-
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di TorinoLuigi Rucco
-
Il valore del tempo e la qualità nella gestione dei processi a Roma. Ecco l’osservatorio Giubileo e PnrrPaola Pierotti
-
L’industria in campo per le costruzioni. La sfida della Federated Innovation MindLuigi Rucco
Le più lette
- Boeri per Roma: al lavoro giovani scelti con bando pubblico
- Boddi dalla Toscana a Londra, una gavetta nel team di Bjarke Ingels fino a diventare partner
- Roma punta al Giubileo del 2025 e scommette sulla nuova Piazza dei Cinquecento
- Rush finale per l’headquarter Eni a San Donato Milanese
- Rigenerazione, la carica dei 30enni per il rilancio del sud attraverso il concorso
- Gesti semplici e qualità spaziale, così Demogo disegna gli uffici giudiziari di Trani
- Il brand del Bosco di Boeri si duplica ai Navigli: 90 alloggi in un complesso a corte
- L’Eur si tinge di verde. Il quartiere della Nuvola punta sul valore economico dei benefici ambientali
- Sulla delibera del Campidoglio scatta il dibattito
- Venezia e il suo Porto: tutti i dettagli del concorso di idee per un progetto di fattibilità
Scuola e Pnrr. Cosa dicono le classifiche provvisorie del maxi-concorso
Tra codici alfanumerici e nomi propri di persona, la mappa Futura di chi ha creduto ed è stato riconosciuto
O
perastudio, Vittorio Grassi, Gianluca Peluffo, Modus Architects, Archisbang, e poi Denara e Stefano Scalabrino tra i giovani. Ecco chi sono gli studi italiani che, secondo le classifiche provvisorie sono stati scelti per firmare le scuole finanziate dal Pnrr. Nessuno studio internazionale.
Il bottino più importante, una volta confermate le graduatorie, lo porteranno a casa la società Settanta7 con 7 scuole e il giovane architetto campano Sossio De Vita con 6 prime posizioni.
Aspettando le classifiche definitive, ecco la nuova geografia dell’architettura scolastica italiana.
scuole
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
a giovane architettura italiana al test dei concorsi. Amaa commenta il posizionamento per tre scuole dalle graduatorie provvisorie del Ministero dell'Istruzione con Futura. “L’esperienza in un territorio altro e lontano, come quello giapponese - il racconto di Marcello Galiotto e Alessandra Rampazzo - ci ha insegnato che è nel guardare oltre che si può fare la differenza: la vera sfida è cercare di spostare questi confini, pur nel rispetto della regola”.
5 Luglio 2019 Francesco Fantera Lettura : 3 minuti
Peluffo su Futura: grande rivincita per i giovani, coinvolgere il territorio sulle scelte
rimo aspetto importante è quello che tra le centinaia di nomi fra vincitori e selezionati sembrano figurare molti giovani di valore. Loro sono il futuro, su cui puntare». Gianluca Peluffo, in pole per tre scuole commenta le classifiche provvisorie del concorso Futura e aggiunge «la necessità di completare lo studio di fattibilità speriamo possa limitare la principale problematica di questo concorso, ovvero la totale esclusione del territorio coinvolto nelle scelte dei progetti».
5 Luglio 2019 Francesco Fantera Lettura : 3 minuti
Grassi: prendersi dei rischi per trovare soluzioni migliori
ual è l'identikit di un concorso serio? Il punto di vista di Vittorio Grassi raccolto a margine dell'esperienza Futura sulle scuole. "Bene le iniziative che hanno le gambe per arrivare fino alla realizzazione e all’utilizzo; i concorsi possono diventare occasioni di lavoro reali; sono strumenti per la ricerca e lo sviluppo di idee innovative".
5 Luglio 2019 Francesco Fantera Lettura : 3 minuti
Cardinale: con i concorsi si torna a far parlare la creatività dell’ingegneria
e scuole sono un tema da studi di architettura o da società di ingegneria? Il punto di vista di Giovanni Cardinale, co-fondatore GPA Partners (con tre prime posizioni nel concorso Futura per le 212 scuole del Ministero dell'Istruzione, da graduatorie provvisorie).
“Incentivare la collaborazione tra architettura e quell’ingegneria abituata a pensare in termini di progetto di architettura”. E ancora “soprattutto nella prima fase dei concorsi è necessario tornare a fare parlare la creatività dell’ingegneria delle strutture e degli impianti”.
5 Luglio 2019 Francesco Fantera Lettura : 3 minuti
Senza muri e pronta per il riciclo, ecco la scuola di Conegliano di C+S
na scuola completamente trasparente, una metafora per la costruzione di una comunità multietnica e multiculturale. Dieci aule per 250 studenti, a pianta circolare, su un unico livello. Niente pareti, con struttura in acciaio, già pensata per essere riciclabile a fine vita. Questo il concept della nuova scuola Rodari di Parè di Conegliano, nel trevigiano – progetto approvato per un costo di 5,3 milioni di euro anche con risorse Pnrr - firmato da C+S Architects di Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini. Grazie all’utilizzo di energie alternative, l’edificio sarà in classe energetica nZEB.
5 Luglio 2019 Francesco Fantera Lettura : 3 minuti
A Bologna per la Staveco decolla il maxi-concorso con incarico da 7,5 milioni
C
ome per Perugia, Agenzia del Demanio sceglie la strada del Pfte rafforzato. Al via il maxi concorso per il nuovo Parco della Giustizia nell'ex Staveco, 9 ettari con 50 edifici.
Premio da 110mila euro. Al vincitore andrà un incarico per la progettazione da 7,5 milioni di euro.

logo expo

logo biennale
News
27 Novembre 2018 Redazione Lettura : 3 minuti
Yacht design, gioco di squadra tra ricercatori, imprenditori e progettisti
Yacht e architettura. Per i non addetti ai lavori due mondi distanti e senza punti di contatto; per i progettisti, un settore ricco di opportunità che da sempre vede la commistione di più professionalità, fra le quali spicca quella dell’architetto.
3 Marzo 2019 Redazione Lettura : 5 minuti
Dalla città di Prato al caso ENI, cosa può fare chi punta sul driver della circolarità
Recò Festival è l’occasione per rimettere le città, con i loro contenuti e contenitori, al centro dell’agenda politica. «La manifestazione del 15 marzo, Global strike for Future – ha commentato l’europarlamentare Simonà Bonafè tra gli autori del nuovo pacchetto normativo Ue – ha riacceso un faro sull’urgenza drammatica delle questioni che riguardano la sostenibilità ambientale.
Capita che troppo spesso si parli di economia circolare a sproposito.
Bisogna cambiare approccio in tutto, per dare vita ad un nuovo sistema di produzione. Se ci si limita a considerare questo argomento nell’ambito di una politica dei rifiuti perdiamo l’ultimo treno. Grazie all’innovazione tecnologica, la circolarità può essere l’unico driver per una politica industriale sostenibile».
29 Marzo 2019 Elena Pasquini Lettura : 2 minuti
Non solo investitori: il Mipim dei professionisti
La contaminazione è di casa al Palais du Festival di Cannes nei giorni del Mipim: professioni, ruoli, territori, mission e vision. Nazioni, città, studi di progettazione nei padiglioni della kermesse internazionale si alternano alle catene alberghiere, ai rappresentati delle università e agli studi legali. Nel porto turistico sono numerosi gli yacht attraccati su cui sventolano le […]