X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • Scali Milano
    • Comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

16-12-22   I   Luigi Rucco | Lettura : 2 Minuti

L’ex teatro comunale di Firenze diventa un complesso residenziale di lusso

Vittorio Grassi Architects firma il progetto di valorizzazione dell’area di proprietà di Hines e Blue Noble
Q

uando gli spazi di un luogo culturale di una città come Firenze perdono la funzione per cui erano stati ideati, gli operatori privati scendono in campo per rigenerare l’area e restituirla al contesto urbano.

Dall’alleanza tra Hines e Starhotels parte il progetto di riqualificazione dell’ex Teatro del Maggio Fiorentino in corso Italia, vicino all’Arno e al parco delle Cascine. Riuniti nel fondo “Future living”, gestito da Savills Investment Management sgr, daranno vita ad uno dei più grandi progetti di recupero immobiliare in corso a Firenze

L’intervento, firmato da Vittorio Grassi Architects, vuole dare nuovo valore ad un luogo affascinante dal punto di vista storico e culturale, riqualificando l’area urbana circostante, dove verrà sviluppata una nuova piazza che si propone di diventare una destinazione di interesse per tutta la comunità cittadina.

L’intervento di demolizione è già partito, e prevede la trasformazione del vecchio edificio in un complesso residenziale di lusso entro il 2024. Sono previsti 156 appartamenti di varie metrature che saranno gestiti da Starhotel attraverso un contratto di management, che li metterà sul mercato degli affitti a breve-medio termine.


Il complesso si chiamerà Teatro Luxury apartments e sarà dotato di conciergerie, terrazza con solarium, palestra, centro benessere, aree per bambini, co-working, ristoranti e 170 posti auto.


Sarà inoltre inserito nella Starhotels Collezione, il brand di fascia alta del gruppo leader mondiale del settore alberghiero.

Grande spazio alla sostenibilità del progetto, che otterrà la certificazione ambientale Leed Gold.

Per Starhotels si tratta del debutto nel management extralberghiero e del potenziamento di un settore – quello degli affitti turistici – che ormai sta diventando strategico per le catene alberghiere di fascia alta.

Foto in copertina © Vittorio Grassi Architects 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

hospitality • real estate • turismo •

Luigi Rucco

Recenti

Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”

Roma città in 15 minuti, Gualtieri: «I cantieri partiranno nel 2024»

Pnrr e Giubileo: Zevi e Veloccia, prove di intesa con i professionisti

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

futura • scommessa roma • legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Coordinare l’eccellenza, il project management come leva per la crescita del mercato
Articolo Successivo

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia Scali Milano Comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”
Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”
Roma città in 15 minuti, Gualtieri: «I cantieri partiranno nel 2024»
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
La Biennale 2023 porta in scena la responsabilità dell’architettura
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia