X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

24-05-21   I   Maria Chiara Sabato | Lettura : 2 Minuti

Mvrdv trasforma un centro commerciale di Eindhoven in un luogo di lavoro, svago e cultura

Una montagna di vetro in connessione con il centro musicale Muziekgebouw

«La cultura rende una città attrattiva, e una città che cresce velocemente come Eindhoven merita una sede musicale più visibile»

Winy Mass

G

li shopping centre del futuro saranno luoghi aperti e sostenibili, che includono un mix di funzioni per andare incontro alle esigenze lavorative, di svago e relax. Così li immagina MVRDV che trasformerà il centro commerciale Heuvel di Eindhoven, in Olanda, in uno spazio verde con aree dedicate alla cultura oltre a quelle per gli acquisti. L’idea è nata considerando anche la necessità di riportare i visitatori nei centri commerciali che, specialmente da quando è iniziata la pandemia, hanno visto ridursi il numero dei frequentatori.


Il progetto è già stato approvato da parte del sindaco e degli assessori e MVRDV consegnerà lo studio di fattibilità entro la fine del 2021.


A dare il via al progetto che riguarderà uno sviluppo di 27mila metri quadri, l’accordo dell’anno scorso tra CBRE Global Investors, il Comune di Eindhoven, la regione del Nord Brabante, il Muziekgebouw e VNO-NCW per sviluppare una soluzione ecosostenibile per il vecchio centro commerciale e per lo stesso Muziekgebouw, un centro musicale con sede all’interno del centro commerciale.

Gli edifici esistenti saranno ampliati e aperti, anche per collegarsi con gli spazi pubblici circostanti. I passaggi coperti saranno sostituiti da percorsi integrati con il quartiere, mentre le coperture diventeranno accessibili e verdi creando un parco che aggiunge ulteriori attrattive all’area.

Sopra il centro musicale sarà costruito un edificio dedicato alla cultura, con una sorta di “montagna di vetro”: all’interno i visitatori potranno camminare, riposare, lavorare e godere del panorama. All’occorrenza, inoltre, questo spazio potrà essere utilizzato dal sottostante Muziekgebouw, permettendogli di allargare la sua offerta culturale.


L’ambizione è quella di trasformare il centro musicale in un salotto cittadino che gli abitanti di Eindhoven potranno frequentare e vivere in ogni momento della giornata sfruttando un mix di funzioni e un vasto programma di iniziative.


«La cultura rende una città attrattiva, e una città che cresce velocemente come Eindhoven merita una sede musicale più visibile – ha detto Winy Mass, uno dei fondatori di MVRDV – La nostra visione è un centro commerciale accessibile e aperto, un rione residenziale e culturale. Otterremo questo risultato aprendo completamente gli edifici esistenti, trasformando il complesso in sette nuovi blocchi, ed espandendoci verso l’alto sui tetti. Il nostro obiettivo è rendere la struttura nuovamente attrattiva per tutte le persone di Eindhoven che vorranno fare acquisti e uscire, e allo stesso tempo, assicurare un’interazione diretta con la città».

In copertina: immagine tratta da mvrdv.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città •

Maria Chiara Sabato

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Con l’acqua che non conosce limiti, la Danimarca propone un racconto sul rapporto uomo e natura
Articolo Successivo
→L’Austria alla Biennale. Le piattaforme digitali ci daranno una vita urbana più equa?

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro