X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

26-12-22   I   Luigi Rucco | Lettura : 2 Minuti

Dal Palazzo di Fuoco parte la riqualificazione di piazzale Loreto

GBPA Architects completa la ristrutturazione dell’edificio di proprietà di Kryalos sgr
L

a riqualificazione di piazzale Loreto è da anni al centro del dibattito sul futuro dell’intera città di Milano. Se la prospettiva è quella di creare una agorà verde come simbolo delle Olimpiadi invernali del 2026, con un progetto nato da Reinventing Cities, il programma è quello di mettere le persone al centro di un luogo-simbolo storico per lo shopping, il lavoro e la mobilità meneghina; spazi da vivere passeggiando in completa armonia con gli edifici circostanti.

In questo contesto intanto è praticamente arrivata a compimento la ristrutturazione del Palazzo di Fuoco, edificio storico che connette corso Buenos Aires al quartiere di NoLo. Il progetto di ristrutturazione e riqualificazione è firmato GBPA Architects, società guidata da Antonio Gioli e Federica De Leva, con lo scopo di restituire centralità visiva e architettonica ad un simbolo dello sviluppo economico della città. Si è scelto di valorizzare caratteristiche e specificità del disegno originale dell’architetto Giulio Minoletti, che avevano reso l’immobile così moderno e innovativo già all’epoca della sua costruzione, dal 1959 al 1962.

Un progetto in cui la proprietà, Kryalos sgr, vede una importante area di interconnessioni e sviluppo economico, dove attualmente l’asset è già locato al 100% con destinazione uffici e retail. Data la sua localizzazione, l’edificio è stato scelto da un primario operatore di e-insurance come sua sede direzionale milanese e da noti brand del retail, tra cui un innovativo retail format dedicato al mondo del basket.

L’edificio ha recentemente ottenuto la certificazione Breeam in-use Excellent, uno tra gli attestati più rilevanti a livello internazionale per monitorare e certificare la sostenibilità degli edifici, rilasciata da Bre Global Limited.

I lavori sull’edificio sono ormai in dirittura d’arrivo: le facciate sono completate, mentre è ancora in fase di ultimazione il mascheramento degli impianti in copertura e l’allestimento della terrazza al nono piano. Anche gli accessi all’edificio da viale Padova e le ultime finiture alla reception sono stati completati, così da permettere il collegamento alla seconda reception su piazzale Loreto.

All’interno sono in fase di conclusione i lavori della corte interna, elemento che punta a creare un legame con il contesto urbano. Nella reception, ben visibile anche dall’esterno, ci sono i due giardini verticali e le lame d’acqua allestite da Verde Profilo. Una delle due pareti verdi misura 145 mq ed è ufficialmente la più grande parete indoor verde verticale esistente in Europa.

© Foto di copertina GBPA Architects

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • uffici •

Luigi Rucco

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Il 2022 dell’architettura italiana: bilanci, temi e protagonisti
Articolo Successivo
→Trafilerie mazzoleni di Bergamo, il nuovo design del centro direzionale

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro