X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le iniziative

30-09-20   I   Francesco Fantera | Lettura : 3 Minuti

La Milano del futuro passa da rigenerazione e sostenibilità

Una ricerca promossa dal Comune analizza le risposte della comunità attraverso i 12 indicatori del Bes prodotti dall’Istat

«Ai primi posti la sostenibilità ambientale, l’attenzione ai giovani e la creazione di un tessuto urbano policentrico»

Lamberto Bertolè

Q

uali obiettivi vorresti porre alla tua città per i prossimi anni? Cosa potrebbe ostacolarne il raggiungimento? Da qui è partita 18 mesi fa la ricerca promossa da “Milano 2046”, laboratorio del Comune meneghino che volge lo sguardo alla progettazione del capoluogo lombardo nei prossimi anni. Le domande, rivolte a 249 fra cittadini e stakeholder, invitano infatti ad immaginare la propria realtà in un mondo molto diverso da quello odierno ma che porterà con sé gli stessi problemi che da secoli affliggono la società. Disuguaglianze, lavoro e accessibilità dei servizi, solo per dirne alcuni. Esemplificativo in questo senso il nome del report: “Alla ricerca del benessere: desideri, timori, rappresentazioni della Milano che sarà”.

Lo studio è stato suddiviso in 12 sottogruppi, ognuno per ciascuno degli indicatori del Bes, il rapporto sul “Benessere equo e sostenibile” prodotto annualmente dall’Istat e nato dalla volontà dell’istituto di dotarsi un outlook sullo stato di salute del Paese che non sia solo quello del Pil. Le diverse categorie, inoltre, rispecchiano anche le categorie utilizzate a livello internazionale nei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite (Sdgs). I partecipanti sono stati selezionati al fine di ottenere risultati il più possibile comprensivi delle opinioni di diverse fasce della popolazione, con il gruppo principale (33% degli intervistati) appartenenti a individui fra 50 e 60 anni.

Ma come hanno risposto gli intervistati? «Gli esiti dell’indagine – ha sottolineato il presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolè durante la presentazione della ricerca – indicano la direzione che dovremmo seguire in vari ambiti per un futuro migliore che sia caratterizzato da benessere diffuso e una società più equa e solidale. Ai primi posti la sostenibilità ambientale, l’attenzione ai giovani e la creazione di un tessuto urbano policentrico». Un compito non semplice per una città poliedrica ma fortemente legata al suo centro come il capoluogo lombardo. «Se guardiamo alla nostra società troviamo tante risorse individuali e istituzionali, la cosa difficile è riuscire a mobilitarle in maniera organica» ha spiegato l’economista Enrico Giovannini, membro del Comitato d’indirizzo di Milano 2046. «Pubblico e privato possono trovare un punto d’incontro nella sostenibilità, non solo ambientale ma anche sociale. In questo la visione di un futuro comune e il più possibile condiviso resta un nodo centrale. Per farlo questa ricerca dovrebbe estendere estesa ad altri territori e Milano, al pari di città come Dubai o Rio de Janeiro, dovrebbe avere un suo “museo del futuro”».

I risultati. Il report, realizzato con la metodologia Delphi, affronta questioni che vanno dalla salute, all’istruzione, per arrivare alla sicurezza, al patrimonio culturale e all’ambiente. I più citati nelle risposte degli intervistati sono stati i giovani, compresi i bambini, con la necessità dichiarata di garantire loro il benessere lungo tutto l’arco formativo. Importante anche la riduzione dell’inquinamento e l’attenzione alle persone bisognose di assistenza, in particolare per una società come la nostra che mostra evidenti segni di invecchiamento. Ad essere spesso citato il rischio di degrado dei quartieri e la conseguente creazione di veri e propri ghetti nelle periferie, elemento più volte sottolineato da architetti e urbanisti. In primo piano, fra gli altri ambiti, l’aumento di investimenti nell’edilizia scolastica sia andando a preservare gli istituti dall’incuria che realizzando complessi moderni e in linea con le nuove possibilità tecnologiche e tendenze nel campo della formazione. Focus anche sull’ambiente, con l’esigenza di riqualificare il patrimonio edilizio a partire da quello delle case popolari e, allo stesso tempo, investendo nella mobilità sostenibile.

Per la ricerca completa del laboratorio "Milano 2046", clicca qui.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • cultura • formazione • spazi pubblici • trasporti •

Francesco Fantera

Recenti

Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)

La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati

Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Con Enel Cuore cambiano look gli spazi pubblici del liceo Artistofane di Roma
Cultura e socialità a Cuneo, al via il concorso per l’ex frigorifero militare
Planet Netherlands, un viaggio nell’architettura olandese degli ultimi 20 anni
Premio Italiano di Architettura 2020: vincono due architette
Articolo Precedente
←Kike Sarasola: «Investire sulla “fiducia sanitaria” per far ripartire turismo e hospitality»
Articolo Successivo
→A David Adjaye la Medaglia d’Oro Riba 2021

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)
La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati
Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro