
A 20 anni dalla gara, pronto l’ospedale di Verduno firmato Aymeric Zublena
Nel team di progetto anche i torinesi di Archicura e il veneziano Ugo Camerino
Alla fine degli anni Novanta è iniziato l’iter di progettazione che ha portato solo nel 2020 all’apertura di un’opera costata più di 180 milioni. Nel 1998 il progetto dell’ospedale di Bra-Alba è risultato vincitore della gara per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva indetta dall’allora ASL 18. Un anno dopo è stato approvato il progetto preliminare, nel 2001 il definitivo e nel 2004 l’esecutivo. La costruzione effettiva è partita nel 2008, procedendo a rilento, fino all’autunno del 2011. Soltanto nel 2015, grazie alla Fondazione Nuovo ospedale – virtuoso esempio di collaborazione tra privato e pubblico – il cantiere ha ripreso il suo corso.
Dopo vent’anni dal bando di gara, in provincia di Cuneo è stato completato e aperto il complesso sanitario Michele e Pietro Ferrero di Verduno, progettato da un team internazionale composto da Aymeric Zublena di Scau Architecture con i torinesi Ugo e Paolo Dellapiana di Archicura e il veneziano Ugo Camerino.
Ampi spazi vetrati, luce naturale e scorci sul paesaggio collinare circostante, ecco che l’ospedale, tra le Langhe e il Roero, è stato ideato con attenzione al paziente e alle sue esigenze. Anche gli spazi e i percorsi interni sono stati concepiti come luoghi sicuri, accoglienti e domestici, sempre per “umanizzare” il progetto. L'ingresso principale è completamente rivestito con pannelli vetrati in modo tale che l'uscita, sull'altro lato dell'edificio, sia visibile dal primo momento in cui si entra nell'ospedale, creando un filtro tra interno/esterno, esaltandone il rapporto.
Un ospedale-orizzontale, con un’impostazione a “piastra”, per semplificare la relazione tra i reparti e consentendo in futuro una maggiore flessibilità se fosse utile aggiornare la conformazione degli spazi nel tempo. La “galleria medica” è uno spazio vetrato che segue la pendenza del terreno da Nord a Sud, è il punto focale dell’intero intervento, uno spazio per l'accoglienza dal quale è possibile accedere alle cliniche e alla maggior parte dei reparti. Ai lati si collocano invece due blocchi lineari che ospitano le specialità mediche, le unità di recupero e le aree sanitarie. Ai dipendenti ospedalieri sono stati dedicati percorsi specifici, al fine di suddividere nettamente i flussi e trattenere pazienti e visitatori su aree e percorsi fissi, per semplificarne gli spostamenti ed evitare contaminazioni. Anche gli spazi sono pensati per incoraggiare la socialità o all’occorrenza creare ambienti intimi e riservati.
«Nel nosocomio di Alba-Bra abbiamo ripreso con ancor maggiore ampiezza, l’idea della “via medica” pensata dall’architetto Zublena per l’ospedale europeo Georges Pompidou a Parigi, trasformandola in “una galleria” per portare la luce naturale ovunque fosse possibile – racconta Paolo Dellapiana dello studio Archicura – il nuovo polo di Verduno è un posto pieno di luce e vita che non fa pensare alla malattia». Nella visione dei progettisti l’ospedale deve essere una macchina per curarsi e non per essere ammalati, un luogo in cui sentirsi confortati e per di più in cui lavorare. Ecco che «la qualità del servizio medico, l’attenzione all’individuo e ai suoi bisogni devono essere il focus del progetto. Umanizzazione significa quindi avere una struttura non prevaricatrice, un ambiente amico e famigliare, rifinito gradevolmente, con luce e verde tutto intorno. Tutto ciò aiuterà il malato a guarire più rapidamente» sostiene l’architetto.
Dati, materiali e performance. Una superficie calpestabile totale di 110mila mq, 350 posti letto, prevalentemente in camere singole e 12 sale operatorie. Le facciate sono realizzate in pannelli prefabbricati in cls a taglio termico, mentre le pareti continue sono in alluminio e vetro a taglio termico. La grande vetrata è invece una facciata strutturale in acciaio e vetro camera. Infine, il rivestimento rosso della torre e dei volumi della facciata ovest e del cortile è in pannelli metallici isolanti. La classe energetica è A1.
Immagine di copertina: ospedale Michele e Pietro Ferrero © Barbara Corsico

Architettura ArchitetturaChiECome Arte Città Concorsi Culto Cultura Design Energia Festival Formazione Futuro Hospitality Housing Industria Ingegneria Italiani all'estero Legge architettura Libri Masterplanning Milano Norme e regole Premi Progettazione Real estate Retail Rigenerazione Urbana Salute Scommessa Roma Scuola Sostenibilità Spazi pubblici Sport TEHA Trasporti Turismo Uffici
Reggiane, lo sviluppo economico (e urbano) basato sulla conoscenza
Gli architetti europei detengono solo l’1% della quota di mercato del settore delle costruzioni
Venti milioni di europei cercano casa in affitto. Un quinto è in Italia
Napoli rigenerata tra recupero e nuovi hub culturali per la comunità