
Nasce a Malta l’Is-Siċċa, polo dell’innovazione della blue economy
Con Pininfarina Architecture, il progetto lanciato dal ministero per l’Energia, le imprese e lo sviluppo sostenibile
Architettura made in Italy a Malta dove il ministro dell'Energia, delle imprese e dello sviluppo sostenibile, Miriam Dalli, ha annunciato il progetto di rigenerazione del valore di 40 milioni di euro del litorale di Birżebbuġa e Marsaxlokk, nell’estremità sud della piccola isola mediterranea.
Il progetto dell’Is-Siċċa, questo il nome, è firmato dallo studio di design internazionale Pininfarina Architecture e sorgerà su un’area dove attualmente trova posto un impianto di stoccaggio di carburante; una volta completato rivitalizzerà la costa con oltre 18mila metri quadrati di spazi educativi, di ricerca e sviluppo, commerciali e ricreativi.
Nelle intenzioni dei promotori l’Is-Siċċa dovrebbe diventare un hub di innovazione nel cuore del Mediterraneo, attirando talenti, imprese ed eco–startup.
Prendendo ispirazione dal paesaggio dell’isola, il progetto mette in relazione due elementi fondamentali, l’acqua e la terra, generando un legame senza precedenti tra architettura e natura, valorizzando le comunità locali e favorendo l'interazione tra eco-startup attive nel campo della blue economy (sulla linea delle indicazioni della recente pubblicazione dedicata al dialogo tra città e porto).
Studiato in conformità alla strategia di sviluppo sostenibile per le isole maltesi per il 2050, il piano sviluppa tutti gli aspetti del ciclo di vita dell'edificio, utilizzando materiali naturali a base biologica e tecniche di costruzione leggera per limitare al minimo l'energia di lavorazione durante la produzione, riducendo al contempo le emissioni ambientali complessive, con il 70% dell'uso di energia derivata da fonti rinnovabili e sistemi di efficienza energetica.
Annunciando il progetto la Dalli ha spiegato: «Is-Siċċa non sostituirà solo un'industria inquinante ma sarà un progetto innovativo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità di Malta: genererà attività economiche di qualità con un impatto positivo sull'ambiente e sulla società».
Giovanni de Niederhausern, SVP Pininfarina Architecture ha commentato: «Is-Siċċa si ispira alle prominenti scogliere che dominano It-Torri ta' San Luċjan, segue un gesto morbido e levigato che collega due elementi, acqua e terra, generando un legame senza precedenti tra natura e architettura».
Più nel dettaglio l’area da un punto di vista commerciale, Is-Siċċa offrirà open space per le startup con vari servizi e risorse per gli imprenditori nel campo della sostenibilità e dell'innovazione, centri di incubazione per l’industria verde e spazi destinati a strutture educative. Mentre il 7% dello spazio sarà destinato alle imprese, oltre il 50% del progetto sarà dedicato all'uso ricreativo.

Architettura ArchitetturaChiECome Arte Città Concorsi Culto Cultura Design Energia Festival Formazione Futuro Hospitality Housing Industria Ingegneria Italiani all'estero Legge architettura Libri Masterplanning Milano Mipim Norme e regole Premi Progettazione Real estate Retail Rigenerazione Urbana Salute Scommessa Roma Scuola Sostenibilità Spazi pubblici Sport TEHA Trasporti Turismo Uffici
Reggiane, lo sviluppo economico (e urbano) basato sulla conoscenza
Gli architetti europei detengono solo l’1% della quota di mercato del settore delle costruzioni
Venti milioni di europei cercano casa in affitto. Un quinto è in Italia
Napoli rigenerata tra recupero e nuovi hub culturali per la comunità