X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • i protagonisti

14-06-21   I   Francesca Fradelloni | Lettura : 3 Minuti

Quando il design incontra il gaming di Favij e Pow3r

Fabio Novembre ha progettato le due stanze degli youtuber tra led, neo e grafica anni Ottanta

«Come progettista il mio dovere è raccontare il tempo in cui viviamo, e la nostra contemporaneità è un mix di fisico e digitale. Questi ragazzi sono dei professionisti affermati che trasformano quel mix in uno spettacolo»

Fabio Novembre

L

orenzo Ostuni, in arte Favij, è tra gli youtuber più seguiti d’Italia. Ha scritto libri, fatto film ed è una vera superstar con 9 milioni di follower. Pow3r, nome d’arte di Giorgio Calandrelli, è un giocatore professionista di Fortnite. Nella sfera del gaming, una superpotenza che con le sue giocate e la sua bravura nell’intrattenere il suo pubblico a raggiungere tre milioni di iscritti tra YouTube e Twitch. Tra Led, neon e grafismi sci-fi il progettista Fabio Novembre ha firmato e ripensato le stanze da gioco dei due seguitissimi streamer.


Il progetto dell’architetto leccese è partito dall’obiettivo di creare due diverse gaming room ritagliate sulle personalità dei due content creator, per permettere loro, grazie alle potenzialità della tecnologia, di rimanere sempre più connessi con le persone delle loro community.


Da un lato Favij, un ragazzo spontaneo e ironico, con base a Milano che nei suoi video si diverte con i gameplay, ma racconta anche vicende personali. Oltre ad essere appassionato di Giappone, videogame, Harry Potter e Funko Pop. Dall’altro Pow3r, appassionato di moda e design, Pro player e appartenente al gruppo gaming Fnatic. Pioniere di Twitch ha una sfrenata passione per la tecnologia e l’hardware, oltre ad adorare Star Wars e le spade laser.

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}

Entrambi gli spazi rappresentano l’alcova ideale del gamer: un’esperienza immersiva che non è solo indirizzata al gaming, ma crea ambienti stimolanti dove protagonista è la tecnologia abbinata a un design unico e ricercato.


«Come progettista il mio dovere è raccontare il tempo in cui viviamo, e la nostra contemporaneità è un mix di fisico e digitale. Questi ragazzi sono dei professionisti affermati che trasformano quel mix in uno spettacolo. Ho sempre progettato spazi che servissero a far incontrare le persone e in questi due appartamenti arrivano nello stesso momento più persone che in uno stadio da calcio!»

Fabio Novembre


Il progetto dell’appartamento di Favij, presenta anime diverse, ogni ambiente è stato studiato per affrontare il tema del gaming, ma da punti di vista variegati seguendo l’approccio dello youtuber. Da un lato infatti trova spazio un corner con un approccio legato agli anni 80, sia in termini di design con neon e grafiche sci-fi, che con l’inserimento di un arcade a tema. Dall’altro il soggiorno diventa un’area per contenuti più rilassati e per un gaming più legato alle consolle: in questo ambiente i led, e le forme diventano più contemporanee così come i pezzi di design di Kartell. Rispetto al passato inoltre Favij potrà comunicare in modo più intimo e diretto con i suoi fan in un ambiente dedicato, un booth rosso altamente tecnologico. Nella gaming room l’ambiente diventa più intenso: il nero diffuso e le luci dinamiche portano l’attenzione sulle performance del gamer.

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}


Ovviamente non mancano oggetti più pop che rimandano alle passioni di Favij come la libreria Robox che strizza l’occhio alle anime giapponesi, il pc che dispensa merendine o la porta a tema astronave.

La stanza di Pow3r ha uno spirito molto attento al design e allo stile e il suo progetto inevitabilmente rispecchia queste sue passioni. Lo spazio è diviso in due blocchi, uno dedicato al gaming e l’altro alle dirette più rilassate. Nel primo i colori sono scuri e i led a contrasto invadono lo spazio; la figura dell’esagono è ricorrente sulle pareti con grafiche e nanoleaf e nel design dell’espositore delle sneakers da collezione retro illuminato. Nel secondo l’atmosfera è più solare e la luce rimbalza naturalmente sulle grandi tende argentate cangianti che fanno da quinta. Lo spazio centrale è invece occupato da poltrone di design di Driade e dal grande simulatore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

arte •

Francesca Fradelloni

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Privacy, comfort ed esperienza. Il mondo del food sotto la lente di Maurizio Lai
Norvegia, nasce The Plus, la fabbrica più green del mondo
La seconda vita del padiglione Mvrdv, icona dell’Expo di Hannover 2000
Carron, da general contractor a partner in grandi cantieri di restauro e valorizzazione immobiliare
Articolo Precedente
←Logistica, sostenibilità e offsite: il caso di Trecate con The Blossom Avenue
Articolo Successivo
→Al via il cantiere di Certosa 135, nuovo intervento residenziale firmato Studio Calzoni Architetti

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro