X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • rigenerazione urbana

24-05-22   I   Redazione | Lettura : 2 Minuti

Porta Romana, ultimo atto per il Programma integrato di intervento

Tra le novità una distribuzione più omogenea delle volumetrie e un incremento degli spazi pubblici
I

l fondo di investimento immobiliare “Porta Romana” – promosso e gestito da Coima sgr e sottoscritto da Covivio, Prada Holding e dal fondo Coima Esg city impact – in accordo con il Gruppo FS italiane, ha depositato al Comune di Milano la proposta definitiva di programma integrato di intervento (Pii) del masterplan di rigenerazione dell’omonimo scalo meneghino.

Il Pii conferma come l’integrazione tra natura e città siano i punti chiave del Parco Romana, l'innovativo progetto di rigenerazione dello scalo di Porta Romana che include spazi verdi, costruzioni sostenibili e il Villaggio Olimpico che dopo le Olimpiadi del 2026 verrà riconvertito in studentato.

Render © Porta Romana

Il documento è stato stilato seguendo le linee guida indicate da Palazzo Marino e le osservazioni emerse dopo il confronto pubblico tra cittadini, istituzioni e promotori a valle della consultazione pubblica avviata il 31 marzo e terminata il 14 aprile dello scorso anno in ottemperanza all’Accordo di Programma sugli Scali.


Parco Romana vuole ricucire il tessuto urbano che l’attività industriale dello Scalo ha interrotto, connettendo il nucleo centrale di Milano all’hinterland metropolitano.


Le novità principali, rispetto al precedente masterplan, riguardano una distribuzione più omogenea delle volumetrie ed un incremento degli spazi pubblici. Il parco centrale, ad esempio, è stato esteso con due passeggiate, una a nord e l’altra a sud, come elemento in grado di favorire la continuità urbana e le connessioni pedonali e ciclabili con la città, si rafforza il ruolo delle eco-zone, corridoi verdi che potranno ospitare attrezzature anche di interesse pubblico, delle piazze pubbliche e della Foresta sospesa. La piazza sopraelevata del distretto Lodi è stata ulteriormente integrata in termini di connessioni nord-sud, di continuità con le eco-zone e di collegamento con Corso Lodi, con la stazione della metropolitana e con il passante ferroviario.

Render © Porta Romana

Per quanto riguarda invece il Villaggio olimpico la bonifica dell’area prescelta è stata completata secondo il cronoprogramma stilato nell’ottobre del 2021 con la previsione di avviare le attività successive nel secondo semestre 2022 dopo il perfezionamento dei titoli edilizi e degli accordi propedeutici con il Comune.

Parco Romana punta infatti a ricucire il tessuto urbano che l’attività industriale dello Scalo ha interrotto per oltre un secolo, connettendo il nucleo centrale di Milano all’hinterland metropolitano. Grazie a servizi diffusi, piazze e piani terra aperti al pubblico, aree verdi ed esercizi commerciali, Parco Romana sarà uno spazio fluido e vitale caratterizzato da zone residenziali (in particolare a ovest) e servizi terzi (soprattutto a est).

In copertina: Render © Porta Romana

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • masterplanning • spazi pubblici •

Redazione

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Cdp apre a Roma (con progetto L22) la nuova sede per le attività immobiliari
Architettura e design per i nuovi bagni di Salisburgo
Contro la segregazione scolastica o lo spreco alimentare, con l’architettura si può cambiare
Da Enea e Isnova una guida pratica per la riqualificazione energetica dei condomini
Articolo Precedente
←Città e cittadinanza secondo Patrick Geddes
Articolo Successivo
→Milano, al via dibattito su modelli abitativi e qualità dell’architettura

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro