X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • i protagonisti

07-07-20   I   Redazione | Lettura : 1 Minuto

A Carron i lavori del nuovo Hotel Bvlgari Roma

Committente Edizioni Property, architettura firmata da Antonio Citterio e Patricia Viel
C

ome anticipato da PPAN, il nuovo Hotel Bvlgari Roma, firmato Antonio Citterio e Patricia Viel sarà realizzato dall’impresa Carron. A commissionare l’intervento è Edizioni Property, proprietaria dell’edificio storico dove sorgerà il cinque stelle lusso, situato nel cuore della capitale, al centro di Piazza Augusto Imperatore e a ridosso delle centralissime via del Corso e via del Babuino.

Il team di Carron curerà la trasformazione dell’intero edificio Bvlgari Roma: 20mila metri quadrati che ospiteranno 114 stanze, il rinomato “Ristorante Niko Romito” curato dallo chef stellato, il “Bvlgari Bar”, una spa di 1.000 metri quadrati dotata di una piscina indoor e una palestra d’avanguardia e, per la prima volta, una Reading Room in cui poter sfogliare una collezione di preziosi volumi dedicati al mondo della gioielleria.

Il progetto conferma l’ampio raggio d’azione del gruppo veneto - che ha chiuso l’esercizio 2019 con un portafoglio lavori pari a 913 milioni di euro - e la sua attitudine a penetrare il mercato dell’hotellerie di alto livello. In passato l’azienda ha realizzato, sempre a Roma, i lavori di ristrutturazione dell’Hotel Eden in via Ludovisi e dell’Hotel Locarno per poi curare la trasformazione di uno dei palazzi simbolo del centro storico di Trieste, l’ex sede della compagnia assicurativa Ras, nel prestigioso hotel DoubleTree by Hilton.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

hospitality •

Redazione

Recenti

Dopo sei anni in salita, in calo i servizi di ingegneria e architettura

Lo spazio pubblico di Milano si rigenera grazie alle “Piazze Aperte”

Headquarter di Furla, con Geza connubio tra natura e architettura

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Privacy, comfort ed esperienza. Il mondo del food sotto la lente di Maurizio Lai
Norvegia, nasce The Plus, la fabbrica più green del mondo
La seconda vita del padiglione Mvrdv, icona dell’Expo di Hannover 2000
Carron, da general contractor a partner in grandi cantieri di restauro e valorizzazione immobiliare
Articolo Precedente
←Europan cerca siti da coinvolgere nel concorso. Il tema? Le città da vivere
Articolo Successivo
→Reinventing cities Roma: 26 proposte ricevute, 11 con oggetto Stazione Tuscolana

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Dopo sei anni in salita, in calo i servizi di ingegneria e architettura
Lo spazio pubblico di Milano si rigenera grazie alle “Piazze Aperte”
Headquarter di Furla, con Geza connubio tra natura e architettura
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Lesley Lokko, ecco chi guiderà la Biennale Architettura 2023
Luoghi di produzione e comunità urbane, il focus della Serbia alla Biennale di Venezia
Sostenibilità, demografia e architettura: alla Biennale di Venezia la storia della Takamizawa house