Digitalizzazione e infrastrutture 

  • Integrazione delle piattaforme per consentire alle Pa strumenti all’avanguardia, senza investimenti proibitivi. Misuriello: Una svolta

    Consentire a tutti i Comuni italiani, anche quelli di piccole dimensioni, di dotarsi di una piattaforma iper-tecnologica per le attività di progettazione urbanistica, per accelerare in particolare progetti di rigenerazione oggetto di un numero crescente di bandi sostenuti da fondi messi a disposizione a livello europeo e nazionale. L’accordo siglato a marzo fra Esri e Google Maps Platform promette di sparigliare letteralmente le carte in tavola: «Mettere a fattor comune le mappe di Google con gli strumenti Gis (Geographic Information System, ndr) che consentono di acquisire, gestire, analizzare e visualizzare i dati geospaziali permetterà di avere a disposizione una piattaforma unica nel suo genere sia da un punto di vista dell’avanguardia tecnologica sia sul fronte dei costi» spiega a thebrief l’amministratore delegato di Esri Italia Emilio Misuriello.

    Digital twin

    26-05-2025 Mila Fiordalisi 3 minuti
  • Intervista a Maurizio Napolitano. «Un patrimonio di dati notevole, un vero e proprio bene comune, un modo per aiutare nel velocizzare la progettualità»

    Progettare la “città dei 15 minuti” si può anche grazie a OpenStreetMap, la piattaforma collaborativa per la raccolta di dati geografici, rilasciati con licenza aperta. Non si tratta semplicemente di una mappa, ma di un’infrastruttura abilitante che consente la creazione di rappresentazioni cartografiche personalizzate, applicazioni per la mobilità, strumenti per l’analisi urbana e soluzioni innovative in ambito pubblico e privato.

    03-06-2025 Mila Fiordalisi 4 minuti
  • Strategie integrate, tecnologie innovative e visione unitaria per rafforzare il ruolo dei porti nel contesto climatico e geopolitico globale

    In un contesto segnato dai cambiamenti climatici e dalle sfide geopolitiche, il rafforzamento dei porti rappresenta un elemento cruciale non solo per la sicurezza e la funzionalità delle opere marittime, ma anche per l’intero sistema economico nazionale. E mentre proseguono i lavori del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il rinnovo dei vertici delle Autorità di sistema portuali italiane e si discute sull’ipotesi di un’Autority unica (anche considerando che solo Rotterdam ha capacità superiore alle Autorità italiane messe insieme), il mondo dell’ingegneria convoca un tavolo di confronto interrogandosi su come si possono rendere i nostri porti resilienti davanti ai cambiamenti climatici.

    L’appello del Consiglio Nazionale degli Ingegneri? Servono strumenti per orientare le scelte progettuali in modo che possano rispondere alle sfide future, tenendo conto dell’evoluzione del clima e della necessità di adattamento.

    Porto di Salerno © Adobe Stock

    15-05-2025 Giulia Fuselli | Paola Pierotti 2 minuti
  • Progetti di rigenerazione che puntano a trasformare spazi dismessi in centri d'innovazione, crescita e sostenibilità

    Una nuova identità per affrontare le prossime sfide. Dal 1° luglio 2025 Arexpo, la società proprietaria dell’area che dieci anni fa ha ospitato Expo Milano 2015 e artefice dello sviluppo del distretto Mind, si chiamerà Principia – Risorgimento Urbano. Il cambio di denominazione segna l’avvio di una nuova fase strategica, in cui la società si propone di estendere il proprio raggio d’azione su scala nazionale. Ed ecco, il 14 maggio, la presentazione a Roma.

    Mind © Cra-Carlo Ratti Associati

    14-05-2025 Giulia Fuselli 3 minuti
  • Presentato il progetto di riqualificazione della sede. Sostenibilità e benessere i driver dell’intervento. Consegna prevista entro il 2027

    Gbpa Architects firma il progetto di riqualificazione della sede Schindler a Concorezzo (MB), trasformando lo storico headquarter in un moderno campus aziendale. Sostenibilità ambientale, benessere delle persone e interconnessione tra funzioni sono i principi guida dell’intervento, che prevede una nuova piazza coperta, spazi verdi funzionali, palestra, auditorium e un rinnovato centro di formazione. L’intero sito sarà alimentato da fonti rinnovabili e certificato Leed Gold. La consegna è prevista entro il 2027.

    27-05-2025 Chiara Brivio 3 minuti

Cantieri

La seconda vita della Manifattura di Bologna passa per big data e supercalcolo

23-01-2023 0 minuti

Con la nuova piazza pubblica si conclude la rigenerazione della Torre Velasca

23-01-2023 0 minuti

Cavallerizza Reale, corre il cantiere torinese

23-01-2023 0 minuti

Viaggio nel cantiere del Mo.Lo., l’infrastruttura che apre le porte a Mind

23-01-2023 0 minuti

Cantieri

La seconda vita della Manifattura di Bologna passa per big data e supercalcolo

22-05-2025 Chiara Brivio 10 minuti

Con la nuova piazza pubblica si conclude la rigenerazione della Torre Velasca

15-05-2025 Luigi Rucco 3 minuti

Cavallerizza Reale, corre il cantiere torinese

09-05-2025 Chiara Brivio 6 minuti