Viaggio nel cantiere del Mo.Lo., l’infrastruttura che apre le porte a Mind
Al 60% l’opera prima in Italia firmata Mad per LendLease. In cantiere l’impresa Cmb
Quando l’architettura incontra la mobilità, la logistica e l’energia. Non un semplice edificio, ma un’infrastruttura che anticipa il futuro della città, multifunzionale, sostenibile, integrata. Mo.Lo. – il Mobility & Logistic hub, la nuova porta di Milano Innovation District (Mind) è tutto questo.
Perfettamente integrato nel common ground di MIND, quest’opera si distingue per la sua architettura iconica ideata dallo studio internazionale MAD, mitiga l’impatto delle volumetrie del progetto con l’integrazione tra il verde e le facciate, con l’aspetto monumentale della scala che da dispositivo funzionale per l’antincendio diventa elemento di architettura e con la prefabbricazione che ha contribuito al rispetto delle tempistiche, al controllo dei costi, alla qualità e alla sicurezza.
«I progettisti portano idee, visioni, soluzioni. Vogliono lasciare il proprio segno, la propria firma. Ma poi quelle idee devono diventare funzione. La sfida più grande per un’impresa è proprio questa: riuscire a ottenere un risultato che metta d’accordo tutti – enti, committenti e anche l’impresa, che deve realizzarlo nei tempi e nei costi previsti», questo il commento di Andrea Garbelli, coordinatore Progettazione ufficio tecnico di Cmb, general contractor del progetto che ha illustrato l’andamento del cantiere, arrivato al 60%. «I progettisti hanno messo le idee e l’impresa ha messo il sapere. Riuscire a passare da un’intuizione progettuale come quella dello studio MAD, a una funzione operativa e realizzabile, con i costi a disposizione, è il nostro mestiere».
Il Mo.Lo. è un edificio che concentra in sé diverse anime. Ospiterà un parcheggio multipiano da 1.790 posti (pubblici e privati), con predisposizione all’elettrificazione, un supermercato da 3mila mq, 2.300 mq di uffici (tra cui le sedi di SAE Scientifica e Schindler Informatica) e un energy center da 2mila mq che fornirà teleriscaldamento e teleraffrescamento all’intera area di Mind. Il tutto sarà sviluppato su sette piani fuori terra e uno interrato, per un’altezza complessiva di 28,5 metri e una superficie costruita che supera i 68mila mq.
«Il risultato ottempera le esigenze di tutti – ha proseguito Garbelli che alla presentazione è intervenuto con Giacomo Sirignano e Giorgio Russo – siamo riusciti a mettere insieme funzione ed estetica, anche da punto di vista dell’impiantistica. L’impresa riesce a tenere il controllo del processo, e per noi il rispetto dei tempi è motivo di orgoglio».
Nel cantiere oggi lavorano circa cento maestranze. Ma più che nei numeri, l’innovazione sta nel metodo: Mo.Lo. è uno dei primi cantieri italiani a implementare un sistema di montaggio degli elementi prefabbricati al 99% con protezioni collettive, un approccio adottato da LendLease come standard nei propri cantieri a livello internazionale. Consegna prevista entro febbraio 2026 per l’opera nata da una gara che aveva visto nel team l’architetto Andrea Nonni, MAD, Open Project e Progeca.
Dalle parole di Andrea D’Antrassi dello studio Mad il commento sul fatto che «la prefabbricazione non è solo una scelta tecnica, ma strategica: garantisce tempi certi, controllo dei costi e qualità costruttiva. E soprattutto, impone una pianificazione millimetrica, che diventa cruciale in un’opera dalla forte componente impiantistica e funzionale. Sfidante per noi è stato mantenere la qualità in tutto il processo: la scala che è un elemento funzionale diventa elemento caratterizzante il progetto». Un simbolo com’è l’elemento metallico sul nuovo Fenix di Rotterdam. Il progetto è frutto del lavoro congiunto di DVA – firmataria del contratto – insieme all’architetto Andrea Nonni, MAD, DVMEP e Studio Ceccoli, che hanno collaborato fino al conseguimento del titolo edilizio presso il Comune di Rho.
In copertina: © CMB e Moretti SpA

Architettura ArchitetturaChiECome Arte Città Concorsi Culto Cultura Design Energia Festival Formazione Futuro Hospitality Housing Industria Ingegneria Italiani all'estero Legge architettura Libri Masterplanning Milano Mipim Norme e regole Premi Progettazione Real estate Retail Rigenerazione Urbana Salute Scommessa Roma Scuola Sostenibilità Spazi pubblici Sport TEHA Trasporti Turismo Uffici