
L’Expo è già archiviato, “Roma cambierà”. Parola di Veloccia
All'evento Fortune Italia-PPAN al Maxxi l'assessore e il ceo di Investire sgr Valentino convergono: dalla rigenerazione urbana non si torna indietro
Rigenerazione urbana: arriverà anche nella Capitale d’Italia? Sta già arrivando, assicura l’assessore all’Urbanistica del Campidoglio Maurizio Veloccia. Il quale, all’indomani della sconfitta contro Riyad per l’Expo 2030, sostiene che «Roma non è all’anno zero. Ci sono centinaia di progetti, nuovi hotel di lusso, investimenti e trasformazioni che arriveranno. Quello che ci serve è fare del marketing territoriale» per contrastare una narrazione negativa su Roma ormai molto forte. E ancora una volta ribadisce l’urgenza di una co-progettazione con i privati.
Veloccia parla all’evento ‘Architettura in Italia, mercato e professione‘ tenutosi al Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo della Capitale, organizzato in occasione dell’uscita dell’inchiesta sull’architettura italiana pubblicata su Fortune Italia e firmata da PPAN . Un appuntamento in cui addetti ai lavori, investitori ed esponenti politici si confrontano su dove stiano andando architettura e urbanistica.
A dialogare con l’assessore è Dario Valentino, ceo di Investire sgr. La discussione tocca presto un tema ineludibile: come riqualificare, che oggi implica – almeno in teoria – non impiegare nuovo suolo, essendo quest’ultimo una risorsa finita. «È una sfida per gli architetti, chiamati a progettare soluzioni innovative in grado di conciliare le esigenze dei cittadini con quelle del pianeta. Valorizzando allo stesso tempo la storia», afferma Veloccia. Questione dunque di «sostenibilità», dice Valentino, che ricorda alcune iniziative di rigenerazione messe in atto da Investire: tra cui quella dell’ex villaggio olimpico di Torino che ha una valenza sociale, dal momento che metterà 400 posti letto a disposizione di studenti e social housing. E sempre in continuità con i valori di solidarietà e inclusione sociale, la scorsa settimana Investire sgr ha sottoscritto un finanziamento assieme alla Bei per realizzare oltre 200 alloggi nel centro di Milano, nel Quartiere Sarpi, dedicati al social housing (operazione effettuata attraverso il Fondo Ca’ Granda).
Valentino, che rilancia l’iniziativa Roma REGeneration condivisa con Fabrica e Dea Capital fa poi notare come «la spinta al cambiamento venga sempre più dagli investitori stessi», perché è l’utente in primo luogo a volere qualità. E ancora, la rigenerazione urbana è questione ormai molto sentita in Europa, molto più che negli Stati Uniti (altrove purtoppo non se ne parla affatto, aggiunge). Ma «questi progetti devono essere sostenuti da tutti. Dall’amministrazione, dai pubblici e dai privati. Abitare è una questione sociale e trasformare una città vuol dire trasformare anche le persone, che possono abitare e quindi vivere diversamente, meglio», dichiara.
L’assessore e il ceo faccia a faccia convergono su un punto: la necessità del partenariato pubblico-privato. Anche perché quella grande massa di denaro (in prestito) portata dal Pnrr «finirà», rimarca Veloccia.
Anche se, restando a Roma, va tenuto conto che su certi immobili del centro storico applicare i criteri (ambientali) Esg è «impossibile», scandisce Valentino.
Difficoltà pratiche spingono verso la stasi, ma anche criticità culturali. «O si cambia o si muore», incalza Veloccia, stigmatizzando un certo atteggiamento «provinciale» che si riscontra a Roma quando ci si lamenta dei problemi, per poi criticare chi si offre di «dare una mano»: riferimento esplicito, nelle sue parole, ad alcune reazioni non entusiastiche incassate dal Laboratorio Roma050 coordinato da Stefano Boeri. Ma, si potrebbe chiosare, o si decide o si muore.
In copertina: Paola Pierotti PPAN, Maurizio Veloccia, assessore all’urbanistica del Comune di Roma, Dario Valentino, ceo Investire sgr (Architettura Chi e Come, 30 novembre 2023)
© Fortune Italia

Architettura ArchitetturaChiECome Arte Città Concorsi Culto Cultura Design Energia Festival Formazione Futuro Hospitality Housing Industria Ingegneria Italiani all'estero Legge architettura Libri Masterplanning Milano Norme e regole Premi Progettazione Real estate Retail Rigenerazione Urbana Salute Scommessa Roma Scuola Sostenibilità Spazi pubblici Sport Trasporti Turismo Uffici