X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le iniziative

18-06-20   I   Francesco Fantera | Lettura : 3 Minuti

Il nuovo ruolo di arte e architettura: il MAXXI festeggia 10 anni

Maratona digitale di 10 ore con interviste live e contributi a soggetti istituzionali, curatori e professionisti

«Il MAXXI è un museo aperto alla comunità, così come lo aveva pensato Zaha Hadid»

Giovanna Melandri

F

inisce un’era e se ne apre un’altra. Da questo presupposto parte l’evento online organizzato dal MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, per celebrare la sua prima decade di attività durante la quale oltre 3,5 milioni di persone hanno varcato la soglia del complesso disegnato da Zaha Hadid. Un programma intenso che ha preso il via alle 11 di questa mattina e che terminerà alle 21. Scopo principale della kermesse non tanto quello di festeggiare il traguardo raggiunto, quanto «rivolgere lo sguardo ad un futuro incerto e su cui pesa la crisi scatenata dal covid-19 che, al pari di altre realtà museali, ci ha colpito duramente». A sottolinearlo Giovanna Melandri, presidente della Fondazione MAXXI dal 1° novembre 2012 e fra le artefici della costituzione del museo quando ricopriva la carica di Ministro dei beni culturali.

Un’iniziativa digitale, modalità con la quale il pubblico ha ormai preso confidenza, ricca di interviste e interventi da parte di curatori, artisti, architetti e soggetti istituzionali. Fra gli altri il Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, e il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini. Invitati a portare il proprio contributo anche numerosi direttori di altre istituzioni culturali sparse per il mondo, dall’Europa all’America, fino ad arrivare alla Cina. Previsti, infine, momenti di confronto sul mondo dell’architettura e sul ruolo primario che questa dovrà ricoprire nel ridisegnare gli spazi e il tessuto urbano delle nostre città.

L’evento. «Nella fase post covid-19 dobbiamo cercare nuove vie per costruire un mondo nuovo, ma prima di tutto è necessario immaginarle» ha spiegato la Melandri nel suo intervento di apertura. «Il MAXXI è un museo aperto alla comunità, così come lo aveva pensato Zaha Hadid. Un’istituzione che sta acquisendo sempre più rilevanza nel panorama internazionale grazie a importanti collezioni in grado di raccontare le evoluzioni e le avanguardie dell’arte e dell’architettura, della fotografia e delle arti figurative». Un approccio multidisciplinare che si traduce in un palinsesto che vede il continuo avvicendarsi di giornalisti, scienziati, critici, designer e progettisti di chiara fama. A rendere più dinamica la comunicazione l’alternanza fra dialoghi live e contributi video registrati per l’occasione. L’evento è poi diviso in due sezioni: la prima riflette su come la pandemia abbia influito su funzione, percezione e offerta dei musei, con focus sul ruolo della digitalizzazione. La seconda, invece, servirà a lanciare una sfida creativa per trasformare i musei nei principali laboratori dove sperimentare quella che gli organizzatori chiamano «una nuova ecologia della creazione», in grado di coinvolgere comunità sempre più ampie.

L’architettura. E proprio in questa ultima parte ospiterà un focus sull’abitare e su come il Covid-19 abbia influito il nostro rapporto con la casa. Il tema sarà al centro del nuovo allestimento della mostra “At Home 20.20” che proprio oggi apre i battenti al pubblico. Diverse le voci del mondo della progettazione che si avvicenderanno durante il corso della giornata. Da Cino Zucchi, coinvolto nel dibattito dal titolo “How global can we still be?” (14.05), a Stefano Boeri, che in qualità di presidente della Triennale interviene alle 16.00 interverrà sul "Dopo pandemia" come acceleratore della multidisciplinarietà. Spazio anche a Renzo Piano, con cui Giovanna Melandri e Margherita Guccione dialogheranno a partire dalle 17.10. Subito dopo, a partire dalle 17.35, sarà il noto architetto anglo-ghanese David Adjaye a fornire il proprio contributo nel talk “Destino comune”. In serata (19.25), subito dopo un breve intervento di Patrik Schumacher, direttore di Zaha Hadid Architects dal 2016, sarà la volta di Carlo Ratti e Lucy Styles affrontare uno dei temi centrali fatti emergere dalla crisi sanitaria: “How will we design together?”.

L’evento è visibile in diretta live sul sito del MAXXI.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

arte • città • cultura • spazi pubblici •

Francesco Fantera

Recenti

Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)

La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati

Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Con Enel Cuore cambiano look gli spazi pubblici del liceo Artistofane di Roma
Cultura e socialità a Cuneo, al via il concorso per l’ex frigorifero militare
Planet Netherlands, un viaggio nell’architettura olandese degli ultimi 20 anni
Premio Italiano di Architettura 2020: vincono due architette
Articolo Precedente
←Condivisione e sostenibilità a Rogoredo, l’identikit del progetto AAA architetticercasi
Articolo Successivo
→Cascina Merlata, decolla il progetto Labics per Euromilano

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)
La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati
Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro