Le più lette
- Boeri per Roma: al lavoro giovani scelti con bando pubblico
- Roma punta al Giubileo del 2025 e scommette sulla nuova Piazza dei Cinquecento
- Boddi dalla Toscana a Londra, una gavetta nel team di Bjarke Ingels fino a diventare partner
- Rush finale per l’headquarter Eni a San Donato Milanese
- Gesti semplici e qualità spaziale, così Demogo disegna gli uffici giudiziari di Trani
- Rigenerazione, la carica dei 30enni per il rilancio del sud attraverso il concorso
- L’Eur si tinge di verde. Il quartiere della Nuvola punta sul valore economico dei benefici ambientali
- Il brand del Bosco di Boeri si duplica ai Navigli: 90 alloggi in un complesso a corte
- Sulla delibera del Campidoglio scatta il dibattito
- Scuola e Pnrr. Cosa dicono le classifiche provvisorie del maxi-concorso
Roma Domani
Cosa imparare e cosa evitare nel confronto con Milano. La sfida di Roma per un progetto di città
’urbanistica romana rimane condizionata dalle logiche della rendita urbana, fattore che incide sulla capacità di costruzione di progetti capaci di generare processi virtuosi di trasformazione e rigenerazione urbana ed economica, nonché di costruire percorsi progettuali condivisi. Rigenerazione urbana, consumo di suolo, transizione ecologica non erano presenti nel Prg del 2008, che sconta un decennio in cui queste istanze si sono affermate, in un contesto di mercato assai differente. Un aggiornamento in questa direzione è necessario. Ma non è un tema solo di ripensamento degli strumenti urbanistici più adeguati, soprattutto in assenza di cambiamenti decisivi a livello regionale e nazionale.
5 Luglio 2019 Francesco Fantera Lettura : 3 minuti
In corsa per Expo 2030, una candidatura per il Paese
xpo è una grande palestra per il nostro settore, in pochi anni vedremo la realizzazione di architetture straordinarie seppur in parte effimere progettate da giovani emergenti così come da grandi star consolidate: un’occasione unica di espressione creativa che contiamo questa volta possa essere consapevole e sostenibile. Una sfida per architetti, ingegneri costruttori e allestitori che potrà non solo portare beneficio economico ma che credo, come è successo a Milano, potrà far crescere professionalità nuove o arricchire quelle esistenti. Incrociamo quindi le dita e proviamo ad ogni livello a sostenere questa candidatura che tanto bene potrebbe fare alla Capitale e a tutto il Paese.
5 Luglio 2019 Francesco Fantera Lettura : 3 minuti
Piazza dei Cinquecento, Tiburtina e Tuscolana, le priorità per Fs Sistemi Urbani
S Sistemi Urbani ha inviato, nel corso del 2019, una proposta di variante urbanistica a Roma Capitale per la trasformazione urbanistica delle aree ferroviarie dismesse di Roma Tuscolana, che si estendono per oltre 45mila mq. Tale variante, adottata a febbraio 2020, è ad oggi in fase di approvazione e prevede la riorganizzazione dei servizi e della dotazione di aree verdi per la cittadinanza. Il sito è stato anche candidato a dicembre 2019, in collaborazione con Roma Capitale, nel concorso internazionale indetto da C40 Cities “Reinventing Cities”. Il concorso si è concluso con l’aggiudicazione al team Campo Urbano delle aree ferroviarie di prima dismissione, pari a circa 24mila mq di superficie.
5 Luglio 2019 Francesco Fantera Lettura : 3 minuti
I fattori di competitività per Roma, sotto la lente di Assoimmobiliare
oma è tra i comuni più verdi d’Europa, con un consumo di suolo limitato al 23,7 per cento, di gran lunga inferiore alle città paragonabili. La qualità dell’aria è migliore delle grandi metropoli europee. I dati testimoniano anche che è una città sicura, con un’incidenza di delitti contro la persona tra i più bassi. Tutti questi fattori aiutano a capire come la Capitale sia potenzialmente ideale per vivere e per accogliere le sedi di grandi aziende. Oltre alla posizione strategica, con collegamenti aerei e su ferro efficienti, ha un ottimo rapporto qualità prezzo per immobili in locazione, e un’offerta di professionalità qualificate garantita dai tanti atenei con molteplici specializzazioni.
5 Luglio 2019 Francesco Fantera Lettura : 3 minuti
Da Aura al Six Senses, con Starching 320 milioni di operazioni su Roma
ARoma Starching ha consegnato il nuovo Six Senses Rome in piazza di San Marcello, a ridosso di via del Corso: un’operazione avviata nel 2018, 50 milioni di intervento per un’operazione firmata Patricia Urquiola.
È questo l'ultimo taglio del nastro per la società (130 persone, 14,5 milioni di fatturato nel 2022) che si distingue come “abilitatore decisionale”, player del progetto, ma anche facilitatore di processo, capace di creare le condizioni perché alcune iniziative potenziali diventino progetti, meritandosi la fiducia degli investitori che si fanno poi accompagnare fino alla fine dell’operazione.
Mipim 2023

logo expo

logo biennale
News
27 Novembre 2018 Redazione Lettura : 3 minuti
Yacht design, gioco di squadra tra ricercatori, imprenditori e progettisti
Yacht e architettura. Per i non addetti ai lavori due mondi distanti e senza punti di contatto; per i progettisti, un settore ricco di opportunità che da sempre vede la commistione di più professionalità, fra le quali spicca quella dell’architetto.
3 Marzo 2019 Redazione Lettura : 5 minuti
Dalla città di Prato al caso ENI, cosa può fare chi punta sul driver della circolarità
Recò Festival è l’occasione per rimettere le città, con i loro contenuti e contenitori, al centro dell’agenda politica. «La manifestazione del 15 marzo, Global strike for Future – ha commentato l’europarlamentare Simonà Bonafè tra gli autori del nuovo pacchetto normativo Ue – ha riacceso un faro sull’urgenza drammatica delle questioni che riguardano la sostenibilità ambientale.
Capita che troppo spesso si parli di economia circolare a sproposito.
Bisogna cambiare approccio in tutto, per dare vita ad un nuovo sistema di produzione. Se ci si limita a considerare questo argomento nell’ambito di una politica dei rifiuti perdiamo l’ultimo treno. Grazie all’innovazione tecnologica, la circolarità può essere l’unico driver per una politica industriale sostenibile».
29 Marzo 2019 Elena Pasquini Lettura : 2 minuti
Non solo investitori: il Mipim dei professionisti
La contaminazione è di casa al Palais du Festival di Cannes nei giorni del Mipim: professioni, ruoli, territori, mission e vision. Nazioni, città, studi di progettazione nei padiglioni della kermesse internazionale si alternano alle catene alberghiere, ai rappresentati delle università e agli studi legali. Nel porto turistico sono numerosi gli yacht attraccati su cui sventolano le […]