X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • Biennale Venezia

20-05-21   I   Francesca Fradelloni | Lettura : 3 Minuti

Padiglione francese, viaggio tra le comunità abitative e le strategie per convivere

Il curatore Hutin, ha scelto di proporre lo studio di cinque casi particolari, tratti da diversi continenti: Europa, Asia, America e Africa

Christophe Hutin ha immaginato un dispositivo video immersivo inedito che propone, al di là della prospettiva, una percezione del movimento, dell'aspetto performativo dell'architettura, del suo uso e della vita che ospita.

A

ttraverso un viaggio della mente in architettura, da Hanoi a Detroit, passando per Johannesburg, Soweto, Bordeaux e Mérignac, il Padiglione francese, affidato a Christophe Hutin, si mostrerà ai visitatori il 22 maggio. Il progetto di Hutin, “Le comunità all’opera”, per la 17. Mostra internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, è stato proposto dal comitato di selezione presieduto dal professore e architetto-urbanista Philippe Madec ed è stato approvato dal ministro dell’Europa e degli Affari Esteri, e dal ministro della Cultura, per rappresentare la Francia.

French Pavilion ‘Communities At Work’, Christophe Hutin - 17th Biennale di Venezia @ Philippe Ruault


Christophe Hutin, architetto e insegnante alla Scuola nazionale superiore di architettura e di paesaggio a Bordeaux, ha scelto di rispondere alla domanda “How will we live together?” posta dal curatore della Biennale, Hashim Sarkis, proponendo lo studio di cinque casi particolari, tratti da diversi continenti: Europa, Asia, America e Africa. L’obiettivo è offrire una visione ottimista su un mondo nel quale le comunità abitative agiscono direttamente sulle proprie condizioni di vita e sul proprio quotidiano.

In un contesto di divergenze politiche e d’ineguaglianze economiche crescenti, il progetto, basandosi su quattro iniziative collettive ai quattro angoli della terra, si interroga sul ruolo dell’architettura. Le comunità sembrano rappresentare le risorse più adatte a trasformare le situazioni abitative, e a far nascere così un nuovo modo di concepire il contratto “spaziale”, frutto di un intervento dal basso.


Ma quale architettura? Hutin si sofferma sull’architettura sociale, nonché alle sue strategie per vivere insieme.


Difensore di una “architettura della frugalità”, il curatore del Padiglione francese invita a considerare il mestiere di architetto come quello di un mediatore che permette la sperimentazione, la co-costruzione e la partecipazione degli abitanti ai progetti.

Christophe Hutin ha immaginato un dispositivo video immersivo inedito. Questa modalità di narrazione e rappresentazione dell'architettura propone, al di là della prospettiva, una percezione del movimento, dell'aspetto performativo dell'architettura, del suo uso e della vita che ospita.

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}


Il catalogo, pubblicato dalle Edizioni Dominique Carré / La Découverte, è lo strumento di riflessione sulle diverse situazioni urbane che servono da supporto alla mostra e che attestano la vivacità dell’azione comunitaria quotidiana nella produzione effettiva dell’architettura contemporanea. Il lavoro è inoltre arricchito da testi teorici affidati a dei ricercatori e illustrati da più di 250 documenti iconografici.

Durante la Biennale Architettura 2021, la riflessione sviluppata da Christophe Hutin per il padiglione francese sarà estesa online con la creazione di una piattaforma digitale arricchita da ulteriori video sui temi legati al vivere insieme, da estratti tagliati dai film presentati nel padiglione e da brevi video sui contenuti salienti del padiglione.

In copertina: French Pavilion ‘Communities At Work’, Christophe Hutin - 17th Biennale di Venezia @ Philippe Ruault

© RIPRODUZIONE RISERVATA

arte •

Francesca Fradelloni

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Corpo, città e pianeta. Alla Biennale Sarkis racconta cosa può fare l’architettura
Video e podcast, per una “sbirciatina” alla 17 Biennale di Architettura di Venezia
Dal 2020 al 2021, nuove date per la Biennale di Architettura guidata da Hashim Sarkis
Non pensare ai tempi morti come inutili. Confermata l’apertura della 17. Biennale Architettura
Articolo Precedente
←Comunità e relazioni: alla Biennale di Venezia va in scena il modello di cohousing nordico
Articolo Successivo
→Milano e Roma, attrattive per le costruzioni ma colmare il gap con il confronto Eu

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro