X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • i protagonisti

27-05-22   I   Fabrizio Di Ernesto | Lettura : 3 Minuti

Dopo sei anni in salita, in calo i servizi di ingegneria e architettura

Dal Cni i dati sui primi effetti del dl che ha innalzato la soglia per gli affidamenti diretti
S

i ferma, dopo una scia positiva lunga sei anni, la crescita nel mercato dei servizi di ingegneria e architettura. Questo il quadro che emerge dall’ultimo rapporto del centro studi del consiglio nazionale ingegneri (Cni) in materia, in cui si evidenzia che nel primo quadrimestre del 2022 rispetto al quadro emerso nello stesso periodo degli anni precedenti, l’importo a base d’asta è sceso a circa 257 milioni di euro se si valutano esclusivamente le gare di progettazione ed altri servizi (escludendo quindi gli accordi quadro, i concorsi, i servizi Ict e le gare con esecuzione).

Focalizzando l’analisi del documento su base mensile si nota come a gennaio il calo era di circa 18 milioni di euro, cifra salita poi a 64 ad aprile.

Secondo gli analisti del centro studi il dato è parzialmente legato al dl 77/2021 che stabilisce l’affidamento diretto delle gare con importo a base d’asta inferiore a 139mila euro; tuttavia, si legge nel report, è probabile che il dato relativo all’ammontare complessivo degli importi delle gare per i servizi in esame sia sottostimato rispetto al passato dal momento che «con l’innalzamento della soglia sono aumentate le gare affidate senza bando che sfuggono alla rilevazione».


Il 57% delle gare pubblicate presentava un importo a base d'asta inferiore a 100mila euro come lo scorso anno mentre quelle con importo superiore ai 214mila sono passate dal 16% al 25%.


In merito al calo però, sottolineano dalla fondazione, se si prendono in considerazione anche gli accordi quadro, i concorsi di idee e di progettazione, i servizi Ict e gli importi destinati ai soli servizi nelle gare con annessa l’esecuzione dei lavori la situazione si capovolge, tanto che in questo caso la stima degli importi complessivi a base d’asta per i soli servizi di ingegneria si aggira intorno ai 518 milioni di euro, ben 93milioni di euro in più rispetto allo stesso periodo del 2021. A determinare questa crescita soprattutto i 65 accordi quadro attinenti ai servizi di ingegneria e architettura messi a gara nel periodo in esame per un valore complessivo di oltre 210 milioni di euro. 

Per quanto riguarda i bandi di gara “tradizionali” il report evidenzia come poco più della metà delle gare pubblicate, il 57%, presentasse un importo a base d’asta inferiore a 100mila euro, in linea con l’anno precedente, mentre è aumenta la quota di gare con importo superiore ai 214mila euro che passa dal 16% del primo quadrimestre del 2021 al 25% di quest’anno. 

In merito alle aggiudicazioni, invece, nei primi quattro mesi dell’anno è cresciuto il numero di gare affidate ai liberi professionisti e di riflesso anche l’importo medio di aggiudicazione delle gare ad essi affidati, passato da 52mila euro di gennaio-aprile 2021 agli attuali 73mila.

I dati diffusi confermano la tendenza a lasciare ai professionisti una fetta di mercato esigua, inferiore al 10% per quanto riguarda gli importi posti a base d'asta delle gare aggiudicate nel periodo in esame. Le opportunità per i professionisti aumentano in caso di partecipazione alle gare uniti a società in Rti/Ati miste; in questo caso la quota di mercato complessiva per i professionisti arriva a superare il 50% delle gare ed il 30% degli importi. Entrando più nel dettaglio se si analizza la suddivisione degli importi a base d’asta si nota come nei bandi con importo inferiore ai 75mila euro la percentuale delle gare e la distribuzione degli importi quasi coincide, superando in entrambi i casi il 60%; al contrario, per le gare con importo a base d’asta superiore ai 75mila euro la percentuale delle aggiudicazioni da parte dei liberi professionisti scende al 15% , era al 19 lo scorso anno, quella degli importi, invece, addirittura al 5,7%. 

In copertina foto © Convegni_Ancisa

© RIPRODUZIONE RISERVATA

norme e regole •

Fabrizio Di Ernesto

Recenti

Roma Caput mundi: presentati i progetti legati al Pnrr

A Roma 3,6 milioni di fondi per l’efficientamento energetico di cinema e teatri

Urbanistica: stimolare la civitas, non solo dare forma all’urbs

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Privacy, comfort ed esperienza. Il mondo del food sotto la lente di Maurizio Lai
Norvegia, nasce The Plus, la fabbrica più green del mondo
La seconda vita del padiglione Mvrdv, icona dell’Expo di Hannover 2000
Carron, da general contractor a partner in grandi cantieri di restauro e valorizzazione immobiliare
Articolo Precedente
←Lo spazio pubblico di Milano si rigenera grazie alle “Piazze Aperte”
Articolo Successivo
→Turismo, dal ministero e da Cdp i fondi del Pnrr per valorizzare il settore

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Roma Caput mundi: presentati i progetti legati al Pnrr
A Roma 3,6 milioni di fondi per l’efficientamento energetico di cinema e teatri
Il settore termale al centro della nuova economia turistica
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro
Lesley Lokko, ecco chi guiderà la Biennale Architettura 2023
Luoghi di produzione e comunità urbane, il focus della Serbia alla Biennale di Venezia