X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le competizioni

03-03-22   I   Chiara Brivio | Lettura : 2 Minuti

Bandi per 1,8 miliardi di euro, solo lo 0,1% tramite concorsi

Ecco i dati sulle gare del 2021 sotto la lente del centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri

Il valore medio dei ribassi di aggiudicazione tocca il minimo del 29,2% (anche in presenza di una gara aggiudicata con un ribasso pari al 93 per cento)

Q

uasi 1,8 miliardi di euro, è questo l’importo dei bandi pubblicati nel 2021. Nonostante il protrarsi della crisi pandemica. Lo riferisce il rapporto sui servizi di architettura e ingegneria del Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri. Un dato che, anche se comprende gare con servizi di esecuzione, ha comunque visto un incremento di circa 200mila euro rispetto al 2020. Un buon segnale che viene da un mercato costantemente in crescita da due anni a questa parte, e che mantiene costante anche la suddivisione degli importi nelle diverse tipologie: un sostanzioso 39% va ai servizi di ingegneria negli accordi quadro, il 44% ai servizi senza esecuzione “tipici” e solo lo 0,1% tramite concorsi. Con importi che fanno registrare un +0,7% sugli importi di base d’asta per i bandi puri, per un totale di 806 milioni di euro, ben lontano dal picco segnato nel 2019 con 891,6 milioni di euro.

Secondo il rapporto del Centro studi oltre la metà di questi (52,1%) si attesta sotto i 75mila euro, e circa un 20% tra i 100mila e i 214mila euro. E sono proprio queste gare con importi molto ridotti che i liberi professionisti singoli riescono ad aggiudicarsi. Un dato che li porta a racimolarne solo l’11,3% degli importi totali (che sale a un mero 22% se si tiene conto di Rti o Ati miste). Un divario sicuramente enorme se paragonato al 73% degli importi che si aggiudicano le società, che tuttavia vincono in percentuale quasi paritaria rispetto a professionisti (43,7% contro il 40%). La ragione? Le società riescono ad aggiudicarsi le gare con le basi d’asta più alta, oltre i 75mila euro (54,1%) mentre i professionisti, in questo caso, raggiungono solo il 17,8 per cento.

Ma qualche notizia positiva arriva dagli importi medi di aggiudicazione, i quali si attestano in crescita, seppur con cifre contenute, arrivando a 58mila contro i 53.600 del 2020. Diverso il discorso per i raggruppamenti temporanei o le associazioni, che hanno visto un calo da 220mila nel 2020 a 180mila euro nel 2021. Società e consorzi, invece, superano rispettivamente la soglia di 360mila e 416mila euro. Da segnalare il drastico calo del valore medio dei ribassi di aggiudicazione, che tocca il minimo del 29,2% (anche in presenza di una gara aggiudicata con un ribasso pari al 93 per cento).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

concorsi •

Chiara Brivio

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Reinventing Cities Milano: 61 candidature per 7 aree, 1 per via Monte Sabini, 13 per l’ex Macello
Condivisione e sostenibilità a Rogoredo, l’identikit del progetto AAA architetticercasi
Europan cerca siti da coinvolgere nel concorso. Il tema? Le città da vivere
Bologna, aggiudicata ad Archliving la valorizzazione dell’ex caserma Perotti
Articolo Precedente
←Riscrivere le regole per ridefinire il ruolo di utenti, industria e committenza pubblica
Articolo Successivo
→Embt Miralles Tagliabue, trent’anni di lavoro e architetture

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro