X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

22-06-21   I   Chiara Brivio | Lettura : 4 Minuti

Il nuovo campus del Politecnico, Mattarella: «Un nuovo inizio per l’Italia»

Il complesso, inaugurato a Milano dal presidente della Repubblica, è un progetto nato da un’idea dell’architetto Renzo Piano poi sviluppata da Ottavio Di Blasi di ODB&Partners

«In 3 anni abbiamo finanziato il progetto, avviato la gara e assegnato 120 milioni di euro in opere, nonostante le non poche difficoltà di questo periodo»

Ferruccio Resta

Q

uesto campus proietta l’immagine di questo ateneo verso il futuro, in sintonia con il momento che il nostro Paese sta attraversando, di un nuovo inizio, e non di ritorno alle condizioni pre-pandemia», così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella presente all’inaugurazione, insieme alla ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, e al governatore della Regione Lombardia Attilio Fontana, del nuovo campus di architettura del Politecnico di Milano.


Uno spazio alberato di 9mila metri quadrati, ai quali si aggiungono 4.200 metri quadrati di nuovi edifici, nato da un’idea di Renzo Piano poi donata all’ateneo e sviluppata da Ottavio Di Blasi - ODB&Partners.


«Il compito delle università è di suscitare la capacità di elaborare e affrontare il futuro, e questo ateneo si presenta attrezzato per questo obiettivo» ha poi concluso il Presidente, facendo riferimento anche alle parole del senatore a vita e architetto genovese, intervenuto all’evento con un discorso sulle idee e sulla trasmissione del sapere tra le generazioni, ricordando che «se l’arte è una rapina, la conoscenza è un furto costante nel corso del tempo». «Non ci sono opere di architettura che non siano opere corali – ha dichiarato Piano, facendo riferimento al team che ha lavorato al progetto, nel quale figura anche il paesaggista Francesco Giorgetta che ha curato la piantumazione dei 130 alberi del campus –. Questa è un’opera di rammendo, che non è una cosa semplice, ma delicata. Da anni questo luogo aspettava qualcuno che venisse a salvarlo».

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}

E il campus si configura come un vero e proprio intervento di ricucitura urbana, con un parco che mette in comunicazione il parco Ponzio con il sistema verde di piazza Leonardo da Vinci, e che comprenderà laboratori, aule polifunzionali, spazi per la didattica e la nuova aula magna. E ricucitura è il termine scelto anche dal sindaco di Milano Giuseppe Sala e dal rettore Ferruccio Resta per caratterizzare l’intervento, e che è solo l’ultimo di una serie di progetti sviluppati dall’ateneo con il Comune, tra i quali figura anche l’area di Bovisa Goccia, «dove nei prossimi anni sorgerà un polo dell’innovazione tecnologia che potrà competere con quello dei grandi atenei europei» ha detto Resta. Un segnale forte da parte della città, duramente colpita dalla pandemia, che riparte anche da nuovi spazi di ricerca, innovazione e progettualità. «Il verde, la cultura e l'università sono al centro della rigenerazione urbana di Milano» ha infatti sottolineato anche il primo cittadino, riferendosi al ruolo che il Politecnico, 142esimo ateneo a livello internazionale e primo in Italia, ha come luogo di attrazione di conoscenza nel campo del design, dell’architettura e dell’ingegneria.

Il nuovo campus. Un progetto iniziato nel 2017, con le demolizioni parziali che hanno preso il via nel marzo del 2018, inaugurato dopo due anni, tenendo conto dello stop dovuto al Covid. «In 3 anni abbiamo finanziato il progetto, avviato la gara e assegnato 120 milioni di euro in opere, nonostante le non poche difficoltà di questo periodo» ha spiegato il rettore, sottolineando come prima in questo sito ci fosse solo un grande parcheggio.

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}

«La volontà era quella di allargare sempre di più la dimensione orizzontale, il rapporto tra l’interno e l’esterno. La grande esigenza degli studenti era quella di avere spazio, perché la facoltà di architettura che si era venuta a creare negli anni, pezzo dopo pezzo, era ingolfata di volumi senza un’identità precisa» spiega Ottavio Di Blasi (già partner di Renzo Piano nell’operazione per la riqualificazione della stazione di Sesto San Giovanni). Nuovi edifici nei quali domina la luce, grazie alle ampie vetrate che li caratterizzano. «In questo panorama – continua – gli edifici storici della Nave e del Trifoglio di Gio Ponti erano un po’ soffocati. Abbiamo quindi fatto delle demolizioni selettive dei manufatti meno importanti, creando dello spazio vitale intorno a questi edifici, mettendo i volumi nuovi sul bordo di questo grande vuoto». «Quello che era un parcheggio assolato si è trasformato in un tessuto connettivo aperto agli studenti e alla città» ha poi concluso.

L’inaugurazione dei nuovi spazi è stata inoltre l’occasione per lanciare le iniziative future del Politecnico, tra le quali la creazione del Technology Foresight Center per lavorare su tecnologie quantistiche all’idrogeno, mobilità sostenibile, chimica verde, nanotecnologie biomedicali e persino lo spazio. A questi si vanno ad aggiungere i 750metri quadrati di LABora, laboratorio di modellistica architettonica, tecnologie digitali e progettazione, situati nei nuovi spazi, e l’internazionalizzazione, con l’apertura di nuovi campus nel Corno D’Africa insieme alla Fondazione “Italian Higher Education with Africa”. Sono 15 invece i milioni investiti nelle tecnologie per la didattica a distanza.

Immagine di copertina ©Matteo Bergamini

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • formazione • spazi pubblici •

Chiara Brivio

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Innovazione e Pon Città Metropolitane: dal gemello digitale alla smart control room
Articolo Successivo
→Building sbarca a Milano: 4 cantieri e un landmark firmato Citterio-Viel

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro