X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

22-01-21   I   Paola Pierotti | Lettura : 3 Minuti

Urbanistica a Roma: priorità, strategie pubbliche e negoziazione con i privati

Montuori e il futuro della Capitale. In pipe line la nuova Tiburtina

«Tiburtina andrà vista come la testa di un sistema da leggere nel suo insieme, con Tuscolana e Pigneto. E con tutte le ricadute»

Luca Montuori

T

iburtina e lo Sdo (il sistema direzionale orientale, già ideato alla fine degli anni ‘50), fino alla stazione Tuscolana, Flaminio, Ex Fiera, Eur (magari collegato direttamente a Fiumicino con un’infrastruttura in ipotesi). Sono queste le aree dove c’è più fermento a Roma in termini di scelte urbanistiche e di opportunità per i privati. Traguardando il futuro della Capitale, accanto al Comune ci sono in campo soggetti istituzionali come il Gruppo FS con cui è appena partita anche la gara per la valorizzazione di Piazza dei Cinquecento, ma anche CDP, che all’Eur avanza con il cantiere delle Torri Ligini (investimenti per 138 milioni di euro, commercializzazione nelle mani di JLL e consegna prevista per il 2023) ed è coinvolta anche nell’area del Flaminio, con lo sviluppo dell'ex caserma Guido Reni, dove nelle scorse settimane è stato aggiudicato intanto il concorso per il polo civico. Su questo progetto, ricevuto il definitivo ok dall’assemblea capitolina per la trasformazione del sito, si attende il via libera della Regione (che tra l’altro ha già partecipato alla conferenza dei servizi). A quel punto la palla passerà agli sviluppatori. Chi saranno? Sono aperte tre strade per la trasformazione: Cdp, Cdp con i privati (anche in considerazione del mix funzionale) o solo privati.

Per l’Ex Fiera invece è stata annunciata una ripartenza, anche con un concorso per la progettazione, e qui la regia è in mano a Fiera Investimenti.

Grandi aree e scommesse per la città per i prossimi anni. Anche con la candidatura di Expo 2030, annunciata dalla sindaca Raggi lo scorso autunno.

Tra le operazioni pronte al decollo c’è Tiburtina. Roma Capitale e FS Sistemi Urbani stanno da tempo lavorando su un’ipotesi di costruire insieme il Polo Est con la densificazione di Tiburtina e con trasferimenti di superfici delle aree dell’anello ferroviario. A fine dicembre è stato presentato in Comune un avanzamento di una proposta di masterplan, «ragionando su uno sviluppo con una visione temporale di 10-15 anni. Un vero polo denso – racconta Luca Montuori, assessore all’Urbanistica del Comune di Roma – che riattivi lo Sdo, che faccia di quest’area un pezzo di città, senza torri». Un progetto di riferimento a scala internazionale? «Non la Défense di Parigi, piuttosto penso a Potsdamer Platz, a Berlino, nel quartiere Tiergarten, con gli edifici di Hans Kollhoff e Renzo Piano. Qui a Tiburtina la vera sfida sarà il mix funzionale».

Per rendere concreto il progetto, non ci sarà probabilmente tempo per impostare un altro Piano Regolatore. Secondo Montuori però, «sarà possibile, all’interno di un framework definito, ipotizzare un pilota e lavorare per progetti strategici. L’anello verde – racconta – raccoglierà gli indirizzi più recenti dello sviluppo urbano e potremo immaginare un trasferimento di cubature qualora ci siano criticità nel garantire la qualità degli spazi. Fanno così città come Parigi ma anche Londra. Tiburtina – continua Montuori – andrà vista come la testa di un sistema da leggere nel suo insieme, con Tuscolana e Pigneto. E con tutte le ricadute».

In copertina l'area della Stazione Tiburtina, Luigi Filetici Images

 

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • masterplanning • spazi pubblici •

Paola Pierotti

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Spazi urbani, con l’aiuto della Bauhaus europea mai più “non luoghi”
Articolo Successivo
→Citymaking: per la Roma del futuro, i ministeri fuori dal centro

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro