X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

23-12-21   I   Chiara Brivio | Lettura : 3 Minuti

Monza, città policentrica, riscopre il moderno e punta sul contemporaneo

Dalla lezione dei maestri, le sfide per i professionisti locali volte a ricucire i quartieri
G

io Ponti, Angelo Mangiarotti, Luigi Caccia Dominioni, Fredi Drugman, Justus Dahinden, Gustavo & Vito Latis ma anche Piero Borradori, Vittorio Faglia, Luigi Ricci, Arturo Peverelli, Pino Galimberti. Sono questi alcuni dei nomi dei “maestri” del moderno milanese, autori di alcuni degli edifici più iconici della città meneghina nel periodo tra le due guerre mondiali. Ma gli stessi Ponti, Caccia Dominioni, Dahinden, solo per citarne alcuni, hanno lasciato tracce anche fuori dal capoluogo lombardo, e a Monza, capoluogo dell’omonima provincia, gli esempi non mancano. Meno conosciuti al grande pubblico, hanno però costellato la città di numerosi edifici, che vanno dall’architettura industriale al residenziale, dall’edilizia scolastica a quella del sacro. 

Locandina della mostra
Nel 2018 tutte queste architetture erano state raccolte e schedate da Alessandra Coppa in un volume uscito per l’amministrazione brianzola, intitolato “Monza Architetture Contemporanee”, libro che ha ispirato le 40 fotografie in bianco e nero di Marzio Franco che oggi sono protagoniste di una mostra allestita al Belvedere della Villa Reale fino al 16 gennaio. Un vero e proprio itinerario visivo, che va ad aggiungersi alle 25 targhe digitali che dal mese di ottobre sono state affisse accanto agli edifici più rappresentativi del moderno nelle strade della città, nell’ambito del progetto Amm Architetture Moderno Monza, nato tre anni fa dalla collaborazione tra l’Ordine degli Architetti con l’Amministrazione comunale per sensibilizzare e valorizzare l’architettura di questo particolare periodo storico.

«Questa iniziativa rappresenta un momento di continuità, un punto di congiunzione tra quello che è stato il progetto condiviso tra l’Ordine degli Architetti e il Comune di Monza – racconta Michela Locati, neo-presidente dell’Ordine dallo scorso novembre, all’inaugurazione della mostra – di effettuare la schedatura di questi edifici, sui quali sono state poi apposte delle targhe con dei chip per il riconoscimento dei dati. Se la cittadinanza non ha un qualcosa di visuale, non sa di queste iniziative che rimangono per addetti ai lavori, non può fruire né apprezzare questi studi. La mostra serve anche a questo». Un percorso in cui l’ultimo step potrà essere un’operazione di marketing territoriale «con un progetto di itinerari turistici – continua la presidente – ma anche locali e regionali, di inserimento di questi edifici in dei percorsi a piedi o in bicicletta, realizzati con la collaborazione dell’associazione Amici dei Musei, e che potrà rappresentare un secondo momento di valorizzazione del nostro territorio».

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}

E se per la curatrice Alessandra Coppa «Monza non è un luogo di serie B, ma è stato un vero e proprio laboratorio del moderno» per la presidente dell’Ordine oggi deve trovare nuove strade indipendenti dal capoluogo, che valorizzino anche i professionisti locali. «Monza ha sofferto un pochino questa sua incapacità nel tempo di non volersi staccare mentalmente da Milano – continua Locati – ha sempre conservato una sorta di chiusura, non si è adeguata, per quello che mi riguarda, al cambiamento e forse non ha saputo valorizzare i propri progettisti e professionisti». «Per questo mi auguro che saremo noi, i nostri 2.500 iscritti, a mettere mano a questi edifici (che peraltro non sono oggetto di vincolo ndr) e di non aspettare sempre le archistar che calino dall’alto i loro progetti. Se questi sono interventi che a Milano possono incontrare un riscontro importante e un’ampia visibilità, a Monza possono risultare fuori luogo» ha aggiunto ancora. «La capacità dei nostri architetti dovrà essere quella di integrare la conoscenza del territorio, la peculiarità della Brianza, con magari delle innovazioni che siano però anche idonee e adatte al contesto. Riprodurre i Boschi verticali tour court in una zona che andrebbe riqualificata dal punto di vista di altri profili, come quelli dei servizi e dei trasporti, è un po’ un assurdo. Prima di fare questi bellissimi edifici, è necessario pensare ai servizi, a ricucire i quartieri. La città multicentrica è ormai il nostro obiettivo, lavorare su quello che c’è, sulla rigenerazione, sulla ricucitura, sul “rammendo” come lo chiamerebbe Renzo Piano».

In copertina: la mostra "Architetture Contemporanee" a Monza. Ph. ©PPAN

© RIPRODUZIONE RISERVATA

arte • città • cultura • libri •

Chiara Brivio

Recenti

Dopo sei anni in salita, in calo i servizi di ingegneria e architettura

Lo spazio pubblico di Milano si rigenera grazie alle “Piazze Aperte”

Headquarter di Furla, con Geza connubio tra natura e architettura

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Turismo sostenibile e cultura, la rigenerazione firmata dall’Agenzia del Demanio
Articolo Successivo
→Politecnica ottiene la certificazione della start up universitaria IDEM per la parità di genere

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Dopo sei anni in salita, in calo i servizi di ingegneria e architettura
Lo spazio pubblico di Milano si rigenera grazie alle “Piazze Aperte”
Headquarter di Furla, con Geza connubio tra natura e architettura
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Lesley Lokko, ecco chi guiderà la Biennale Architettura 2023
Luoghi di produzione e comunità urbane, il focus della Serbia alla Biennale di Venezia
Sostenibilità, demografia e architettura: alla Biennale di Venezia la storia della Takamizawa house