X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le competizioni
  • rigenerazione urbana

18-01-21   I   Redazione | Lettura : 3 Minuti

Scalo di Porta Romana, ecco i big in corsa per il masterplan dell’ex scalo

Al via la seconda fase.I team leader? BIG, Cobe A/S, John McAslan + Partners, Outcomist, SOM e Paola Viganò
S

celti i candidati invitati a partecipare alla seconda fase del concorso per la definizione del masterplan dello scalo di Porta Romana. I team leader? BIG - Bjarke Ingels Group, Cobe A/S, John McAslan + Partners, Outcomist, SOM e Studio Paola Viganò.

Cordate interdisciplinari, in gran parte internazionali, con esperti di paesaggio e di mobilità, ma anche squadre che vedono in campo un team diversificato di studi di progettazione.

Nei dettagli i team sono composti da 

BIG - Bjarke Ingels Group, Buro Happold, Atelier Ten, MIC - Mobility in Chain, Atelier Verticale, Ubistudio, SCE Project; 

Cobe A/S, SD Partners S.R.L., TRM Group S.R.L., AKT II, Hilson Moran, Urban Foresight;

John McAslan + Partners, Meinhardt, Barker Langham, Makower Architects, Urbn’ita, MVVA, ESA Engineering;

Outcomist, Diller Scofidio + Renfro, PLP Architecture, Carlo Ratti Associati, Gross. Max, Nigel Dunnett Studio, Arup, Portland Design, Systematica, Studio Zoppini, Aecom, Land, Artelia; 

Skidmore, Owings & Merrill (Europe) LLP – SOM, Michel Desvigne Paysagiste (MDP), TSPOON, Work in Progress srl. (WiP), Drees & Sommer (DRESO), Elisabetta Lazzaro, United Consulting srl;

Studio Paola Viganò, Inside Outside, OFFICE KGDVS, Piovenefabi, Ambiente Italia, F&M Ingegneria, TPS PRO, Antonella Faggiani - Smart Land Srl.

Come anticipato, sono stati confermati i tempi super-rapidi nella scelta dei partecipanti alla gara. A quaranta giorni dalla presentazione del bando, e a  pochi giorni dalla consegna delle candidature, con 47 proposte complessive presentate (329 professionisti coinvolti), COIMA sgr spa, per conto del Fondo Porta Romana – Fondo Comune di Investimento Alternativo Immobiliare riservato, partecipato da COIMA ESG City Impact Fund, Covivio e Prada Holding S.p.A. – in accordo con il Gruppo FS, e in qualità di banditore del concorso internazionale, ha annunciato i finalisti selezionati.

In giuria? Gregg Jones (Design Principal, Pelli Clarke Pelli Architects) presidente. Insieme a lui Manfredi Catella (CEO & Founder, COIMA), Simona Collarini (Direttore Area Pianificazione Urbanistica Generale, Comune di Milano), Alexei Dal Pastro (CEO Italy, Covivio), Bruno Finzi (Presidente Ordine degli Ingegneri, Provincia di Milano), Carlo Mazzi (Presidente, Prada S.p.A.), Laura Montedoro (Professore associato Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano). Supplenti Ezio Micelli (Professore Ordinario di Estimo e Valutazione Economica dei Progetti, Università IUAV di Venezia) e Carlotta Penati (Consigliere Ordine degli Ingegneri, Provincia di Milano). Responsabile unico del concorso Leopoldo Freyrie.

Si corre, dando ora tre mesi di tempo ora ai gruppi per lavorare (con consegna il 31 marzo 2021). E considerando la scadenza improrogabile del Villaggio Olimpico prevista entro luglio 2025.

“Il masterplan selezionato al termine della seconda fase – comunica Coima - sarà oggetto di una fase di dibattito pubblico previsto dall’Accordo di Programma, e di un’analisi tecnica delle osservazioni condotta congiuntamente dal Soggetto Banditore e dal Comune, che potranno contribuire a integrare ed elaborare il progetto presentato”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

masterplanning •

Redazione

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Rosewood Hotels & Resorts sbarca a Roma con un design internazionale
Articolo Successivo
→Sharjah, know how italiano per la House of Wisdom, prima biblioteca phygital dell’emirato

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro