X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • le iniziative

28-09-20   I   Francesco Fantera | Lettura : 4 Minuti

Hotellerie, Cdp e Mibact lanciano il Fondo Nazionale del Turismo

Fino a 2 miliardi per valorizzare alberghi storici e iconici in tutta Italia

«Dobbiamo essere pronti al ritorno dei flussi pre-Covid19, con tutte le previsioni che indicavano una crescita impetuosa nei prossimi anni»

Dario Franceschini

U

n settore che da solo vale il 13% del pil dell’Italia e occupa il 15% della nostra forza lavoro. Ecco spiegato in soli due dati perché il comparto turistico sia nevralgico per il nostro Paese. Ancor più se si pensa al prossimo futuro e alla necessità di supportare in ogni modo la ripresa, anche attraverso strumenti come il Recovery Fund. Nell’attesa che strumenti come il piano approvato a luglio dal Consiglio Europeo scarichino a terra la propria potenza di fuoco, il mondo dell’hotellerie ha chiesto a gran voce misure concrete in grado di aiutare le attività «a superare il deserto», come ha sottolineato il ministro Dario Franceschini. In questo senso va letto il lancio da parte di Cassa Depositi e Prestiti del Fondo nazionale del turismo (FNT). Un piano ambizioso con il quale la controllata del Mef punta a mobilitare fino a 2 miliardi per rilanciare alberghi storici e iconici della penisola.

«Il turismo è un’industria molto diffusa e poco identificabile, ma dalla grande importanza per il Paese» ha sottolineato Franceschini nel corso della conferenza stampa di lancio del Fondo. «Il Governo ha stanziato 150 milioni per supportare l’iniziativa di Cdp. Dobbiamo essere pronti al ritorno dei flussi pre-Covid19, con tutte le previsioni che indicavano una crescita impetuosa nei prossimi anni. Fondamentale che le strutture siano preparate ad accogliere i turisti quando torneranno. L’Italia deve puntare ai viaggiatori “altospendenti”. Per riuscire ad attrarre questa tipologia di turisti dobbiamo garantire loro soluzioni ricettive adeguate. Caso eclatante è Pompei: ogni anno oltre 4 milioni di visitatori che non si fermano nell’area per la quasi totale assenza di alberghi».

Il FNT. Il Fondo sarà in grado di mobilitare fino a 2 miliardi. Di questi, 750 milioni a valere sulle risorse di Cdp, il restante attraverso investitori terzi. Come ribadito anche dal ministro Franceschini, il Mibact contribuirà con 150 milioni, cifra contenuta nel Decreto Rilancio. Obiettivo del Fondo sarà quello di concedere un diritto di riacquisto ai proprietari degli ambiti individuati da Cdp. Questo potrà essere esercitato in un arco di tempo congruo rispetto alle stime di ripresa del mercato ricettivo internazionale. Come ultimo tassello è previsto che i proventi della vendita verranno reinvestiti nell’attività di gestione della struttura, misura pensata per sostenere l’occupazione e migliorare gli standard ricettivi.

Contesto. Finita la stagione estiva, con il 97% degli italiani che l’hanno trascorsa nel Belpaese (dati Enit), il comparto del turismo guarda con preoccupazione al prossimo futuro. Se è vero, infatti, che durante l’estate il settore ha dimostrato grande capacità di accogliere viaggiatori, con il contributo diretto sul pil che è calato “solo” del 2,6% (meno rispetto al 4,5% della Francia e del 3,1% della Spagna), in gran parte degli operatori resta il timore dell’effetto che potrebbe avere una seconda ondata di contagi. Nonostante la situazione italiana non sia paragonabile a quella dei cugini transalpini e iberici, un eventuale secondo lockdown rappresenterebbe la pietra tombale per tante imprese già in difficoltà. «Il settore è trainante, ma sta soffrendo molto» ha spiegato Fabrizio Palermo, ad di Cdp. «Per questo vogliamo fare sistema attraverso interventi non invasivi e pensati per aiutare i soggetti coinvolti favorendo anche la ripresa dell’attività. Il nostro sostegno è a 360 gradi. Per questo siamo disponibili a valutare strumenti di supporto di debito come i mini-bond, al pari di quanto fatto per altri settori».

Il commento. Il lancio del Fondo è stato accolto con favore da parte delle associazioni di categoria del mondo dell’hotellerie. Su tutti Confindustria Alberghi che per voce della vicepresidente Maria Carmela Colaiacovo ha giudicato positivamente le novità introdotte dal Fondo che si sommano all’attenzione già rivolta al comparto da Cdp. Una strategia che si basa su quattro pilastri: formazione, innovazione, consolidamento dei gestori e valorizzazione degli asset immobiliari. «Apprezziamo le novità che garantiscono al patrimonio immobiliare alberghiero di rimanere un bene italiano. L’iniziativa – ha evidenziato la Colaiacovo – apre le porte ad una serie di nuove ed ulteriori opportunità per il settore che, nell’immediato, ha la possibilità di intraprendere un percorso virtuoso che in futuro darà la possibilità di impreziosire il panorama dell’offerta di alberghi storici e iconici».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città •

Francesco Fantera

Recenti

Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)

La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati

Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Con Enel Cuore cambiano look gli spazi pubblici del liceo Artistofane di Roma
Cultura e socialità a Cuneo, al via il concorso per l’ex frigorifero militare
Planet Netherlands, un viaggio nell’architettura olandese degli ultimi 20 anni
Premio Italiano di Architettura 2020: vincono due architette
Articolo Precedente
←Ets (con un team italo-svizzero) si aggiudica il restauro del Ponte Musmeci di Potenza
Articolo Successivo
→Melis: «Il futuro della città? Una giungla popolata da strane creature»

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)
La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati
Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro