X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

18-02-21   I   Federica Maria | Lettura : 3 Minuti

Milano Cortina 2026: al via il piano per Santa Giulia

Siglato il protocollo d’intesa per il progetto del Pala Italia

«Grazie a questo progetto, destinato a durare nel tempo, il quartiere diventerà una nuova centralità urbana, smart e attenta ai bisogni di chi la vivrà»

Davide Albertini Petroni

C

ontinua la corsa di Milano verso le Olimpiadi invernali 2026. Dopo il concorso indetto per la riqualificazione dell’ex Scalo ferroviario di Porta Romana, arriva la firma del protocollo d’intesa e il via libera al progetto del Pala Italia.

Milano Santa Giulia Spa, Regione Lombardia, Comune e Città Metropolitana di Milano hanno infatti approvato il piano per il nuovo quartiere di Santa Giulia, nella periferia sud-est della città, in prossimità della stazione di Rogoredo. Nella nuova zona sorgerà anche l’arena, teatro nel periodo dei Giochi delle sfide maschili di hockey su ghiaccio e che ospiterà anche l’evento di apertura delle competizioni paralimpiche (mentre la cerimonia di inaugurazione delle XXV Olimpiadi si svolgerà allo stadio Giuseppe Meazza).

La Regione, il Comune e la Città Metropolitana di Milano, con la sigla dell’accordo, assicurano l’adozione dei provvedimenti di propria competenza, per consentire l’approvazione del progetto e quindi la realizzazione del palazzo sportivo, con una capienza prevista di 15mila posti, e di tutte le infrastrutture connesse agli eventi olimpici.

Una Milano che cambia. «La firma del protocollo rappresenta un accordo importante per concretizzare il percorso che porterà all'approvazione della variante e quindi anche dell’arena, luogo chiave di una delle più grandi manifestazioni sportive che l’Italia ospiterà nei prossimi anni» ha dichiarato l’ingegnere Davide Albertini Petroni, direttore generale di Risanamento, la società incaricata insieme all’australiana Lendlease (già operativa su MIND) e Ovg Europe Limited, della progettazione del palazzo sportivo, uno dei simboli della riqualificazione della zona. «Grazie a questo progetto, destinato a durare nel tempo, il quartiere diventerà una nuova centralità urbana, smart e attenta ai bisogni di chi la vivrà» ha aggiunto Petroni. Il piano per l’area di Santa Giulia, infatti, comprenderà una superficie complessiva di 1.200.000 mq, di cui circa il 55% edificabile. Previsti anche oltre 330.000 metri quadrati di parco pubblico. Un terzo degli immobili, di cui la maggior parte a destinazione residenziale (ai quali si aggiungerà una zona di retail urbano a servizio del quartiere), è già stato completato.

Soddisfazione anche dal mondo della politica. Per Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, la sigla del protocollo rappresenta «un ulteriore passo avanti per la riqualificazione di una zona di Milano che diventa strategica anche in vista delle Olimpiadi invernali 2026».

«Ospitare i Giochi è un onore per tutti noi – ha commentato il sindaco di Milano Giuseppe Sala –. Il Pala Italia Santa Giulia sarà una struttura funzionale e all'altezza delle importanti competizioni e cerimonie cui è destinata. Ma soprattutto sarà per sempre un punto di riferimento per tutti i milanesi e gli sportivi, luogo di crescita personale e centro di socialità».

Una zona, quella nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria di Rogoredo, teatro di un altro recente intervento di riqualificazione. Procedono infatti i lavori sulle facciate esterne del business center Spark One, firmato da Progetto Cmr, che con l’apertura del cantiere nel 2018 aveva formalmente dato inizio alla rigenerazione dei Lotti sud della città.


In copertina: il nuovo quartiere di Milano Santa Giulia © milanosantagiulia.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA

sport •

Federica Maria

Recenti

Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)

La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati

Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Traghettare un paese verso la transizione ecologica, come? La ricetta di Gaël Giraud
Articolo Successivo
→Concorsi in Sicilia: dieci musei per 27 milioni di euro di investimenti

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Cavallerizza Reale, il team di Cino Zucchi vince (Lacaton&Vassal resta in pista)
La casa dello studente diffusa: servizi digitali per alloggi certificati
Andrea Tabocchini, il decollo con le scuole Futura e il Museo Egizio
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro