X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

31-03-22   I   Fabrizio Di Ernesto | Lettura : 2 Minuti

Nasce a Malta l’Is-Siċċa, polo dell’innovazione della blue economy

Con Pininfarina Architecture, il progetto lanciato dal ministero per l’Energia, le imprese e lo sviluppo sostenibile
A

rchitettura made in Italy a Malta dove il ministro dell'Energia, delle imprese e dello sviluppo sostenibile, Miriam Dalli, ha annunciato il progetto di rigenerazione del valore di 40 milioni di euro del litorale di Birżebbuġa e Marsaxlokk, nell’estremità sud della piccola isola mediterranea.

Il progetto dell’Is-Siċċa, questo il nome, è firmato dallo studio di design internazionale Pininfarina Architecture e sorgerà su un’area dove attualmente trova posto un impianto di stoccaggio di carburante; una volta completato rivitalizzerà la costa con oltre 18mila metri quadrati di spazi educativi, di ricerca e sviluppo, commerciali e ricreativi.

Nelle intenzioni dei promotori l’Is-Siċċa dovrebbe diventare un hub di innovazione nel cuore del Mediterraneo, attirando talenti, imprese ed eco–startup.

Prendendo ispirazione dal paesaggio dell’isola, il progetto mette in relazione due elementi fondamentali, l’acqua e la terra, generando un legame senza precedenti tra architettura e natura, valorizzando le comunità locali e favorendo l'interazione tra eco-startup attive nel campo della blue economy (sulla linea delle indicazioni della recente pubblicazione dedicata al dialogo tra città e porto).

Studiato in conformità alla strategia di sviluppo sostenibile per le isole maltesi per il 2050, il piano sviluppa tutti gli aspetti del ciclo di vita dell'edificio, utilizzando materiali naturali a base biologica e tecniche di costruzione leggera per limitare al minimo l'energia di lavorazione durante la produzione, riducendo al contempo le emissioni ambientali complessive, con il 70% dell'uso di energia derivata da fonti rinnovabili e sistemi di efficienza energetica.

Annunciando il progetto la Dalli ha spiegato: «Is-Siċċa non sostituirà solo un'industria inquinante ma sarà un progetto innovativo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità di Malta: genererà attività economiche di qualità con un impatto positivo sull'ambiente e sulla società».

Giovanni de Niederhausern, SVP Pininfarina Architecture ha commentato: «Is-Siċċa si ispira alle prominenti scogliere che dominano It-Torri ta' San Luċjan, segue un gesto morbido e levigato che collega due elementi, acqua e terra, generando un legame senza precedenti tra natura e architettura».

Più nel dettaglio l’area da un punto di vista commerciale, Is-Siċċa offrirà open space per le startup con vari servizi e risorse per gli imprenditori nel campo della sostenibilità e dell'innovazione, centri di incubazione per l’industria verde e spazi destinati a strutture educative. Mentre il 7% dello spazio sarà destinato alle imprese, oltre il 50% del progetto sarà dedicato all'uso ricreativo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • energia •

Fabrizio Di Ernesto

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Pubblicato il concorso per la nuova Beic di Milano
Articolo Successivo
→Capannoni on/off, in rete le strutture venete da recuperare

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro