X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

04-02-22   I   Andrea Nonni | Lettura : 3 Minuti

Jesolo, città di mare. Ad Arcadis Italia l’incarico per il masterplan 2050

Il gruppo guidato dall’ex assessore allo sviluppo del territorio di Milano firma il piano
D

a località balneare a città di mare. E Jesolo, per integrare la sua crescita economica, sociale e ambientale, si è affidato ad Arcadis, multinazionale leader nella rigenerazione urbana, che vanta fra i numerosi progetti a livello internazionale e nazionale l’iconica riqualificazione di Piazzale Loreto a Milano e altri interventi nei centri di Monza, Bergamo, Paullo, Laveno e Mondovì, è stata incaricata per definire i dettagli del Masterplan Jesolo 2050.

I numeri. Jesolo è tra le prime mete balneari nazionali con circa 5,5 milioni di presenze, oltre 50-70mila turisti giornalieri (pendolari sia durante il giorno che la notte), con flussi giornalieri di traffico di oltre 60mila veicoli in ingresso e uscita. Produzione di rifiuti e fabbisogno energetico e idrico di una città di 80mila residenti stabili. Questi i numeri che raccontano la capitale del turismo balneare e vera e propria spiaggia della metropoli diffusa del Veneto.

Jesolo ha fatto i conti con una dinamica a fisarmonica: dai 26mila residenti stabili si passa alle 500mila presenze in alta stagione. E la pandemia è motore di nuovi cambiamenti: sono sempre di più, infatti, i possessori veneti di seconde case che hanno scelto di trasferirsi a Jesolo, fuori dalla stagione turistica, per trascorrere li lunghi periodi dell'anno.


Si stima, infatti, che oggi vivano a Jesolo circa 50mila persone con i proprietari di seconde case che hanno scelto di far base qui che, di fatto, producono quasi un raddoppio del numero di residenti.


Il ricorso a forme di smart working e di un pendolarismo “rovesciato” stanno rendendo possibile la scelta di migliaia di persone che decidono di muovere la propria vita partendo da un luogo normalmente considerato, pressoché esclusivamente, per la stagione balneare, ma che oggi hanno scoperto per le bellezze paesaggistiche e per la qualità della vita.

«Tutte le città si sviluppano all’interno di un piano urbanistico che definisce regole generali, ma non in grado di incidere a livello di quartiere e gestire in maniera sistematica e sinergica i piani attuativi gestiti dai singoli sviluppatori. È dunque necessario uno strumento intermedio nelle mani pubbliche - spiega Carlo Masseroli, city executive di Arcadis Italia ed ex assessore allo sviluppo del territorio di Milano - a cui diamo il nome di progettazione intermedia: uno strumento urbanistico agile e non codificato, che serve ad intervenire sulle strutture del tessuto urbano e risponde all’esigenza di ravvivare i quartieri, dotarli di servizi, renderli attrattivi, sicuri, vitali. Una volta che il soggetto pubblico individua gli obiettivi, non può che trovare nell’investitore privato il suo massimo alleato».

Si scommette sulla sinergia di pubblico e privato. Sfruttando quindi un documento comune, il masterplan, da una parte il pubblico crea una rete di servizi e sviluppa spazi e infrastrutture che ospitano le relazioni umane ed economiche; dall’altra il privato opera su progetti che attirano e incentivano gli investimenti a livello continuativo e multidimensionale. «È lo sviluppatore, infatti, che di solito propone all’amministrazione un progetto di rigenerazione di una propria area. L’amministrazione non sempre è pronta a sfruttare l’occasione utilizzando gli oneri di urbanizzazione in un’ottica di massimizzazione dell’interesse collettivo» commenta Masseroli.

Jesolo è un tassello fondamentale del sistema metropolitano veneto: è l’unica città di mare in una regione che ha probabilmente la più grande varietà di paesaggi urbani e naturali in Europa condensati in uno spazio molto ristretto.

«La rigenerazione urbana - commentano da Arcadis - è un processo cucito su misura, che prevede sempre un lavoro di squadra in cui operano esperti e attori locali». Come nel caso di Jesolo, il progetto è frutto della collaborazione di realtà con una solida esperienza, quali Arcadis Italia, Land e Decisio, e di attori con un’ampia conoscenza del territorio, come lo studio Terre di Venezia.

In copertina: Jesolo. Ph. ©Max Bottinger via Unsplash

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

masterplanning •

Andrea Nonni

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Arte e sostenibilità nel progetto di Obr per la nuova sede di Bff Banking Group
Articolo Successivo
→Concorsi-flop, 110% e “opere aperte”: i 20 anni delle architette di Arbau

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro