X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

24-03-22   I   Luigi Rucco | Lettura : 3 Minuti

Gbc Condomini all’Aquila per una ricostruzione efficiente

Il caso studio Antinori come esempio di edilizia resiliente e sostenibile per i centri storici italiani
L

a ricostruzione dell’Aquila in questi anni è stata molto lenta, con tanti progetti spesso disuniti tra loro. C’è però uno spiraglio di luce in fondo al tunnel: in questi giorni è stata affissa una targa per celebrare una delle prime applicazioni operative del protocollo Gbc Condomini agli edifici compresi nell’aggregato edilizio Antinori. «Plaudo a questa iniziativa e a Gbc Italia. Pubblico e privato devono cooperare, soprattutto nei territori da ricostruire dopo eventi post-sismici, grazie a questi protocolli innovativi che si fanno carico di problemi come il risparmio energetico che, a maggior ragione in queste settimane di guerra, sono sotto i riflettori», ha dichiarato l’onorevole Stefania Pezzopane, membro della VIII commissione della Camera dei Deputati per ambiente, territorio e lavori pubblici.

«Una ricostruzione post sisma resiliente, sostenibile e salubre è possibile – ha dichiarato il presidente di Gbc Italia Marco Mari – e il caso studio del condominio Antinori ha molti elementi di innovazione e dimostra che i processi di edilizia sostenibile misurati e certificati sono possibili all’interno dei centri storici tipici dell’Italia centrale e ci permettono di guardare con più serenità al futuro».

I dati sui condomìni italiani sono esplicativi: si parla di un milione di edifici abitati da 14 milioni di famiglie; il 70% di questi immobili è in classe F e G e il 64% è stato costruito prima del 1971. Questi dati mostrano come il legislatore intenda la riqualificazione dell’edilizia esistente non solo come un’operazione di contenimento dei consumi energetici, ma anche come un processo di rigenerazione immobiliare che valorizza aree a beneficio dell’intera collettività.

Una rigenerazione urbana, ma anche umana in termini occupazionali e gestionali.

Mauro Irti, segretario per l’Abruzzo e il Molise di Gbc Italia

Il Green Building Council Italia è un’associazione senza scopo di lucro dove confluiscono imprese e associazioni operanti nel segmento dell’edilizia sostenibile.

Il protocollo, nato nel 2015, si declina in sei aree tematiche (resilienza, connessione e territorio, energia e acqua, materiali e risorse, qualità ambientale interna, gestione e innovazione) e include una fase di indagine preliminare su durabilità e resilienza e prestazioni energetiche dell’edificio, cui seguono uno o più interventi sulla struttura dell’edificio. Il protocollo vuole diventare un sistema riconoscibile dal mercato grazie ad un marchio di qualità e indirizzare la formazione degli utenti per fornire indicazioni sulle buone pratiche e comportamenti virtuosi che contribuiscano a mantenere nel tempo le prestazioni dell’edificio. Si affrontano temi sia di sicurezza che di resistenza rispetto ad eventi naturali (come sono gli stessi terremoti o le alluvioni) o dovuti alle azioni antropiche (incendi), sia elementi di conoscenza del fabbricato, comprendendo aspetti di carattere urbanistico.

Rilevante è la fase di ri-certificazione, dove dopo cinque anni dall’emissione del certificato di sostenibilità c’è la possibilità di un rinnovo solo con una verifica di mantenimento degli obiettivi rispetto ai risultati previsti in fase di certificazione. Questo permette di continuare a monitorare lo stato di salute degli edifici ed è garanzia che le risorse utilizzate si trasformino realmente in un beneficio per la collettività. Ecco che il protocollo Gbc Condomini è un valido strumento per valutare la possibilità di accedere alla misura del Superbonus 110%, includendo lo studio di fattibilità che deve precedere qualsiasi altra attività nel processo di accesso al bonus.

In copertina: città dell'Aquila, Ph: © Lorenzo Di Cola

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città •

Luigi Rucco

Recenti

Roma Caput mundi: presentati i progetti legati al Pnrr

A Roma 3,6 milioni di fondi per l’efficientamento energetico di cinema e teatri

Urbanistica: stimolare la civitas, non solo dare forma all’urbs

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Con gli immobili Enpam, Coima cresce a Milano e Roma
Articolo Successivo
→L’Agenzia del Demanio si ristruttura, decolla la struttura di progettazione

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Roma Caput mundi: presentati i progetti legati al Pnrr
A Roma 3,6 milioni di fondi per l’efficientamento energetico di cinema e teatri
Il settore termale al centro della nuova economia turistica
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro
Lesley Lokko, ecco chi guiderà la Biennale Architettura 2023
Luoghi di produzione e comunità urbane, il focus della Serbia alla Biennale di Venezia