X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

19-10-22   I   Luigi Rucco | Lettura : 3 Minuti

Riqualificare gli hotel, nasce il servizio “Smart re+new”

Gabetti e Studio Marco Piva lanciano l’iniziativa che punta a dare nuova vita alle strutture ricettive
L

e strutture alberghiere sono profondamente cambiate negli ultimi anni e con esse le abitudini di viaggio delle persone, specialmente in Italia. Secondo i dati dal Rapporto 2022 sul mercato dell’hospitality presentato da Castello Sgr e Scenari Immobiliari, il trend per il settore alberghiero conferma una continua crescita dopo la pandemia, con 2,5 miliardi di euro di fatturato nel 2021 e un aumento previsto a 3,1 miliardi nel 2022. Un patrimonio tra i più importanti al mondo, che però vede molte strutture datate e non al passo con i tempi.

Da queste basi nasce la collaborazione tra il Gruppo Gabetti, un full service per il settore immobiliare italiano, e Studio Marco Piva, studio di architettura e design specializzato in strutture ricettive. “Smart re+new” hospitality è il nuovo servizio che punta a rilanciare e valorizzare gli alberghi italiani grazie all’efficientamento degli immobili; un servizio rivolto in particolare a piccole e medie strutture, inserite nei diversi contesti urbani del nostro Paese.


Quello italiano è tra i più importanti patrimoni al mondo per quanto riguarda le strutture ricettive ma spesso queste sono datate e poco adeguate alle nuove esigenze.


Secondo un’analisi dell’ufficio studi Gabetti, gli spazi delle strutture hospitality del futuro dovranno essere multitasking e poliedrici, capaci di trasformarsi e rinnovare le proprie attività a seconda della propria funzione. Gli hotel non saranno più unicamente spazi dove soggiornare o fare riunioni, ma luoghi dove poter lavorare da remoto, rilassarsi e incontrare altre persone, o come location per eventi.

«Con lo Studio Marco Piva completiamo la nostra consulenza verso gli operatori del settore, un unico interlocutore per poter rilanciare e valorizzare le strutture ricettive con particolare attenzione all’efficientamento energetico, ai nuovi trend del settore e alle nuove esigenze del mercato», ha dichiarato Roberto Busso, amministratore delegato di Gabetti.

Consulenza tecnica e valutativa, studi di fattibilità volti all’individuazione dei concept più adeguati alla peculiarità della struttura, progettazione e direzione lavori, assistenza durante i processi di acquisto che conducono alla riqualificazione dell’immobile. Questi i settori in cui Gabetti, in particolare Gabetti Engineering, e SMP agiranno durante le diverse fasi del servizio.

Il lavoro dello studio milanese prevede un format che comprende tre diversi livelli d’intervento, a seconda delle analisi e degli studi preliminari, che riescono a fornire una soluzione efficace e proiettata verso le nuove esigenze del settore.

«Oggi l’hotel è un connettore di servizi aperti alla città e al suo intorno, dotato di spazi dinamici e fluidi che si prestano ad essere interpretati funzionalmente – ha dichiarato Marco Piva – nel nostro Paese esiste un vasto patrimonio di strutture ricettive che necessitano di rinnovo e rilancio. Ripensare e riprogettare la poliedricità di questi luoghi di ospitalità è fondamentale per una customer experience autentica, immersiva e di successo».

Foto di copertina © gabettigroup.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

hospitality •

Luigi Rucco

Recenti

Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)

La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati

Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Memoria rurale e approccio contemporaneo, pronte le palazzine suburbane di Andrea Borri e Consalez Rossi
Articolo Successivo
→Appalto integrato e progettazione “dimezzata”, alert e prospettive

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)
La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati
Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro