X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le competizioni

22-07-22   I   Fabrizio Di Ernesto | Lettura : 2 Minuti

A Cesena al via gara per la progettazione degli spazi della stazione

La finalità è quella di valorizzare gli ambienti interni ed esterni da un punto di vista sociale e ambientale
P

rossima Stazione Cesena è il nome del concorso di progettazione, a procedura aperta e in un unico grado, bandito dal comune romagnolo.

La competizione ha come obiettivo finale quello di ripensare tutto il sistema degli spazi aperti tra la stazione ferroviaria e la via Emilia, con particolare attenzione ai temi dell’attrattività urbana, dell’accessibilità, della vivibilità, della sicurezza e della resilienza urbana, in coerenza con il Piano urbanistico generale e il Piano urbano della mobilità sostenibile. 

Più nello specifico, i progettisti sono chiamati a elaborare un disegno in scala urbana non solo per rigenerare ma anche per valorizzare gli spazi della stazione, sia quelli interni, ad esempio la sala d’attesa? che quelli limitrofi da un punto di vista sociale, ambientale e di adattamento climatico.


Il comune ha previsto un investimento di 10 milioni di euro nell'ambito del Pnrr.


Alla base di tutto dovrà esserci il mantenimento della vocazione delle aree quali luoghi di passaggio e di transito delle persone e dei mezzi di trasporto pubblico ma, allo stesso tempo, favorire l’attrattività dei siti affinché diventino luoghi del vivere, della socializzazione e del benessere delle persone, siano essi studenti, lavoratori pendolari, viaggiatori, abitanti.

Nelle intenzioni dell’Amministrazione, rendere attrattivi, piacevoli e attrezzati gli spazi aperti, contribuendo a valorizzare anche gli edifici con funzioni collettive e le molte scuole che vi si affacciano; organizzare i percorsi nei nodi intermodali di stazione, autostazione e velostazione; progettare i luoghi aperti come siti multifunzionali, di relazione e flessibili per più utilizzi, nell’arco del giorno e della notte; concepire misure progettuali di elevata qualità paesaggistica, in grado di contrastare gli impatti del cambiamento climatico con soluzioni basate sulla natura (NbS) e sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SuDS) per il benessere delle persone e la sicurezza urbana.

Parlando del concorso Cristina Mazzoni, assessora alla Programmazione urbanistica e alla rigenerazione urbana, ha precisato che: «si intende arrivare a un progetto realizzabile e cantierabile di grande qualità urbana, ambientale, sociale e climatica grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che abbiamo acquisto su questa area strategica per 10 milioni di euro».

Il primo classificato otterrà un premio di 40mila euro per il progetto di fattibilità tecnica ed economica e l’incarico per il progetto definitivo, per un importo pari a 75mila euro; al secondo ne andranno invece 10mila e al terzo 5mila.

Il termine per inviare le candidature è fissato al prossimo 5 settembre.

Foto di copertina © Lorenzo Gaudenzi

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • spazi pubblici • trasporti •

Fabrizio Di Ernesto

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Reinventing Cities Milano: 61 candidature per 7 aree, 1 per via Monte Sabini, 13 per l’ex Macello
Condivisione e sostenibilità a Rogoredo, l’identikit del progetto AAA architetticercasi
Europan cerca siti da coinvolgere nel concorso. Il tema? Le città da vivere
Bologna, aggiudicata ad Archliving la valorizzazione dell’ex caserma Perotti
Articolo Precedente
←Expo 2030: un’opportunità di rigenerazione urbana e sociale per Roma
Articolo Successivo
→Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro