
Ischia, pronto il Piano di ricostruzione
Sinergia tra la Regione, il commissario e i Comuni. Parole chiave: sostenibilità e resilienza
«Il Piano di ricostruzione dell’Isola d’Ischia (PdRi) rappresenta una svolta nella pianificazione post-sisma. Non si tratta solo di ricostruire, ma di dare una nuova forma al territorio, valorizzando il suo patrimonio paesaggistico e tutelando la sicurezza dei suoi abitanti». Così l’assessore all’Urbanistica e alla Tutela del paesaggio della Regione Campania, Bruno Discepolo.
Il Piano, adottato dalla Regione il 21 dicembre 2024, si riferisce ai territori dei comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Almeno. Con l’obiettivo di garantire la sicurezza e il benessere delle comunità locali, si propone come modello innovativo nel panorama delle ricostruzioni delle aree danneggiate dal terremoto del 2017 e dalle frane del 2022, che mettono Ischia al centro di un progetto di rifacimento e riqualificazione ambientale oltre che paesaggistica.
Trasformare l’isola in un modello di resilienza e sviluppo sostenibile. Il Piano di Ricostruzione di Ischia come progetto che integra la protezione del territorio con la riqualificazione paesaggistica.
Il PdRi è il frutto della collaborazione tra la Regione Campania, le amministrazioni locali (Casamicciola Terme, Forio, Lacco Ameno), il Commissariato per la Ricostruzione di Ischia e la Soprintendenza per l’Area Metropolitana di Napoli:
- ha valore di piano paesaggistico, assumendo la forma di strumento di coordinamento intercomunale;
- È uno strumento operativo per la gestione e la pianificazione delle aree più colpite, coprendo un’area di oltre 2mila ettari.
«Sono 261 gli edifici o complessi residenziali da delocalizzare, in quanto situati in aree ad alto rischio o in zone interessate da interventi infrastrutturali, per un totale di 367 alloggi» sottolinea Discepolo, insieme ai sindaci del Cratere Ferrandino Giosi e Giacomo Pascale insieme al Commissario alla Ricostruzione Giovanni Legnini intervenuti per fare un punto sull’operato. «Le strutture turistico-ricettive coinvolte sono 27, mentre 38 sono gli edifici destinati ad altri usi, tra cui commerciali, artigianali, per servizi e depositi. Le aree destinate alla ricollocazione degli immobili da trasferire coprono circa 77,5 ettari, con 34,2 di lotti liberi, che potrebbero ospitare fino a 5mila nuovi alloggi».
Discepolo evidenzia l’impegno del Piano nel consumo di suolo a saldo zero attraverso la strategia della “decompressione insediativa”: una procedura per la quale gli edifici verranno dislocati dalle zone ad elevato rischio simico verso aree più sicure. Ogni intervento dovrà rispettare standard fissi di sostenibilità e sicurezza sismica, così da garantire la protezione della popolazione e la salvaguardia dell’ambiente. Le aree da delocalizzare coprono circa 77,5 ettari, mentre quelle liberate verranno destinate ad interventi di rinaturalizzazione o destinate a scopi pubblici, come spazi verdi o parchi.
Il nuovo strumento normativo definisce anche le Unità Minime di Intervento (UMI), che rappresentano il minimo ambito territoriale coincidente con l’edificio o l’aggregato edilizio e i relativi spazi di pertinenza, sia coperti che scoperti. Le UMI sono soggette a un progetto di riqualificazione architettonica, con l’obiettivo di integrare il processo edilizio per il recupero degli edifici, tenendo conto delle necessità di sicurezza sismica, contenimento energetico, miglioramento dell’assetto urbanistico e della fattibilità gestionale.
Sono state identificate oltre 2.500 UMI, attraverso le quali il territorio è stato suddiviso e collegato a un database conoscitivo che potrà essere ulteriormente aggiornato durante la fase di attuazione e gestione del Piano.
In questo contesto, le UMI acquisiscono una dimensione più complessa che comprende sia gli edifici che gli spazi aperti ad essi connessi. Questo approccio innovativo contribuisce a perseguire gli obiettivi del piano, come il sostegno alle comunità locali, la sicurezza dei cittadini e la tutela dell’ambiente e del paesaggio.
Il Piano per Ischia si è basato su un’analisi approfondita delle diversità territoriali, individuando aree omogenee caratterizzate da peculiarità paesaggistiche, ecologiche e urbanistiche.
Questa lettura differenziata del territorio prende in considerazione sia i danni causati dal sisma e dalla frana, sia i rischi derivanti dalle vulnerabilità sismiche e idrogeologiche.
Tuttavia, l’approccio non si limita a distinguere le diverse aree, ma punta a creare una rete integrata, favorendo continuità e connessioni attraverso spazi intermedi e infrastrutture paesaggistiche. Il piano individua tre ambiti territoriali omogenei (ATO), con destinazioni specifiche: ad alta criticità, a rischio minore e aree meno vulnerabili, ciascuno oggetto di interventi specifici di riqualificazione e miglioramento.
In copertina: Ischia ©Legambiente

Architettura ArchitetturaChiECome Arte Città Concorsi Culto Cultura Design Energia Festival Formazione Futuro Hospitality Housing Industria Ingegneria Italiani all'estero Legge architettura Libri Masterplanning Milano Norme e regole Premi Progettazione Real estate Retail Rigenerazione Urbana Salute Scommessa Roma Scuola Sostenibilità Spazi pubblici Sport TEHA Trasporti Turismo Uffici
Reggiane, lo sviluppo economico (e urbano) basato sulla conoscenza
Gli architetti europei detengono solo l’1% della quota di mercato del settore delle costruzioni
Venti milioni di europei cercano casa in affitto. Un quinto è in Italia
Napoli rigenerata tra recupero e nuovi hub culturali per la comunità