro fine anno, nella capitale, al via il bando di Grandi Stazioni Retail per la valorizzazione di Piazza dei Cinquecento

Cercasi un progetto per valorizzare le potenzialità dell’area e sanare una frattura aperta nel quartiere fin dagli anni ’60

R

iprende quota l’iter di riqualificazione dell’area dell’ex Fiera di Roma che avverrà attraverso un concorso internazionale. «Grazie all’approvazione dell’atto definitivo che ad oggi definisce il perimetro di intervento e le funzioni ammissibili, possiamo finalmente avviarci verso la concreta riqualificazione attesa da anni dai cittadini. Il prossimo passo sarà la definizione del Masterplan attraverso un concorso internazionale di progettazione, fondamentale per selezionare i progetti migliori e quindi garantire la qualità delle trasformazioni». È l’assessore all’Urbanistica Luca Montuori ad annunciare che il progetto per la riqualificazione dell’area dell’ex fiera di Roma a ridosso della Colombo passerà attraverso un concorso.

Da anni si parla della valorizzazione dell’area e si annunciano concorsi e gare. Alternativamente si è parlato di operazione rivolta ai developer o ai progettisti. Con la giunta Raggi, dopo anni di stop & go, è stata approvata dall’Assemblea capitolina la delibera definitiva per la riqualificazione dell’area della Ex Fiera di Roma che conferma la riduzione di consistenza edilizia edificabile da 67mila mq a 44mila mq, di cui l’80% destinati a edilizia residenziale (di cui 20% housing sociale) e il restante 20% destinato a servizi.

«Prosegue l’iter per la trasformazione dei padiglioni dell’ex Fiera di Roma che sorgono lungo la Cristoforo Colombo, attraverso un significativo processo di riqualificazione urbana, sulla base della delibera del Movimento 5 Stelle approvata nel 2016, che ha abbassato le cubature realizzabili da 67.500 mq a 44.360 mq. L’obiettivo perseguito – ha aggiunto il Presidente della Commissione Urbanistica Carlo Maria Chiossi - non consiste solo nella riconfigurazione del polo fieristico, ma anche nella realizzazione di interventi complessi di riqualificazione urbana, dalla viabilità, al verde, dalla creazione di spazi pubblici all’offerta di servizi, in grado di valorizzare le potenzialità dell’area e sanare una frattura aperta nel quartiere fin dagli anni ’60».

Questo concorso sarà indetto da Investimenti spa, in sinergia con alcuni partner e azionisti. Intanto nei prossimi giorni, probabilmente entro fine anno, sarà pubblicato il concorso indetto da Grandi Stazioni Retail, sulla base di un protocollo con il Comune di Roma per la valorizzazione di piazza dei Cinquecento, di fronte alla stazione Termini.  

In copertina immagine tratta da wikipedia.org

© RIPRODUZIONE RISERVATA

masterplanning •

Paola Pierotti

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Riusare il patrimonio pubblico. Come grandi contenitori diventano hub di cultura e socialità
Articolo Successivo
→ICM e Cimolai insieme per costruire Cern Science Gateway di Ginevra di Piano

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro