X
    • Chi siamo
      RISORSE E TEMI
    • rigenerazione urbana
    • le iniziative
    • le competizioni
    • innovazione
    • i protagonisti
    • la scuola

    • FOCUS
    • Biennale Venezia
    • scali Milano
    • comunicare l'architettura
    • Salone del Mobile e fuorisalone

    COMUNICAZIONE E NETWORKING

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Linkedin
    • Youtube

    © 2021 PPAN srl - all rights reserved

  • thebrief.city
  • thebrief
Iscriviti

  • .
  • Risorse e temi
  • Focus
  • Archivio
  • thebrief.city
  • innovazione

29-03-22   I   Valentina Iozzi - Fabrizio Di Ernesto | Lettura : 3 Minuti

Porto-città, quando il mare è un driver per l’economia urbana

La sfida dell’approccio multidisciplinare alle caratteristiche della portualità
È

stato ufficialmente presentato a Roma, presso il Cnr, “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”: il tredicesimo volume della collana “Ricerca e Documentazione” realizzato dalla Fondazione Aldo Della Rocca.

Energia, economia circolare, resilienza, urbanizzazione, innovazione, digitalizzazione e industria 4.0 sono senza alcun dubbio i fronti aperti della portualità del futuro prossimo e non a caso sono le tematiche trattate dai tanti autori che hanno partecipato alle realizzazione del saggio.
Il volume approfondisce con approcci e prospettive nuove, la tematica delle città-porto con lo scopo di sollecitare un dibattito costruttivo capace di coinvolgere mondo accademico, policy maker e stakeholder sulle nuove sfide poste dal processo di globalizzazione economica al mondo della portualità e gli effetti da queste generate sulle comunità marittime. In questo contesto i bisogni di conoscenza sul futuro delle città-porto richiedono un approccio multidisciplinare con il fine di delineare sia gli aspetti propriamente teorici, sia quelli più pragmatici attraverso la presentazione di casi emblematici. Per attualizzare e proiettare nel futuro i temi affrontati, il volume termina con alcune domande poste a testimoni privilegiati, appartenenti al mondo della portualità e della ricerca.

Copertina del libro “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”. Immagine tratta dal sito aracneeditrice.eu
Le curatrici del volume Barbara Bonciani, Luisa Bordato e Eleonora Giovene di Girasole, hanno strutturato il tutto prendono in esame quattro macro-temi di ricerca “Trasformazioni urbane, cultura e società”, “Governance, economia e responsabilità sociale”, “Innovazione tecnologica, sostenibilità e resilienza” e “Accoglienza, migrazioni e contaminazioni culturali” con un approccio multidisciplinare declinato su casi studio reali.

Tra luci e ombre, qual è il ruolo dei porti per lo sviluppo urbano? «Troppo spesso i porti non vengono ancora considerati un unico insieme con le città ma visti in modo isolato, come punti di un filo spinato. Un dialogo formale tra le parti c’è, ma in moltissimi casi è tra sordi» commenta Luisa Bordato, auspicando quindi lo sviluppo di un nuovo modello basato su accordi di partenariato.
Nel corso del dibattito è emerso anche come il rapporto tra il centro urbano ed il porto non sia sempre stato costante, ma sia invece evoluto nel tempo anche grazie ad attività economiche che partite dai moli si sono allargate arrivando ad incidere sulla vita sociale della comunità senza però andare ad influire sul tessuto urbano generando così la necessità da parte degli amministratori locali di andare a recuperare quei luoghi che possono essere restituiti alla collettività, anche a livello di patrimonio architettonico.

Gli addetti ai lavori hano evidenziato che all’estero, nel corso degli anni molte città si sono trasformate anche intorno al porto attraverso l’integrazione di attività proprie e economie legate all’attività marittima grazie a startup che vengono accolte dagli spazi e dagli edifici, che fungono da cerniere tra porti e città.
In generale la pubblicazione si pone l’obiettivo di risolvere il conflitto tra il mondo portuale e quello cittadino cercando di aprire un dialogo tra le parti anche alla luce delle opportunità reciproche che si possono offrire evidenziando l’impatto urbanistico che ne può scaturire; il tutto partendo dal presupposto che i porti rappresentano ecosistemi complessi e devono essere efficienti ed economicamente sostenibili e devono integrarsi con i centri urbani fungendo anche da motore trainante a questo, con effetti diretti sullo sviluppo di queste aree che avranno a seguire ricadute ampie su tutto il territorio e la comunità.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

città • libri • trasporti •

Valentina Iozzi

Fabrizio Di Ernesto

Recenti

Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini

Anche a Circa 2 Architects una scuola del bando Futura

Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino

FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

twitter

Tweets by PPANthebrief

Tag

legge architettura • libri • retail • norme e regole • housing • real estate • turismo • hospitality • concorsi • culto • sport • food • italiani all'estero • formazione • uffici • energia • arte • cultura • trasporti • industria • salute • spazi pubblici • masterplanning • città •

ARTICOLI CORRELATI

Industria e design per il nuovo modulo ufficio. Ecco la Capsule di Il Prisma e Manni
Spazio alla scuola. Dall’analisi su modelli Bim, soluzioni customizzate per il rientro in classe
Fieramilanocity: accordo tra Fondazione Fiera Milano e Samsung SDS Europe
Design, tecnologia e industria. Hüga, la felicità nelle piccole cose
Articolo Precedente
←Capannoni on/off, in rete le strutture venete da recuperare
Articolo Successivo
→Logistica, mancano regole per uno sviluppo urbano sostenibile

Iscriviti alla nostra newsletter
Unisciti alla nostra community

  • Chi siamo

    RISORSE E TEMI

  • rigenerazione urbana
  • le iniziative
  • le competizioni
  • innovazione
  • i protagonisti
  • la scuola

    FOCUS

  • Biennale Venezia
  • scali Milano
  • comunicare l'architettura
  • Salone del Mobile e fuorisalone

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
© 2021 PPAN srl - Via Nomentana 63, 00161 Roma - P.iva 12833371003 thebrief Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 49 del 23/03/2015
Editore: PPAN srl - Andrea Nonni direttore responsabile - Privacy % Cookies
Accetto
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Accedendo a questo sito, chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la nostra pagina sulla Privacy Leggi di più
Biennale Venezia scali Milano comunicare l'architettura Salone del Mobile e fuorisalone
Aut Aut Architettura, chi sono i giovani talenti che si sono aggiudicati il Museo dei bambini
Il team guidato da Oma si aggiudica l'ampliamento del museo egizio di Torino
Tre scuole per Amaa. Alleanza con i colleghi che condividono le battaglie
rigenerazione urbana le iniziative le competizioni innovazione i protagonisti la scuola
Il nostro Paese alla Biennale di Venezia. Chi c'era in lizza?
Fosbury Architecture, ecco chi cura il prossimo padiglione Italia
Biennale Architettura 2023, con la Lokko l'Africa come laboratorio del futuro