X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le iniziative

09-08-20   I   Francesco Fantera | Lettura : 3 Minuti

Architettura e design generativo, nasce l’ACPVlab e si parte dagli uffici

Ricerca e sviluppo con Citterio-Viel. Una risposta alle nuove esigenze di flessibilità

La scelta di dar vita all’ACPVlab nasce quindi con l’idea di immaginare un futuro diverso per l’ambiente costruito, partendo da un approccio olistico e puntando a generare soluzioni flessibili e pronte ad adattarsi ad un contesto in continuo mutamento.

Q

uando si pensa al futuro, il pensiero va immediatamente ad un mondo dominato delle macchine e dagli algoritmi dove la tecnica vince sull’inventiva e la ripetizione sull’estro. Ma c’è un processo di progettazione ancora poco sfruttato e spesso poco considerato nonostante le sue caratteristiche gli consentano di unire il dato alla creatività. Stiamo parlando del design generativo. Una tipologia interattiva già adottata in campi diversi e anche molto distanti fra loro, dall’automotive all’arte, e su cui Antonio Citterio e Patricia Viel hanno deciso di puntare aprendo una nuova unità di ricerca e sviluppo interna allo studio. Si tratta dell’ACPVlab, struttura che nasce dall'esperienza del team nella progettazione di architetture, spazi pubblici, interior e nell'uso di dati. 

«Stiamo attivamente investendo in R&D per sviluppare strumenti di lavoro, ma non solo» raccontano Paolo Mazza e Marco Brambilla, i partner dello studio a capo dell'ACPVlab.«Puntiamo a ripensare materiali, tecnologie costruttive e metodologie innovative al fine di migliorare la qualità della vita nelle città e negli edifici e rispondendo così alle esigenze attuali. Lo studio che stiamo al momento conducendo, ad esempio, ci permette di individuare nuovi layout per gli spazi di lavoro, luoghi che oggi più che mai necessitano di una profonda revisione. Tenendo conto della complessità e moltitudine di parametri e metodologie finora non considerati dai comuni software di progettazione sul mercato – spiegano – stiamo lavorando alla creazione di strumenti su misura, tenendo sempre al centro il benessere dell'individuo e un ridotto impatto ambientale». 

La scelta di dar vita all’ACPVlab nasce quindi con l’idea di immaginare un futuro diverso per l’ambiente costruito, partendo da un approccio olistico e puntando a generare soluzioni flessibili e pronte ad adattarsi ad un contesto in continuo mutamento. Fine ultimo resta quello di supportare l’attività dello studio, integrando le competenze già presenti con processi innovativi volti a valorizzare la metodologia del team che si è andata evolvendo in 20 anni di attività. Un periodo brevissimo se si guarda alla storia dell’architettura, ma che si pone sotto una luce diversa considerando i grandi cambiamenti prodotti dalla digitalizzazione anche nel mondo della progettazione. 

La strategia nasce dal bisogno concreto di rimanere competitivi, in particolare nel panorama internazionale, e si traduce in uno strumento costruito per garantire decine di alternative per ogni stanza di ciascun progetto. Il lavoro dell’ACPVlab si concentrerà in particolare sugli uffici, spazi che forse più di altri stanno subendo un profondo ripensamento nella loro organizzazione. Un’evoluzione che ha portato ad una trasformazione degli ambienti dapprima fortemente compartimentati, poi aperti, vedi gli open space, per passare ad un mix che vede in volumi modulari, flessibili e adattabili alle esigenze del momento, il futuro dei luoghi di lavoro. E considerando l’obiettivo di ricercare nuove soluzioni innovative, il design generativo è la soluzione che permette di trovarne decine in grado di rispondere ai parametri desiderati. Fondamentale, per governare la mole di dati ottenuti, la capacità di gestire gli algoritmi che guidano il processo creativo. Un modus operandi che promette di aumentare in modo esponenziale la velocità di progettazione tenendo in conto valori anche molto diversi fra loro come il comfort, il distanziamento fisico, la sostenibilità e l’illuminazione naturale, solo per citarne alcuni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

uffici •

Francesco Fantera

Recenti

Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)

La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati

Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Con Enel Cuore cambiano look gli spazi pubblici del liceo Artistofane di Roma
Cultura e socialità a Cuneo, al via il concorso per l’ex frigorifero militare
Planet Netherlands, un viaggio nell’architettura olandese degli ultimi 20 anni
Premio Italiano di Architettura 2020: vincono due architette
Articolo Precedente
←Milano Arch Week. Focus su architettura al femminile
Articolo Successivo
→Roma Capitale lancia due concorsi: biblioteca al Flaminio e mercato rionale a Monteverde

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)
La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati
Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro