X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

22-01-21   I   Paola Pierotti | Lettura : 3 Minuti

Citymaking: per la Roma del futuro, i ministeri fuori dal centro

Il rapporto con Milano, dal Giubileo all’Expo, e le sfide aperte per una capitale internazionale

«Suggerirei una chiave di dialogo tra Milano e Roma, la prima strettamente legata a Torino e inserita nella rete europea di città come Monaco, Zurigo o Lione, Roma come baricentro del Mediterraneo in stretta connessione con città come Barcellona, Atene e Algeri»

Luca Montuori

U

n nuovo rapporto tra Roma e Milano. Dal Giubileo 2025 all’Expo 2030. Ma soprattutto le sfide di lungo periodo. L'assessore all’Urbanistica del Comune di Roma, Luca Montuori, fa il punto con thebrief di PPAN sui temi-chiave del prossimo futuro della Capitale.

Assessore, un’idea visionaria per il futuro della città?
Lo sviluppo di Roma è bloccato anche da grandi diritti edificatori previsti in aree lontane e inaccessibili, in aree che devono rimanere verdi, andrebbe riconsiderata l’ipotesi di spostare i ministeri fuori dal centro storico, valorizzare gli immobili dando in concessione i beni ai privati per il loro sviluppo, anche residenziale (mixando lusso, accessibile e social). E prevedere che vengano gestiti per un periodo per poi tornare allo Stato come suo patrimonio, riqualificato.

Nel 2021 l’Italia ha la presidenza per il G20, in programma nei prossimi mesi un grande evento a Roma. Una sua riflessione?
Suggerirei una chiave di dialogo tra Milano e Roma, la prima strettamente legata a Torino e inserita nella rete europea di città come Monaco, Zurigo o Lione, Roma come baricentro del Mediterraneo in stretta connessione con città come Barcellona, Atene e Algeri.

Guardando al futuro dell’urbanistica della capitale, contestualizzandola, quale ruolo per la scommessa di Tiburtina?
Tiburtina ha come contraltare, nel capoluogo lombardo, l’area di Porta Nuova.

Il 2025 sarà l’anno del Giubileo. Cosa si riuscirà a fare?
Rinnovare il sistema del trasporto, con la riapertura delle stazioni che si stanno riprogettando (dal Campidoglio confermano in queste ore che il progetto definitivo della stazione Venezia della metro C, le nuove linee tranviarie Vittorio-Venezia, Termini-Vaticano-Aurelio, il deposito tram Casilina Est, e la fornitura di 58 tram e 21 treni per le metro A, B e C sono le istanze progettuali che Roma Capitale ha presentato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per ottenere finanziamenti per circa 1,3 miliardi di euro, ndr). Infrastrutture e qualche spazio pubblico, a partire da Piazza dei Cinquecento per il quale è partito un concorso promosso con il Gruppo FS, Grandi Stazioni Retail e FS Sistemi Urbani.

Per il 2030, con l’Expo all’orizzonte, le sfide potrebbero essere più interessanti?
Certamente e dipenderà anche dall’area prescelta, per accelerare eventualmente qualche processo. 

Intanto nei prossimi anni alcuni equilibri in città, anche nelle zone centrali, potrebbero cambiare. Dopo il grande e recente fermento di nuove iniziative legate all’hotellerie, anche facendo tesoro di immobili direzionali lasciati a causa di piani di razionalizzazione di grandi gruppi, altri patrimoni strategici potranno diventare nuovi contenitori da pensare e riprogettare. Se Ferrovie effettivamente si trasferirà nell’area di Tiburtina, che ne sarà della maxi-sede a Porta Pia?
Ci saranno senz’altro diversi patrimoni immobiliari dentro la città da rifunzionalizzare. Come si sta facendo ad esempio per l’ex Poligrafico di piazza Verdi, con Cdp e con il nuovo headquarter Enel, primo tenant del complesso.

In copertina: Luca Montuori. Foto di C.Valletti

 

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • masterplanning • spazi pubblici •

Paola Pierotti

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Urbanistica a Roma: priorità, strategie pubbliche e negoziazione con i privati
Articolo Successivo
→Tiburtina come Porta Romana. Accordo Fs-Comune, poi le aree sul mercato

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro