Le più lette
- Boddi dalla Toscana a Londra, una gavetta nel team di Bjarke Ingels fino a diventare partner
- Roma punta al Giubileo del 2025 e scommette sulla nuova Piazza dei Cinquecento
- Il brand del Bosco di Boeri si duplica ai Navigli: 90 alloggi in un complesso a corte
- Rigenerazione, la carica dei 30enni per il rilancio del sud attraverso il concorso
- Gesti semplici e qualità spaziale, così Demogo disegna gli uffici giudiziari di Trani
- Venezia e il suo Porto: tutti i dettagli del concorso di idee per un progetto di fattibilità
- L’Eur si tinge di verde. Il quartiere della Nuvola punta sul valore economico dei benefici ambientali
- Dalla gavetta con Cino Zucchi al premio “Architetto italiano dell’anno”, 20 anni di Ifdesign
- Materiali naturali e una forma archetipa per la nuova chiesa di Benedetta Tagliabue
- Mobility In Chain: 3,5 milioni di fatturato e nuovi progetti per chi si occupa di mobilità
Reinventing cities
Milano, al via dibattito su modelli abitativi e qualità dell’architettura
R
ealizzare 500 nuovi appartamenti a Milano grazie al concorso internazionale C40 reinventing cities, giunto alla terza edizione. Il comune meneghino, infatti, ha deciso di partecipare all’iniziativa Reinventing home a causa della crescita esponenziale dei prezzi delle case in città. Secondo le ultime stime, infatti, la spesa media di locazione che dovrebbe essere di 80 euro al metro quadro annuo è invece di 170 euro.
Ad aprile 2022 il prezzo medio al metro quadro per la compravendita di un immobile si è attestato sui 5mila euro mensili e su 19,6 euro per l’affitto. Le compravendite sono aumentate del 5% e gli affitti dell’8% rispetto ad aprile 2021. Un panorama che chiude le porte della città e riempie i comuni dell’hinterland milanese.
-
522%
Usa
-
509%
Regno Unito
-
476%
italia
-
26800%
Totali
Reinventing cities a Roma, tre aree. La novità è un sito sull’Appia Antica
R
oma: in questa edizione di Reinventing cities Roma punta su tre aree: l’area Appia antica – Casal rotondo, proposta dal FS sistemi urbani quella industriale ex–Mira Lanza, già presentata lo scorso anno e quella Vertunni. L'obiettivo è promuovere l'inclusione sociale, sviluppare la città dei 15 minuti e migliorare il tessuto urbano grazie ad infrastrutture green e blu. Gli interventi si inseriscono nell’ambito dei lavori programmati per il Giubileo del 2025 e di Expo 2030 per il quale la Capitale ha già avanzato la propria candidatura.
-
522%
Usa
-
509%
Regno Unito
-
476%
italia
-
26800%
Totali
Bologna e Napoli sposano Reinventing cities
I
comuni di Napoli e Bologna prendono parte per la prima volta al concorso internazionale Reinventing cities. Rigenerare le città combattendo la crisi climatica attraverso interventi che garantiscano efficienza energetica e costruzioni a basse emissioni, questi gli interventi ipotizzati dai due comuni.
Bologna propone le aree del Ravone-Prati e il Palazzo aiuto materno tra le vie Don Minzoni, del Porto, Rosselli; mentre Napoli candida l’area di Villa Ebe dove insiste un edificio neogotico costruito nel 1920. Attraverso un restauro a basse emissioni di carbonio la città partenopea vuole trasformare il sito in un luogo di cultura, accoglienza e ricerca.
-
522%
Usa
-
509%
Regno Unito
-
476%
italia
-
26800%
Totali
Headquarter di Furla, con Geza connubio tra natura e architettura
I
l nuovo Furla headquarters “Progetto Italia”, realizzato da GEZA architettura a Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze, immersa nella zona del Chianti è un esempio di costruito in simbiosi con la natura. L’intervento paesaggistico firmato da Land Italia inserisce quindi lo stabilimento di produzione e gli uffici annessi nel verde circostante con un approccio dove la qualità dei luoghi di lavoro e la sostenibilità si fondono nel panorama su una superficie complessiva di 42.000 mq, di cui 18.300 mq edificati.
Iniziative

logo expo

logo biennale
News
27 Novembre 2018 Redazione Lettura : 3 minuti
Yacht design, gioco di squadra tra ricercatori, imprenditori e progettisti
Yacht e architettura. Per i non addetti ai lavori due mondi distanti e senza punti di contatto; per i progettisti, un settore ricco di opportunità che da sempre vede la commistione di più professionalità, fra le quali spicca quella dell’architetto.
3 Marzo 2019 Redazione Lettura : 5 minuti
Dalla città di Prato al caso ENI, cosa può fare chi punta sul driver della circolarità
Recò Festival è l’occasione per rimettere le città, con i loro contenuti e contenitori, al centro dell’agenda politica. «La manifestazione del 15 marzo, Global strike for Future – ha commentato l’europarlamentare Simonà Bonafè tra gli autori del nuovo pacchetto normativo Ue – ha riacceso un faro sull’urgenza drammatica delle questioni che riguardano la sostenibilità ambientale.
Capita che troppo spesso si parli di economia circolare a sproposito.
Bisogna cambiare approccio in tutto, per dare vita ad un nuovo sistema di produzione. Se ci si limita a considerare questo argomento nell’ambito di una politica dei rifiuti perdiamo l’ultimo treno. Grazie all’innovazione tecnologica, la circolarità può essere l’unico driver per una politica industriale sostenibile».
29 Marzo 2019 Elena Pasquini Lettura : 2 minuti
Non solo investitori: il Mipim dei professionisti
La contaminazione è di casa al Palais du Festival di Cannes nei giorni del Mipim: professioni, ruoli, territori, mission e vision. Nazioni, città, studi di progettazione nei padiglioni della kermesse internazionale si alternano alle catene alberghiere, ai rappresentati delle università e agli studi legali. Nel porto turistico sono numerosi gli yacht attraccati su cui sventolano le […]