scommessa Roma

  • A Milano fari puntati sul Distretto del contemporaneo, un grande laboratorio urbano per la Capitale

    Un grande laboratorio urbano, secondo cattedratici e architetti. A Roma il marketing territoriale punta tutto sul distretto del contemporaneo con un nuovo slogan: lo stadio Flaminio come primo stadio d’Europa, gestito dalla commissione europea, un emblema della vocazione universale della Città eterna e porta d’accesso del Continente. Una provocazione del presidente del Maxxi Alessandro Giuli, ma anche una prospettiva accattivante in prossimità dell’anniversario dei trattati di Roma. Lontani dal voler costruire a tavolino la “finzione Roma”, politica, università, istituzioni culturali si sono ritrovate insieme per provare a fare sistema con l’endorsement di Milano, modello fascinoso.

    13-09-2023 Francesca Fradelloni 4 minuti
  • Alla guida di Ater da luglio, l’architetto racconta a thebrief la sua idea di discontinuità. Iniziando col tenere la sede di Tor di Nona

    «Non vedrete più interventi stile Corviale». Questo dice a thebrief Orazio Campo, neopresidente dell’Ater Roma da luglio, quando gli si domanda cosa ci si debba aspettare in termini di discontinuità da lui che è stato scelto da Francesco Rocca, governatore del Lazio di centrodestra, dopo dieci anni di centrosinistra. E continua spiegando che «la rigenerazione urbana serve più in certi quartieri che in altri, e poiché i costi di demolizione e ricostruzione sono uguali ovunque, ma i valori immobiliari no, i premi di cubatura debbono essere abbassati nel quartiere Trieste, e alzati in periferia». Perché i valori immobiliari dell’Eur dimostrano che «conta la qualità, non la geografia».

     

    08-09-2023 Alessio Garofoli 2 minuti
  • La procedura si concluderà nel 2023, i lavori nel 2026. Obiettivo: una nuova passeggiata archeologica

    Aria nuova per i Fori, al traino del prossimo Giubileo: ora si entra nel vivo. Le procedure per la pubblicazione del bando internazionale per la progettazione e riqualificazione dell’area dei Fori Imperiali proseguono secondo le tempistiche programmate. Tempistiche che prevedono la pubblicazione del concorso entro la fine del mese di settembre 2023 per poi concludere il tutto entro la fine dell’anno. Le limature al progetto generale, richieste nelle scorse settimane, sono state inserite nel testo del bando – oggetto la prossima settimana di una riunione di coordinamento conclusiva per avere il visto finale alla documentazione tecnica – e non hanno inciso in maniera sostanziale sul progetto complessivo.

    14-09-2023 Redazione 1 minuti

  • Il Pn Metro Plus integra il Pnrr laddove questo non preveda sufficienti investimenti. Pubblicata la seconda gara per le Vele di Calatrava

    La giunta capitolina ha approvato il Piano operativo di attuazione del Piano nazionale Metro Plus (Pn) 2021/2027. Piano che punta a realizzare gli obiettivi strategici relativi ad Agenda digitale, Innovazione urbana, Sostenibilità ambientale, Mobilità urbana multimodale e sostenibile, Servizi per l’inclusione e l’innovazione sociale e la Rigenerazione urbana. E che rappresenta la prosecuzione del programma 2014/2020 che si chiuderà a dicembre del 2023. Il Piano approvato sarà inviato all’Autorità di gestione (ex Agenzia per la coesione) che entro un mese si pronuncerà sulla validità dei progetti per liberare le risorse necessarie.

    In totale, si tratta di interventi per circa 150 milioni di euro.

    150 mln
    l’ammontare degli interventi programmati
    10 mln
    per i piani urbani integrati
    40 mln
    su efficientamento e riqualificazione scuole
    13-09-2023 Redazione 3 minuti
  • A Bergamo la presentazione del progetto di Cucinella che per la prima volta ospiterà la Santa Sede al suo interno. Avvio del cantiere a dicembre 2023

    Un organismo vivo, luogo di conoscenza e innovazione attraverso la contaminazione fra generazioni e culture. Un grande hangar del saper fare italiano che accoglierà sperimentazioni artistiche, scientifiche, imprenditoriali e sociali.

    È stato presentato a Bergamo il Padiglione Italia firmato da Mario Cucinella per Expo 2025 Osaka, spazio che metterà in vetrina il saper fare e la creatività che il mondo ci riconosce. Il sindaco Giorgio Gori, presente alla conferenza, ha ribadito l’orgoglio della capitale della cultura 2023 nell’ospitare la prima ufficiale del padiglione. La struttura sarà composta da due corpi distinti. Una teca, vero cuore espositivo ed esperienziale del padiglione.

     

    12-09-2023 Luigi Rucco 3 minuti

la scuola

Mantova Hub, pronto il Mantegna, 900 alunni e 12 milioni di opere

23-01-2023 0 minuti

Futura, a Vittorio Grassi due scuole a Fidenza e Albaredo d’Adige

23-01-2023 0 minuti

Dalla Sardegna gli ingredienti per disegnare le scuole del futuro

23-01-2023 0 minuti