X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le iniziative

20-05-21   I   Maria Chiara Sabato | Lettura : 3 Minuti

Milano e Roma, attrattive per le costruzioni ma colmare il gap con il confronto Eu

Masseroli (Arcadis): Indispensabile che il testo della nuova legge urbanistica in discussione sia radicalmente rivisto

«Milano è la città trainante del nostro Paese, ponendosi come modello di resilienza ed evoluzione verde già da diversi anni»

Carlo Masseroli

L

e città attrattive sono quelle affidabili ed efficienti, capaci di rispettare i tempi attraverso procedure lineari e inattaccabili, custodendo e anzi accrescendo i loro stessi patrimoni. Milano deve ancora crescere a livello Internazionale, per Roma la burocrazia è il principale freno all’attrattività dei capitali. Nonostante questo, le due principali città italiane si confermano attrattive per il mondo delle costruzioni, stando ai numeri dell’International Construction Cost Index 2021 di Arcadis. I due capoluoghi mantengono la loro posizione a metà della classifica tra due estremi: altissimi costi di costruzione e di investimenti per l’ambiente da un lato e minimi costi per edificare e zero attenzione alla sostenibilità dall’altro. Come nella precedente edizione, Ginevra, Londra e Copenaghen continuano a essere in cima alla lista.

La classifica fornisce una fotografia del mercato delle costruzioni nelle 100 più importanti città del mondo evidenziando la costante necessità per l'industria di evolversi verso progetti edilizi resilienti, in grado di contrastare i cambiamenti climatici, tracciando al contempo una rotta verso un futuro a zero emissioni di carbonio. Infatti, i singoli processi di costruzione sono responsabili di quasi il 12% delle emissioni globali di Co2 relative al consumo di energia mentre i sistemi di riscaldamento e di raffreddamento degli edifici sono una delle principali cause del global warming.

Un alto posizionamento nella classifica significa che il mercato accetta gli alti costi economici per avere una città a impatto zero, contribuendo all’evoluzione sostenibile delle costruzioni, dei materiali impiegati e dell’intero settore. Costi di costruzione non elevati in territori attrattivi indicano un maggiore potenziale di crescita. È il caso delle due città italiane presenti nella ricerca: Milano e Roma che si posizionano, come anticipato, a metà classifica.

L’indice diventa quindi un importante strumento di lettura della salute delle città, secondo cui la forza di un Paese viene valutata anche attraverso la lente della concorrenza tra metropoli globali.

«La concorrenza tra paesi passa anche e forse soprattutto attraverso la sfida tra città – commenta Carlo Masseroli, City Executive di Arcadis Italia – Milano è la città trainante del nostro Paese, ponendosi come modello di resilienza ed evoluzione verde già da diversi anni, innovando e partecipando a programmi di riqualificazione internazionali come Reinventing Cities (e Arcadis si è appena aggiudicato in un team guidato da Ceetrus Nhood il progetto di Piazzale Loreto, esempio virtuoso in cui il capoluogo meneghino è impegnato con numerosi progetti che porteranno nuovo valore ai suoi abitanti ed investitori entro le prossime Olimpiadi 2026».

«La rigenerazione urbana è uno dei fattori chiave dichiarati dal governo nel PNRR – conclude Masseroli – È una sfida cruciale per il governo Draghi, da cui passa il rilancio del Paese. Da questo punto di vista è indispensabile che il testo della nuova legge urbanistica in discussione sia radicalmente rivisto, innanzitutto dal punto di vista culturale: l’approvazione dell’attuale proposta (si legga su thebrief anche un commento dell’Inu sulla riforma del governo del territorio) rappresenterebbe infatti un ulteriore freno allo sviluppo».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città •

Maria Chiara Sabato

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Con Enel Cuore cambiano look gli spazi pubblici del liceo Artistofane di Roma
Cultura e socialità a Cuneo, al via il concorso per l’ex frigorifero militare
Planet Netherlands, un viaggio nell’architettura olandese degli ultimi 20 anni
Premio Italiano di Architettura 2020: vincono due architette
Articolo Precedente
←Padiglione francese, viaggio tra le comunità abitative e le strategie per convivere
Articolo Successivo
→Sarkis: No architetture per una funzione che evolve, servono progetti che anticipano il futuro

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro