X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

22-10-20   I   Federica Maria | Lettura : 3 Minuti

Pronta la Torre Libeskind. La sfida del Bollino Leed Gold per il direzionale

Oltre alla nuova sede Pwc Italia, anche per le riqualificazioni Park Associati e Open Project

Tra le numerose ristrutturazioni in chiave green in Italia, trainate dal capoluogo lombardo, spunta anche l’esempio di Bologna

M

ilano, capitale delle certificazioni LEED Gold. Dalla Torre Libeskind di Pwc alla sede di Buccellati in via Brisa, passando per store e spazi di lavoro, tanti i modelli di design sostenibile. Ma tra le numerose ristrutturazioni in chiave green in Italia, trainate dal capoluogo lombardo, spunta anche l’esempio di Bologna.  

Con il completamento della Torre Libeskind per Pwc in piazza Tre Torri, il progetto di riqualificazione dell’ex fiera di Milano prende forma. Citylife spa ha ufficialmente annunciato la consegna a Pwc Italia della nuova sede. Oltre 175 metri di altezza, 34 livelli complessivi e poco più di 33mila mq di superficie, per un totale di due anni di lavoro. Ecco che al fianco della Torre Generali di Zaha Hadid e della Torre Allianz di Arata Isozaki e Andrea Maffei, si inserisce l’ultimo tassello dello skyline del business district meneghino che al suo interno potrà ospitare fino a 3mila utenti fra ospiti e lavoratori.

Una torre dalla geometria sfidante, a livello progettuale e realizzativo. L’edificio presenta infatti una caratteristica curvatura in elevazione, che è stata resa possibile da una traslazione dei piani ad ogni livello rispetto al baricentro, costruito in calcestruzzo armato. Altro elemento distintivo del grattacielo è la “corona”: 40 metri di altezza e 600 tonnellate di acciaio e vetro modellati come un segmento di cupola perfettamente geometrica, ispirata a quelle del rinascimento italiano. Sintesi del connubio tra il calcestruzzo e la struttura metallica delle facciate, lo spazio ospiterà al suo interno gli impianti di manutenzione, i sistemi di climatizzazione e un impianto per il riciclo dell’acqua piovana.


A caratterizzare gli interni sono ambienti lavorativi di nuova generazione, in grado di coniugare sostenibilità e benessere dei lavoratori.


La Torre ha già ottenuto, come i grattacieli di Generali e Allianz, la pre-certificazione LEED con rating Gold. Un riconoscimento che conferma l’impegno del quartiere di Citylife nei confronti del tema della lotta al cambiamento climatico.

LEED Gold anche alla nuova sede Buccellati in via Brisa. Recentemente inaugurata nel cuore della vecchia Milano anche la sede del brand di alta gioielleria Buccellati: 2.000 metri quadri di un palazzo progettato e costruito nel 1919 dall'architetto Pietro Portaluppi. L'edificio è stato oggetto di un integrale intervento di ristrutturazione, progettato dallo studio Park associati, per ottenere il livello Gold di certificazione LEED - Leadership in Energy and Environmental Design, del Green building council. Il design degli interni è invece stato curato dallo studio Quadrilatero e si rifà a un rigore stilistico tipico degli ambienti industriali di inizio Novecento.

Ancora a Milano, tra i volumi in lizza per il protocollo di certificazione energetica c’è la terza sede in città del leader di spazi di lavoro flessibili WeWork in via Vittor Pisani 15, aperta a fine settembre, e di Wellio, lo spazio di pro-working di Covivio, un mix tra uffici e hotel, in via Dante 7. Progettazione secondo gli standard LEED Gold anche per il concept store multi-brand Orefici11 – che inaugurerà a breve nella storica cornice di Palazzo Cantù e ospiterà marchi come The North Face, Timberland e Napapijri – e del data center di Equinix Italia, la cui apertura è prevista per il primo trimestre del 2021 in via Caldera.

Da Milano, a Bologna, LEED Gold per la nuova sede della società di consulenza Prometeia. Il progetto ha riguardato la riqualificazione di un ex edificio direzionale degli anni Ottanta, rinnovato completamente sotto il profilo edilizio e impiantistico, del quale sono stati mantenuti soltanto i tratti architettonici originari. La sostituzione dei materiali preesistenti con altri più innovativi e performanti ha contribuito, insieme ad un sistema impiantistico di ultima generazione e ad altri accorgimenti progettuali, all’ottimizzazione dei consumi energetici e del comfort interno. La facciata principale è continua a cellule e con vetro a doppia camera, mentre per i fronti restanti sono state realizzati pareti ventilate in gres porcellanato ultrasottile. Vero punto di forza dell’edificio è l’isolamento termico, maggiore rispetto a quanto richiesto dalle normative.


In copertina: Citylife ph. courtesy © David Bombelli

© RIPRODUZIONE RISERVATA

uffici •

Federica Maria

Recenti

Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)

La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati

Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Amatrice post-sisma. Prima pietra per l’ospedale firmato Valle 3.0
Articolo Successivo
→Acqua, giardini sostenibili, spazi pubblici innovativi. Contest per studenti e giovani emergenti

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)
La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati
Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro