X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • Scali Milano
    • Comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

28-10-20   I   Federica Maria | Lettura : 3 Minuti

A 20 anni dalla gara, pronto l’ospedale di Verduno firmato Aymeric Zublena

Nel team di progetto anche i torinesi di Archicura e il veneziano Ugo Camerino

«Umanizzazione significa quindi avere una struttura non prevaricatrice, un ambiente amico e famigliare, rifinito gradevolmente, con luce e verde tutto intorno»

Paolo Dellapiana

A

lla fine degli anni Novanta è iniziato l’iter di progettazione che ha portato solo nel 2020 all’apertura di un’opera costata più di 180 milioni. Nel 1998 il progetto dell’ospedale di Bra-Alba è risultato vincitore della gara per la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva indetta dall’allora ASL 18. Un anno dopo è stato approvato il progetto preliminare, nel 2001 il definitivo e nel 2004 l’esecutivo. La costruzione effettiva è partita nel 2008, procedendo a rilento, fino all’autunno del 2011. Soltanto nel 2015, grazie alla Fondazione Nuovo ospedale – virtuoso esempio di collaborazione tra privato e pubblico – il cantiere ha ripreso il suo corso.

Dopo vent’anni dal bando di gara, in provincia di Cuneo è stato completato e aperto il complesso sanitario Michele e Pietro Ferrero di Verduno, progettato da un team internazionale composto da Aymeric Zublena di Scau Architecture con i torinesi Ugo e Paolo Dellapiana di Archicura e il veneziano Ugo Camerino.

Ampi spazi vetrati, luce naturale e scorci sul paesaggio collinare circostante, ecco che l’ospedale, tra le Langhe e il Roero, è stato ideato con attenzione al paziente e alle sue esigenze. Anche gli spazi e i percorsi interni sono stati concepiti come luoghi sicuri, accoglienti e domestici, sempre per “umanizzare” il progetto. L'ingresso principale è completamente rivestito con pannelli vetrati in modo tale che l'uscita, sull'altro lato dell'edificio, sia visibile dal primo momento in cui si entra nell'ospedale, creando un filtro tra interno/esterno, esaltandone il rapporto.

Un ospedale-orizzontale, con un’impostazione a “piastra”, per semplificare la relazione tra i reparti e consentendo in futuro una maggiore flessibilità se fosse utile aggiornare la conformazione degli spazi nel tempo. La “galleria medica” è uno spazio vetrato che segue la pendenza del terreno da Nord a Sud, è il punto focale dell’intero intervento, uno spazio per l'accoglienza dal quale è possibile accedere alle cliniche e alla maggior parte dei reparti. Ai lati si collocano invece due blocchi lineari che ospitano le specialità mediche, le unità di recupero e le aree sanitarie. Ai dipendenti ospedalieri sono stati dedicati percorsi specifici, al fine di suddividere nettamente i flussi e trattenere pazienti e visitatori su aree e percorsi fissi, per semplificarne gli spostamenti ed evitare contaminazioni. Anche gli spazi sono pensati per incoraggiare la socialità o all’occorrenza creare ambienti intimi e riservati.

«Nel nosocomio di Alba-Bra abbiamo ripreso con ancor maggiore ampiezza, l’idea della “via medica” pensata dall’architetto Zublena per l’ospedale europeo Georges Pompidou a Parigi, trasformandola in “una galleria” per portare la luce naturale ovunque fosse possibile - racconta Paolo Dellapiana dello studio Archicura - il nuovo polo di Verduno è un posto pieno di luce e vita che non fa pensare alla malattia».  Nella visione dei progettisti l’ospedale deve essere una macchina per curarsi e non per essere ammalati, un luogo in cui sentirsi confortati e per di più in cui lavorare. Ecco che «la qualità del servizio medico, l’attenzione all’individuo e ai suoi bisogni devono essere il focus del progetto. Umanizzazione significa quindi avere una struttura non prevaricatrice, un ambiente amico e famigliare, rifinito gradevolmente, con luce e verde tutto intorno. Tutto ciò aiuterà il malato a guarire più rapidamente» sostiene l’architetto.

Dati, materiali e performance. Una superficie calpestabile totale di 110mila mq, 350 posti letto, prevalentemente in camere singole e 12 sale operatorie. Le facciate sono realizzate in pannelli prefabbricati in cls a taglio termico, mentre le pareti continue sono in alluminio e vetro a taglio termico. La grande vetrata è invece una facciata strutturale in acciaio e vetro camera. Infine, il rivestimento rosso della torre e dei volumi della facciata ovest e del cortile è in pannelli metallici isolanti. La classe energetica è A1.


Immagine di copertina: ospedale Michele e Pietro Ferrero © Barbara Corsico 

 

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}

© RIPRODUZIONE RISERVATA

salute •

Federica Maria

Recenti

Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”

Roma città in 15 minuti, Gualtieri: «I cantieri partiranno nel 2024»

Pnrr e Giubileo: Zevi e Veloccia, prove di intesa con i professionisti

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

futura • scommessa roma • legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Jean Nouvel e la luce: dal museo del mondo arabo al nuovo resort di Sharaan
Articolo Successivo
→Concorsi e progetti al centro. Il forum degli Architetti sulla semplificazione dei lavori pubblici

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia Scali Milano Comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”
Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”
Roma città in 15 minuti, Gualtieri: «I cantieri partiranno nel 2024»
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
La Biennale 2023 porta in scena la responsabilità dell’architettura
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia