X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • Scali Milano
    • Comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • innovazione

26-05-22   I   Fabrizio Di Ernesto | Lettura : 3 Minuti

Headquarter di Furla, con Geza connubio tra natura e architettura

Non solo design, attenzione alla scelta dei materiali e focus sul paesaggio
L

’innovativa sede di Furla – storico brand di pelletteria e accessori per la moda – a Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze è stata disegnata da GEZA Architettura con un obiettivo ben preciso: riconnettere le persone con la natura, anche quando sono al lavoro. Scopo raggiunto anche grazie all’intervento paesaggistico firmato da Land Italia. L’esito? Un nuovo complesso che dimostra come si possa inserire uno stabilimento di produzione e gli uffici annessi nella natura con un approccio dove la qualità dei luoghi di lavoro e la sostenibilità si fondono nel panorama. 


«I nostri progetti – racconta Andreas Kipar co-fondatore di Land - iniziano sempre con una storia: la lettura di un paesaggio rivela una narrazione che riflette le aspettative e potenzialità di una specifica società. In questo caso, il paesaggio del Chianti in Toscana, con le vedute collinari e i suoi insediamenti antichi hanno inspirato la realizzazione di un nuovo paesaggio produttivo che rispetta il contesto e mette il benessere degli utenti in primo piano». Nel realizzare la struttura si è quindi tenuto un approccio olistico volto a minimizzare  l’impatto dell’industria sul territorio circostante, sia attraverso la struttura architettonica  sia impiegando fonti energetiche rinnovabili. 
Tre i corpi principali del nuovo insediamento, uno per gli uffici, due per i laboratori e la logistica, progettati per integrarsi nel sito. La morfologia del territorio è rispettata e valorizzata nei tre elementi fondamentali: il viale d’accesso, i terrazzamenti che si riferiscono alla morfologia dei parcheggi e Piazza Furla.


È stato tenuto un approccio olistico per minimizzare l'impatto dell'industria sul territorio, sia con la struttura architettonica sia con fonti energetiche rinnovabili.


La natura che entra nell’edificio, e quindi la permeabilità è uno degli aspetti fondamentali del progetto: l’ingresso agli uffici, con la reception a doppia altezza e la grande sala all’aperto diventano il punto in cui i confini tra architettura e paesaggio si fondono. Questo dialogo trasversale tra outdoor e indoor favorisce l’integrazione con il contesto, creando una continuità visiva ma anche fisica ispirata ai principi del biophilic design. 


Geza ha firmato l’architettura dei 42mila metri quadrati di impianto, di cui oltre 18 mila edificati, optando per un concept che propone un’integrazione tra l’armonia del paesaggio naturale – fatto di vedute collinari, antichi borghi e piccoli nuclei agricoli – e la struttura costruita. Per armonizzare il tutto con l’ambiente circostante è stato realizzato un sistema di patii e di tetti verdi con vista sull’area boschiva; inoltre, particolare attenzione è stata posta alla pavimentazione, con stratificazioni e isolamenti che ne ottimizzano le performance strutturali.


Il sistema di lavoro diventa organico come l’edificio che lo ospita. Spazi più rigidi si alternano a spazi più fluidi, in una relazione armoniosa con la natura, grazie all’ingresso del verde e alla luce mediata dal sistema di facciata in lamelle verticali disposte secondo l’orientamento solare.

{"slidestoshow":"3","slidestoscroll":"1","loop":"true","dots":"true","arrows":"true","autoplay":"true","autoplay_interval":"3000","speed":"300","centermode":"false"}


In questa visione di rispetto e tutela del patrimonio ambientale, si inserisce la scelta di utilizzare all’interno le superfici in gres porcellanato di Fiandre architectural surfaces, brand di Iris ceramica group, ideate con lo stesso approccio: creare benessere attraverso materiali tecnologicamente evoluti, prodotti con materie prime naturali in stabilimenti a emissioni zero.


Una scelta che offre una risposta anche ai requisiti Leed (Leadership in energy and environmental design), considerando che la trasformazione di materie prime naturali di Fiandre, associate all’utilizzo innovative tecnologie di produzione, consente di ottenere materiali dalle elevate prestazioni che   si distinguono per i tipici effetti da sempre prerogativa di quelli naturali.

In copertina: Headquarter Furla © Fernando Guerra
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

uffici •

Fabrizio Di Ernesto

Recenti

Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”

Roma città in 15 minuti, Gualtieri: «I cantieri partiranno nel 2024»

Pnrr e Giubileo: Zevi e Veloccia, prove di intesa con i professionisti

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

futura • scommessa roma • legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Industria e design per il nuovo modulo ufficio. Ecco la Capsule di Il Prisma e Manni
Spazio alla scuola. Dall’analisi su modelli Bim, soluzioni customizzate per il rientro in classe
Fieramilanocity: accordo tra Fondazione Fiera Milano e Samsung SDS Europe
Design, tecnologia e industria. Hüga, la felicità nelle piccole cose
Articolo Precedente
←Milano, al via dibattito su modelli abitativi e qualità dell’architettura
Articolo Successivo
→Lo spazio pubblico di Milano si rigenera grazie alle “Piazze Aperte”

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • Scali Milano
  • Comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia Scali Milano Comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”
Emergenza casa, a Milano nasce “Fair and social housing”
Roma città in 15 minuti, Gualtieri: «I cantieri partiranno nel 2024»
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
La Biennale 2023 porta in scena la responsabilità dell’architettura
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia