Fondazione Roma REgeneration lancia il Green Award per premiare l’immobile più sostenibile

04-06-2025 Luigi Rucco 2 minuti

04-06-2025 Luigi Rucco 2 minuti

Fondazione Roma REgeneration lancia il Green Award per premiare l’immobile più sostenibile

L’iniziativa anticipa il concorso di idee per valorizzare eccellenza ambientale, innovazione e resilienza nella Capitale

Far risaltare i progetti immobiliari capaci di coniugare efficienza energetica, resilienza climatica e sismica, inclusione sociale e governance trasparente. Con questa finalità nasce la prima edizione del Roma Green Award, un riconoscimento promosso dalla Fondazione Roma REgeneration, nata ad agosto 2023 con lo scopo di promuovere, sostenere e rilanciare l’immagine della Capitale in termini di vivibilità e attrattività degli investimenti.

Il premio si inserisce nella roadmap in vista del concorso “Call for Ideas – A Vision for Rome”, promosso dalla Fondazione, che restituirà studi, visioni e ricerche di orientamento culturale e progettuale, interpretando le sfide urbane contemporanee e contribuendo a un’evoluzione sostenibile, inclusiva e condivisa della città.

A seguito delle numerose richieste ricevute, sia da parte del mondo accademico che dai soggetti privati, la chiusura della prima fase di presentazione delle proposte è stata prorogata al 30 giugno 2025.


Per questo il Roma Green Award diventa un invito aperto agli attori della trasformazione urbana a raccogliere la sfida della transizione ecologica


Un approccio multidimensionale che guarda non solo alla tecnica, ma anche alla cultura del progetto e alla sua ricaduta sulla qualità della vita urbana.

Negli ultimi anni, il focus sulla sostenibilità edilizia si è ampliato a tutte le grandi capitali europee e non solo. Secondo il report “Timber Forward – Edilizia in legno e decarbonizzazione dell’ambiente costruito” di Green Building Council Italia, la sfida del futuro sarà quella di limitare l’impronta del carbonio incorporato nelle costruzioni, specialmente nelle grandi capitali. Accanto al carbonio operativo, regolato da normative e legato all’uso dell’edificio, cresce l’attenzione verso quello incorporato, ovvero le emissioni generate da materiali e processi costruttivi.

Attualmente, questo rappresenta in media il 25% dell’impronta carbonica di un edificio, ma il suo peso relativo è destinato ad aumentare. Per questo ridurne l’impatto è più complesso e richiede un cambiamento profondo per quanto riguarda la progettazione, i materiali e le strategie costruttive.

«Non si tratta solo di premiare il miglior progetto realizzato, ma di stimolare una cultura urbana orientata al futuro, in cui benessere collettivo e innovazione siano i veri motori della rigenerazione.

Con questo riconoscimento, la Fondazione Roma REgeneration punta a rafforzare il ruolo della Capitale come leader nel panorama urbano europeo e internazionale, promuovendo modelli replicabili e visioni di lungo termine», dichiara Giovanni Maria Benucci, tra i founder della Fondazione Roma REgeneration.

Il premio sarà assegnato all’immobile più performante secondo precisi criteri:

  • Efficienza energetica e riduzione dell’impatto ambientale
  • Utilizzo di materiali sostenibili, preferibilmente provenienti da filiere circolari
  • Soluzioni smart per la gestione di risorse e la riduzione delle emissioni
  • Inclusione sociale e accessibilità
  • Integrazione di spazi verdi e soluzioni di biodiversità urbana
  • Governance trasparente
  • Resilienza ambientale e sismica

Il bando, che sarà pubblicato a settembre 2025, è rivolto a studi di progettazione che abbiano realizzato o stiano portando avanti progetti immobiliari significativi, anche in fase avanzata di sviluppo o con iter urbanistico e amministrativo già avviato.

La presentazione delle candidature avverrà tramite procedura guidata sul sito della Fondazione.

In copertina: © Adobe Stock

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Luigi Rucco
Articoli Correlati
  • Bagarotti Maffeo © ARW Associates

    Riqualificazione industrializzata e democratica, gli architetti disegnano l’edilizia pubblica

  • Polo Rai, Fiera Milano lancia il bando per la costruzione

  • Roma, San Pietro © Adobe Stock

    Roma nel futuro? Un libro bianco da scrivere e una call aperta fino a giugno

  • Roma ©Pixabay

    Roma REgeneration chiama le eccellenze per re-immaginare il futuro della Capitale