L’ex Arsenale di Pavia rinasce tra memoria storica e architettura contemporanea
L’ex Arsenale di Pavia rinasce tra memoria storica e architettura contemporanea
Il progetto del team capitanato da Artelia Italia e Vittorio Grassi Architects trasforma 140mila mq in un nuovo polo urbano affacciato sul Ticino
Caserme, ex manifatture, arsenali. Grandi patrimoni rappresentano un’opportunità di rigenerazione, soprattutto per le città medie. E così sarà a Pavia dove l’area dell’ex Arsenale sarà oggetto di un nuovo progetto volto a restituire ai cittadini uno spazio finora inaccessibile, affacciato sul Ticino e attraversato dal canale Navigliaccio.
A firmare il masterplan vincitore del concorso promosso dall’Agenzia del Demanio, è il team multidisciplinare composto da Artelia Italia, Vittorio Grassi Architects, Parcnouveau, F&M Ingegneria e Iconia Ingegneria. Il progetto prevede un investimento complessivo pari a 90 milioni e punta a trasformare un’area di 140mila mq.
Il progetto si caratterizza per un approccio innovativo che integra architettura contemporanea e paesaggio. Gli edifici storici dell’Arsenale saranno restaurati, valorizzati e affiancati da nuove architetture iconiche, destinate in parte ad ospitare gli archivi demaniali. Volumi contemporanei che dialogano con il costruito, creando riferimenti visibili e riconoscibili.
«Questo progetto – commenta l’architetto Vittorio Grassi, founder di Vittorio Grassi Architects – rappresenta un punto di incontro tra memoria storica, innovazione e sostenibilità, restituendo alla città non solo edifici di straordinaria bellezza, mai accessibili prima, ma anche un corridoio naturale che riconnette Pavia al fiume Ticino. L’ex-Arsenale sarà un tassello chiave nei processi di rinnovamento urbano della città, che vive già una stagione di importanti interventi di recupero e rigenerazione».
Un progetto ambizioso che evidenzia l’importanza strategica delle città di medie dimensioni negli ultimi anni nel nostro Paese, come recentemente dimostrato dalla riqualificazione di Palazzo Scotti a Piacenza.
L’intervento rappresenta un’importante occasione per contribuire al recupero di un’area storica di Pavia, attualmente in stato di abbandono, dove il lavoro si concentrerà sul restauro delle strutture esistenti, valorizzandone i materiali originari e integrando soluzioni ingegneristiche innovative, in armonia con il contesto urbano e gli spazi aperti.
Le strutture storiche vengono valorizzate e affiancate da nuove architetture iconiche, pensate come fulcro visivo e landmark all’interno di un sistema di spazi aperti dove il protagonista è l’acqua. Il Navigliaccio, canale storico oggi marginalizzato, sarà riscoperto come asse portante di un nuovo parco lineare, trasformando l’area in una sequenza di spazi aperti, naturali e collettivi.
«L’acqua non è solo un elemento scenografico, ma un dispositivo progettuale attivo – spiega l’architetto Luca Manzocchi, partner di Parcnouveau – Il progetto paesaggistico diventa il motore della riqualificazione, catalizzatore di nuove relazioni urbane e sociali». Uno degli elementi più spettacolari sarà lo specchio d’acqua, concepito come un teatro urbano capace di definire una quinta scenografica degli spazi collettivi e, al tempo stesso, contribuire alla mitigazione climatica e alla gestione sostenibile delle acque meteoriche.
Le nuove architetture destinate agli archivi demaniali si inseriscono in un ampio progetto di rigenerazione urbana che include il restauro e la valorizzazione degli edifici industriali storici. L’obiettivo è preservare la memoria del luogo, integrandola armoniosamente nel nuovo contesto urbano.
Ne risulta un intervento che intreccia passato e futuro, dando forma a un dialogo vivo tra architettura contemporanea ed eredità industriale. «Una sfida che guarda al futuro, capace di coniugare sostenibilità, innovazione e rispetto del contesto storico. L’obiettivo è restituire alla collettività uno spazio oggi abbandonato, trasformandolo in un luogo vivo e connesso», commenta Gabriele Scicolone, Ad di Artelia Italia.
In copertina: © Vittorio Grassi Architects

Architettura ArchitetturaChiECome Arte Città Concorsi Culto Cultura Design Energia Festival Formazione Futuro Hospitality Housing Industria Ingegneria Italiani all'estero Legge architettura Libri Masterplanning Milano Mipim Norme e regole Premi Progettazione Real estate Retail Rigenerazione Urbana Salute Scommessa Roma Scuola Sostenibilità Spazi pubblici Sport TEHA Trasporti Turismo Uffici