X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • la scuola
  • rigenerazione urbana

17-09-20   I   Federica Maria | Lettura : 3 Minuti

Rigenerazione e sostenibilità per il nuovo campus della Bologna Business School

Ecco il progetto di Mario Cucinella Architects per Villa Guastavillani

«Bologna Business School non sarà un edificio mimetico, ma dialogherà in maniera empatica con la vegetazione circostante»

Mario Cucinella

P

resentato in una conferenza stampa digitale il progetto per il nuovo campus della Business School di Bologna (Bbs), la scuola di formazione manageriale parte dell'offerta formativa dell'Alma Mater Studiorum con sede a Villa Guastavillani, in un immobile di proprietà del Comune.
Un intervento di ampliamento dell'attuale campus firmato da Mario Cucinella Architects, per un totale di 3300 mq tra aule e spazi accessori, per un investimento complessivo di 15 milioni di euro. Un concept che, come ha dichiarato lo stesso architetto, manterrà la tradizione storica connessa alla struttura esistente, orientandola alla sostenibilità. 

«Siamo molto soddisfatti di presentare questo progetto, che risponde in primis all'esigenza di nuovi spazi più ampi per i nostri studenti, ma anche a un preciso piano di sviluppo e rafforzamento dell'immagine internazionale della nostra Business School» è stato il commento del Rettore dell'Università di Bologna Francesco Ubertini, intervenuto all'evento. 

Il progetto. Il complesso si propone di recuperare un luogo dal grande valore storico e paesaggistico all'interno di un'area sui colli bolognesi, ma soprattutto di creare un unico polo capace di ripensare la distribuzione degli spazi e dei servizi attualmente presenti presso Villa Guastavillani, integrandoli con nuovi spazi universitari ricavati da alcuni fabbricati esistenti nell'area adiacente, che verranno connessi al corpo principale. 
In particolare, attraverso la riqualificazione di una casa colonica e di un ex forno si andranno ad ampliare le funzioni a servizio del campus: la dimora ospiterà uffici, sale riunioni e aule con spazi flessibili adibite ad attività laboratoriali e di studio; l'ex forno, invece, sarà convertito in una reception per gli studenti. 

Un tunnel sotterraneo collegherà l'interrato della nuova edificazione alla casa colonica, permettendo di dare una continuità "coperta" ai vari ambienti dell'intervento. Infine, gli ambienti esterni verranno connessi da un pergolato, creando spazi per favorire l'interazione e la socialità. 

«Il campus è stato pensato come un luogo dove natura, storia e architettura dialogano, per dar vita a spazi dell'apprendimento in sintonia con le necessità degli studenti. I ragazzi sono sempre più attenti alla sostenibilità ambientale e al futuro, e dunque il nostro lavoro consiste nel creare architetture che diano un senso educativo agli studenti. Così come ci ha insegnato Loris Malaguzzi quando parlava de "L'architettura come terzo educatore"» ha dichiarato l'architetto Mario Cucinella. 

La nuova sede sorgerà sul crinale della collina, inserendosi rispettosamente nel paesaggio naturale. «Non sarà un edificio mimetico, ma dialogherà in maniera empatica con la vegetazione circostante», ha aggiunto l'architetto. 
L'intervento, oltre a integrarsi in maniera silenziosa con l'area circostante, è stato concepito per limitarne anche l'impatto ambientale: l'impiego di fonti rinnovabili, di energia elettrica da fotovoltaico e la struttura a vetri che contribuisce a modulare la luce naturale renderanno la Business School innovativa e completamente sostenibile. 

«È in contesti come questo che vanno giocate le carte per far ripartire l'economia e lo sviluppo della società, in un sistema di connessioni internazionali che rappresentano uno stimolo per la crescita di tutto il Paese» ha concluso il dean di Bbs Mario Bergami. 

Apertura prevista per settembre 2021, in concomitanza con l'inizio del prossimo anno scolastico.

In copertina: Bologna Business School - visual Emanuele Fortunati © courtesy MCA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

formazione • spazi pubblici •

Federica Maria

Recenti

Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)

La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati

Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Edilizia sanitaria post Covid19: riqualificazione sostenibile e opportunità d’investimento
Articolo Successivo
→ Edilizia pubblica e rigenerazione. Mit, Mibact e Mef insieme per il decreto “Qualità dell’abitare”

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)
La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati
Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro