X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

13-05-22   I   Fabrizio Di Ernesto | Lettura : 3 Minuti

Apre a Milano Cofactory Designtech, hub per la fabbricazione digitale

Da Mind all’area ex Koellier in zona Certosa con il progetto Pininfarina Architecture
S

i chiamerà Cofactory Designtech il primo laboratorio nell’ambito della fabbricazione digitale e della prefabbricazione in Italia progettato da Pininfarina Architecture.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Designtech, un hub di innovazione che fornisce supporto alle aziende operanti nei settori dell’arredo, delle costruzioni, dell’architettura e del real estate per prepararle a cogliere e vincere le sfide di un mondo in costante e rapido cambiamento. La Cofactory occuperà oltre 1.000 metri quadrati all’interno dell’area ex Koelliker in zona Certosa a Milano. All’interno della struttrura saranno ospitate macchine a controllo numerico e strumenti di prototipazione rapida integrati a spazi uffici, laboratori e aree di incontro e formazione.

A pieno regime, i locali rappresenteranno un hub per imprese, startup, progettisti e ricercatori che ambiscano ad innovare nell’ambito delle costruzioni, progettando i singoli componenti dell’edificio in modo da renderne più efficiente e agevole la fabbricazione e l’assemblaggio finale, consentendo al contempo di contenere i tempi ed i costi di produzione, diventando un vero e proprio punto di riferimento a livello nazionale nel mondo dell’edilizia e del prop-tech, ovvero nell’insieme delle soluzioni tecnologiche a supporto dell’innovazione dei processi, dei prodotti, dei servizi e del mercato nel real estate. 


L'hub vuole avvicinare le imprese più importanti del design italiano ed estero a start up innovative ponendosi come mediatore tra queste aiutando i giovani imprenditori del settore che guardano al futuro.


«Le nostre città e i nostri edifici integrano sempre più un grande quantitativo di tecnologia, al pari delle automobili» afferma Giovanni De Niederhäusern, senior vice president di Pininfarina architecture. «In questo contesto, la Cofactory Designtech ambisce a stimolare il dibattito sui processi di innovazione che coinvolgono l’edificio nel suo ciclo di vita completo, dal progetto alla realizzazione, dalla manutenzione alla demolizione, per stimolare un’innovazione radicale nel mondo dell’edilizia».

Designtech è un’iniziativa che mira ad avvicinare le imprese, simbolo dell’eccellenza nel settore del design nazionale e internazionale, a start up innovative per progettare soluzioni capaci di migliorare e rivoluzionare il modo in cui viviamo; inoltre svolge un ruolo di sintesi tra design e innovazione tecnologica, ponendosi come ponte e mediatore culturale tra le imprese che hanno reso il design un settore economico centrale per l’economia italiana e la nuova generazione di imprenditori digitali, creativi e designer che da Milano guardano al futuro.

render © Designtech

Nata da un’idea di Ivan Tallarico, founder e CEO di Hi-Interiors, e un gruppo di imprenditori e professionisti con esperienze complementari nel campo dell’industrial design, dell’automotive, della nautica, dell’hospitality, della moda e dei media ha inaugurato la sua prima sede flagship il 12 maggio 2022 a MIND – Milano innovation district, il nuovo distretto dell'innovazione milanese che sta nascendo nel sito che ha ospitato Expo 2015, proponendo all’interno del Village Pavilion un’offerta di spazi e servizi di innovazione messi a disposizione della community fatta di startup, aziende e professionisti del settore.

In copertina: render © Designtech

© RIPRODUZIONE RISERVATA

industria •

Fabrizio Di Ernesto

Recenti

Roma Caput mundi: presentati i progetti legati al Pnrr

A Roma 3,6 milioni di fondi per l’efficientamento energetico di cinema e teatri

Urbanistica: stimolare la civitas, non solo dare forma all’urbs

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Tassonomia e green building per un settore immobiliare realmente sostenibile
Articolo Successivo
→Klimahouse Tours 2022. Lezioni di architettura a cura dei progettisti

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Roma Caput mundi: presentati i progetti legati al Pnrr
A Roma 3,6 milioni di fondi per l’efficientamento energetico di cinema e teatri
Il settore termale al centro della nuova economia turistica
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro
Lesley Lokko, ecco chi guiderà la Biennale Architettura 2023
Luoghi di produzione e comunità urbane, il focus della Serbia alla Biennale di Venezia